Massimo Cacciari presenta “Con La Pira in Viet Nam”
Giovedì 26 maggio, alle ore 17, il saggio intitolato “Con La Pira in Viet Nam” curato da Mario Primicerio sarà presentato nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio. Il volume, con prefazione di Romano Prodi, costituisce una testimonianza approfondita dell’impegno di Giorgio La Pira per la pace mondiale.
Con l’autore, e alla presenza dell’editore Mauro Pagliai, interverranno il filosofo Massimo Cacciari ed il diplomatico Mario Sica, moderati dal giornalista RAI Federico Monechi, giornalista RAI. Un’iniziativa votata ad illustrare uno storico tentativo di “costruire ponti”, espressione dello stesso Professor La Pira ripresa in più occasioni recentemente da Papa Francesco.
Incontro per Carlo Betocchi
Mercoledì 25 maggio, alle ore 17.00, in Sala ferri a Palazzo Strozzi, per il trentennale della morte di Carlo Batocchi:
Tetti del cielo
Testo scenico di Marco Marchi
Musiche di Giovanni Battista Viotti
Voce recitante Fabio Baronti
Saluti di Antonia Ida Fontana e Gloria Manghetti
La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali.
La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali. Immagini, Documenti e Strumentazione
Mostra organizzata dall’Archivio Storico del Comune di Firenze e dall’Università degli studi Dipartimento di Fisica e Astronomia
Inaugurazione il 24 maggio alle ore 17,00, in Via dell’Oriuolo 35, nei locali espositivi dell’Archivio storico
I temi documentati (con materiale documentario dell’Istituto di Fisica e dell’Archivio storico del Comune), sono:
– L’Istituto di Fisica da Via Capponi ad Arcetri, gli anni ’10 e ’20;
– Antonio Garbasso, fisico, sindaco, podestà, senatore;
– Lo spirito di Arcetri: la scuola di fisica negli anni ’20 e ’30;
– 1938: L’istituto di Arcetri e le leggi razziali.
La mostra sarà aperta dal 25 maggio al 30 settembre (escluso il mese di agosto) col seguente orario di apertura:
Lunedì e Venerdì
10,00-13,00
martedì. mercoledì e giovedì
10,00-13,00 e 14,00-17,30
sabato e domenica chiuso
Info:
www.comune.fi.it/archiviostorico
Sentinelle della memoria. Giocattoli di un’altra epoca alla Fondazione Caript
Dal 24 al 29 maggio, presso le sale espositive di Palazzo De’ Rossi a Pistoia, sarà possibile visitare la mostra Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca, promossa da Fondazione Caript e associazione Orecchio Acerbo.
Un’esposizione insolita e curiosa, adatta a grandi e piccini, che raccoglie i giocattoli appartenenti alle collezioni private della famiglia Cecchi de’ Rossi e di Patrizio Cecchi, impreziosita dalla presenza di alcuni libri d’infanzia molto rari.
Un omaggio anche al festival di antropologia contemporanea Dialoghi sull’uomo, che quest’anno propone il tema “L’umanità in gioco. Società, culture e giochi” (Pistoia, 27-28-29 maggio).
In mostra i giochi appartenuti a Paola de’ Rossi, nata a Shanghai nel 1919 e vissuta sino al 1927 fra la Cina e il Siam, discendente della famiglia che sino a metà Ottocento ha abitato il Palazzo de’ Rossi, oggi sede della Fondazione Caript.
Insieme ai suoi giocattoli – bambole di bisquit e di carta, abitini e guardaroba, pentolini, macchine di latta, aeroplani e barche – sono esposti anche quelli della collezione Patrizio Cecchi: una raccolta che nasce da un girovagare attento e instancabile fra bauli, cortili, ripostigli, mercatini, gallerie antiquarie.
Insieme, alcuni splendidi esemplari di Pinocchio, “oggetti di confine” fra differenti culture e molteplici storie d’infanzie, che sollecitano nell’immaginario l’avviarsi di quei ricordi personali e collettivi che rendono i giocattoli sentinelle della memoria.
Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca
Sale espositive Palazzo De’ Rossi – Fondazione Caript, via De’ Rossi 26, Pistoia
24-26 maggio, 15-19
nei giorni del festival Pistoia – Dialoghi sull’uomo:
27 maggio, 15-22; 28 maggio, 10-22; 29 maggio, 10-18
Ingresso libero
Ideazione e montaggio: Manfredi Giudice, Chiara Guidi
Coordinamento: Tamara Trinci
Restauro giocattoli: Chiara Sforzi, Perla Cappellini, Liana Fabbri
Romano Stefanelli (1931-2016), ricordo di un maestro del nostro tempo
Lunedì 23 maggio, ore 17,00
Firenze, Auditorium Ente CRF, Via Folco Portinari 5/r
Romano Stefanelli (1931-2016), ricordo di un maestro del nostro tempo
profilo critico e storico-artistico di Luciano Pelizzari
testimonianze di Mirella Roselli Stefanelli e Massimo Callossi
con la partecipazione di Rossella Segreto Annigoni
ingresso libero fino ad esaurimento posti
prenotazione obbligatoria emanuele.barletti@entecarifirenze.it
La Grande Alluvione

Il 19 maggio alle ore 16.30 nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale di Firenze, in occasione della presentazione del numero della rivista “Testimonianze” dedicato agli eventi del 1966 in Toscana, tavola rotonda su “La grande alluvione”.
Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizza mercoledì 18 maggio alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Via Pian dei Giullari 36/a Firenze, la presentazione del volume di Angelo Ferracuti, Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere, Feltrinelli. Introduce Cosimo Ceccuti. Con l’autore interverrà Piero Celli.
