Convegno dell’Istituto della Resistenza di Pistoia sulla storia del PCI nel Novecento

Lunedì 24 maggio sulla pagina FB dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Lunedì 24 maggio sulla pagina FB dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.
Una per tutti è il progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.
Due cicli da tre incontri ciascuno a partire da una donna che ha contribuito attivamente alla costruzione della democrazia e della cultura del nostro Paese: Tosca Bucarelli, Teresa Mattei, Anna Maria Enriques Agnoletti, Daisy Lumini, Laura Orvieto e Margherita Hack.
Le racconteremo attraverso gli interventi di espert*, le performance artistiche della cantautrice Letizia Fuochi e attraverso le voci della memoria, cittadin* volontar* che si trasformeranno in Messaggeri di Memoria, consegnandoci le loro storie e tratteggiando – attraverso la loro partecipazione attiva – un momento storico e culturale di grande importanza.
Il primo ciclo, sulla Resistenza, comincia il 22 maggio: sono alcune delle figure più note della Resistenza fiorentina le protagoniste del primo ciclo di incontri di Una per tutti. I tre appuntamenti vedranno l’intreccio fra una conferenza e momenti affidati a quelle/quei cittadine/i (di qualunque fascia d’età) che hanno accolto il nostro appello a diventare Messaggeri di Memoria, consegnandoci le loro storie e tratteggiando – attraverso la loro partecipazione attiva – un momento storico e culturale di grande importanza. Saranno coordinate/i e guidate/i dalle performance artistiche della cantautrice Letizia Fuochi.
Di seguito il calendario degli incontri e la mail per iscriversi (prenotazione obbligatoria):

L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Lucca e Pistoia, vi invita alla presentazione online del libro dedicato a Bruno Bernini.

Lunedì 17 maggio 2021, ore 9.30, su Piattaforma Webex, Presentazione del Quaderno QCR n. 3/2020 “Paolo Barile a vent’anni dalla scomparsa” a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze
Saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Firenze, Luigi DEI
Presentazione di Valdo SPINI, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, e di Andrea SIMONCINI, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIFI
Intervento di Marco CANNONE
La “scuola dei costituzionalisti”
Introduzione di Paolo CARETTI, Direttore del Centro Studi parlamentari “S.Tosi”
Interventi degli allievi di Paolo BARILE:
Enzo CHELI
Roberto ZACCARIA
Ugo DE SIERVO
Stefano GRASSI
M. Cristina GRISOLIA
Elisabetta CATELANI
Coordina Giorgio GIOVANNETTI, Presidente Associazione Alumni Seminario “S. Tosi”

Venerdì 14 maggio oer 17.30 “Il Giardino segreto” presso il Tribunale di Siena.

Considerata la rilevanza assunta dalla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea promuove una serie di seminari sul tema.
Primo incontro sarà, online, il prossimo 12 maggio, ore 17.30:
Riflessioni su Memoria, Storia e Didattica
Valentina Pisanty dialoga con
Marta Baiardi, Isrt
Orsetta Innocenti, insegnante I.I.S. “Santoni” (Pisa)
Paul Corner, Isrt Università di Siena
Modera Riccardo Saccenti, Università di Bergamo
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it
Nel 2021 cade il 75° anniversario del primo voto delle donne italiane.
Per celebrare questo anniversario e in generale i valori di democrazia e rappresentanza che la data simbolica del 2 giugno porta con sé, il coordinamento donne della CGIL di Grosseto e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea hanno organizzato una serie di incontri on line, 2 riservati ai soci delle due associazioni coorganizzatrici e agli insegnanti e un convegno finale, il pomeriggio del 2 giugno, aperto a tutti.
Vi anticipiamo, quindi il programma dei primi due incontri:
10 maggio 2021 h 17:00
“La (non) cittadinanza delle donne” | Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
“Donne nella CGIL, la nostra storia” | Ilaria Romeo (Resp. Archivio storico CGIL nazionale)
Coordina: Ilaria Cansella (Direttrice ISGREC)
17 maggio 2021 h 17:00
“Il lungo cammino per il riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia” | Barbara Solari (Isgrec)
“Le parole sono importanti. Rappresentanza e rappresentazione femminile” | Ilaria Romeo (Resp. Archivio storico CGIL Nazionale)
Coordina: Ilaria Cansella (Direttrice ISGREC)
Per gli insegnanti è prevista la certificazione delle ore di formazione.
Per iscriversi: segreteria@isgrec.it