A Siena la mostra fotografica letteraria “Elisioni permanenti”

VOLANTINO ELISIONIIl giorno 25 Novembre 2015 alle ore 17,30 si inaugurerà presso le Stanze della Memoria a Siena in via Malavolti 9, la mostra fotografica letteraria “Elisioni permanenti”. Progetto fotografico realizzato da Niccolò Kirschenbaum, messo in versi dal poeta Federico Romagnoli, sostenuto e promosso dalla Sezione soci Unicoop Firenze di Siena e  dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea con il patrocinio del Comune e della  Provincia di Siena. La mostra che avrà durata fino al 10 Dicembre tratterà il tema della violenza di genere attraverso un percorso fotografico che tende a scuotere ed invitare lo spettatore a riflessioni profonde  sulle conseguenze di queste, sul sentire umano e sulla condizione di una donna vittima.




Una concreta utopia. La costruzione sociale del lavoro fra conflitto industriale e contrattazione sindacale 1968-1974

In Aula Spreafico (2° piano) del Polo delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze (Novoli, via delle Pandette, Edificio D5), alle ore 17.00, presentazione del dossier del n. 278 della rivista “Italia contemporanea”.

Ne discutono:

Renato Cecchi, operaio e dirigente sindacale in pensione
Paolo Giovannini, Università di Firenze
Giovanni Gozzini, Università di Siena
Simonetta Soldani, Università di Firenze
Pietro Causarano, curatore del fascicolo

Coordina Luigi Burroni, Università di Firenze




Presentazione “Donna di Libertà”

Alle ore 16.30 al Circolo AUSER di Castagnetola (MS) presentazione della pubblicazione “Donna di libertà” di Anna Ramagini.




Mai tardi! Rudolf Jacobs e la resistenza dei soldati tedeschi passati con i partigiani

Sabato 21 novembre alle ore 10.00 nella Sala della Repubblica presso la Pubblica Assistenza incontro con il prof. Christoph Schminck Gustavus, docente emerito dell’Università di Brema, sulla resistenza dei soldati tedeschi passati con i partigiani.




Memorie della seconda guerra mondiale a Serravalle

La Seconda Guerra Mondiale nel Pistoiese, gli eventi e le memorie degli ultimi testimoni. Storie e persone che troviamo nel libro di Dunia Sardi “L’Arcobaleno di Vittoria”, presentato domani (sabato 21 novembre) alle ore 17.00, presso l’Oratorio della Vergine Assunta a Serravalle capoluogo. Sarà il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Simona Querci ad aprire l’incontro, al quale saranno presenti: lo storico Renato Risaliti e l’onorevole Roberto Barontini, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Pistoia. La lettura di alcuni brani del racconto saranno a cura di Maura Salvi, dell’associazione culturale La Bottega delle Maschere di Agliana.

“L’arcobaleno di Vittoria” è un libro di memorie dove si ricordano gli anni drammatici della Seconda Guerra Mondiale. I grandi eventi storici, ripercorsi attraverso la voce del colonnello Stevens di Radio Londra, fanno da sfondo a sette storie, delle quali l’autrice Sardi, bambina al tempo, è stata testimone o che le sono state raccontate negli anni a venire.

Ingresso libero, per informazioni: 0573-917204 (Ufficio Cultura).




Presentazione del volume “La RAMA 1913-2013” di Laura Benedettelli

Venerdì 20 novembre alle ore 17, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella dello Studente sarà presentato il volume “La RAMA 1913-2013. Territorio e vie di comunicazione in una realtà in mutamento”, curato da Laura Benedettelli (Isgrec).

Interverranno: Piero Sassoli (Presidente RAMA), Marco Simiani (CDA Tiemme spa), Stefano Maggi (Università degli Studi di Siena), Gian Franco Elia (Università degli Studi di Pisa). Coordina Adolfo Turbanti (Presidente Isgrec). Sarà presente l’autrice.

Info: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus (ISGREC)

Via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it




L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche

Alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37), all’interno del nuovo ciclo di “È la nostra Storia. Conversazioni sul Novecento. VIII ciclo: Antifascismo, diritti, libertà”, presentazione del volume di Philip Cooke, L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra ad oggi (Viella, 2015).

Intervengono:
Filippo Focardi, Silvia Salvatici, Guri Schwarz

Sarà presente l’autore




“QUELLI CHE FECERO L’IMPRESA. Racconto per voce partigiana e canti della più bella storia del Novecento”

FB_IMG_1446146859645Martedì 17 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Politeama Multisala Poggibonsi (piazza Rosselli 6, 53036 Poggibonsi) si terrà una serata organizzata da Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Circoli A.N.P.I. Valdelsa, Ass. “La Scintilla”, Festival Resistente Montemaggio (in collaborazione con BTC Blue Train Club, Fondazione E.L.S.A.) dal titolo: “QUELLI CHE FECERO L’IMPRESA. Racconto per voce partigiana e canti della più bella storia del Novecento”. Con “I Disertori”, Francesco Burroni, “I Cantastoria”.
Ospiti d’onore: Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori, Gabriele Pozzolini,Finaz Erriquez della Bandabardò,
Con le testimonianze di: Vittorio MEONI, Aristeo BIANCOLINI, Guido LISI,e il ricordo di Armando TARGI e Arcangelo VIERI

Il ricavato della serata andrà a sostegno dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea e del Restival Resistente Montemaggio

Ingresso 12 euro intero/ 10 ridotto (riduzion speciale per studenti 7)

Prevendite a partire dal giorno 30 ottobre
Siena: Stanze della Memoria, via Malavolti 9 (mercoledì – venerdì pomeriggio)
Colle Val d’Elsa: Biblioteca “M. Braccagni”, via di Spugna (sabato mattina)
Poggibonsi: Discoshop, Largo Campidoglio
(seguiranno ulteriori infromazioni)

info: istituto.siena@virgilio.it
lascintilla.associazione@gmail.com