Giornata della memoria 2018 – Visite guidate, laboratori, convegno sulla persecuzione e lo sterminio di rom e sinti

box_giornata_memoriaIn occasione della celebrazione della Giornata della memoria 2018, il 27 gennaio alle ore 9, nell’Aula Magna del Polo Universitario grossetano, si terrà il convegno “Porrajmos: la persecuzione e lo sterminio di rom e sinti. Una storia anche italiana“. 

In romanes, la lingua del popolo rom, Porrajmos significa «divoramento» e sta ad indicare la persecuzione e lo sterminio dei popoli rom e sinti durante il nazifascismo, un pezzo di storia trascurata per molti anni dalla storiografia. Ricostruire, ricordare, interrogarsi sui ritardi e sulle amnesie sono un dovere, così come prendere coscienza che la scarsa attenzione verso questi temi di ricerca è dovuta solo in piccola parte ai “numeri” del Porrajmos, certamente inferiori rispetto allo sterminio degli ebrei, mentre in larga parte è dovuta agli stereotipi negativi su questi popoli, che ancora oggi permangono.

Se a livello internazionale oggi il Porrajmos è ormai riconosciuto come persecuzione e sterminio per motivi razziali, esattamente come la Shoah ebraica, in Italia questa consapevolezza non è ancora piena, tant’è che il Porrajmos non è neppure menzionato all’interno della legge che ha istituito il Giorno della Memoria. Tuttavia, anche da noi la ricerca storica ha preso da qualche anno vigore, mettendo in luce il ruolo dell’Italia fascista nel sistema di persecuzione e deportazione di rom e sinti.

Dopo i saluti istituzionali ne parleranno incontrando studenti e cittadinanza (prenotazione obbligatoria per le scuole):

Luca Bravi (Università di Firenze)

Eva Rizzin (Università di Verona)

Ernesto Grandini (Comunità sinti di Prato)

Coordina: Luciana Rocchi (comitato scientifico Isgrec)

A seguire: proiezione del documentario di Andrea Segre “Lo sterminio dei popoli zingari”

 ***

Dal 29 gennaio al 3 febbraio 2018 sono inoltre previste:

* Passeggiate della memoria: visite guidate per le scuole con partenza dal monumento ai Martiri dell’antifascismo e della Resistenza alle Cittadella dello Studente fino alle Pietre d’inciampo in Piazza del Duomo e al bassorilievo nell’atrio del Palazzo comunale (prenotazione obbligatoria)

* Lezioni-laboratorio per gli studenti sulla storia della deportazione politica e razziale nazifascista e sull’internamento dei militari italiani (su richiesta degli insegnanti)

Sono a disposizione della scuola e della cittadinanza tutti i materiali conservati o prodotti dall’Isgrec: volumi della biblioteca, fondi archivistici, documentari.

 

Info e prenotazioni: Isgrec | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Sesto Fiorentino

Sabato 27 gennaio 2018 | dalle ore 10
@ Biblioteca E. Ragionieri (piazza della Bibliorteca 4 – Località Doccia, Sesto Fiorentino)

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Sesto Fiorentino:

 

ore 10 | sala Meucci
La mia vita prigioniera
Presentazione della memoria di Elio Bartolozzi, contadino toscano protagonista nell’Italia nazifascista di una significativa vicenda, deportato nel campo di concentramento di Gusen e sopravvissuto.
A cura della prof.ssa Marta Baiardi in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

ore 11 | sala ragazzi
La rosa bianca: parole immagini e musica
In occasione del Giorno della Memoria leggiamo insieme Rosa Bianca di Roberto Innocenti, un libro che introduce i ragazzi a un grande tema della storia contemporanea che continua ad interrogarci. Età 6-11 anni.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al tel. 055.4496851




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Bibbiena

27 gennaio 2018 | ore 16
@ Sala del Centro Creativo Casentino (via U. Casentinese n.1, Bibbiena stazione – Arezzo)

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Bibbiena:

Dedicato ad Anna Frank
Introduzione del prof. Domenico Massaro e letture dal Diario a cura di Alessandra Aricò con il gruppo di filosofia.

“Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora” – Anna Frank.

ingresso libero

Contatti:
0575.593791 | 340.4636787
bigoni.alessia@libero.it




“Lettere su legno” – Bagnone (MS)

In occasione del Giorno della Memoria 2018 il Comune di Bagnone (MS) con il Museo Archivio della Memoria e il Teatro Officine Karabosse invita la cittadinanza allo spettacolo teatrale “Lettere su legno” (testo di Elisabetta Dini, regia e interventi video di Ines Cattabriga, voce narrante Riccardo Monopoli, attori Matteo Taranto ed Elisabetta Dini)

Guido e Sara son due giovani ragazzi ebrei che s’innamorano durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale in una Firenze occupata dal fascismo e dalle leggi antisemite. Raccontano la loro storia attraverso lettere ricche di sentimenti per la vita, per il tempo che stavano vivendo e ricche di paure che stavano provando. Una storia struggente che parla di amore ma anche di speranza in un tempo che è nostro dovere non dimenticare mai.

L’appuntamento è per sabato 27 gennaio 2018 alle ore 10 presso il Teatro Comunale Quartieri, Piazza Europa 19, Bagnone (MS). Ingresso: 5,00 Euro.




“Bartali. Il campione e l’eroe” – Castelfranco di Sotto (PI)

Sabato 27 gennaio 2018  alle ore 21:15, in occasione del Giorno della Memoria 2018, il Comune di Castelfranco di Sotto assieme a Modigliani Production e CN Community News organizza al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto (PI) lo spettacolo teatrale:

BARTALI. Il campione e l’eroe

 monologo teatrale con Ubaldo Pantani

 testi di

Massimiliano Castellani, Ubaldo Pantani, Alessandro Salutini,  Adam Smulevich

 regia di Pablo Solari

 luci di Riccardo Tonelli

direzione tecnica Marco Cannistraro

 

 

Quanti uomini possono dire di aver conosciuto e stretto la mano a Mussolini e Togliatti?

Quanti durante il Ventennio hanno rifiutato doni da potenti fascisti o addirittura dal “Vate” D’Annunzio? Quanti possono vantarsi di essere stati amici con De Gasperi e Totò e avere avuto come ammiratrici Rita Hayworth e la Callas? Quanti campioni del ciclismo possono raccontare di avere avuto per gregario Coppi, essere stato ricevuti dal Papa – più volte – e aver lavorato con il Gabibbo? Gino Bartali avrebbe potuto dire e vantare tutto questo, e anche di più. Perché è stato un campione, un ciclista di fama mondiale ma soprattutto un uomo “giusto”, come il titolo postumo riconosciutogli dallo Yad Vaschem di Gerusalemme. 

Un protagonista del Novecento, che ha vissuto un’esistenza incredibile, con mille storie da raccontare, sopratutto una. Quella che lui non ha mai voluto mai rendere nota in vita fedele al suo motto “Il bene si fa ma non si dice”.

Ingresso: Gratuito

info e prenotazioni

U.R.P. Piaza Bertoncini 1, tel. 0571 487250

urp@comune.caltelfranco.pi.it




“La menzogna della razza” – Conferenza a Seravezza (LU) per il 70° Anniversario delle leggi razziali

Il Comune di Seravezza (LU) , in occasione del Giorno della Memoria 2018, organizza sabato 27 gennaio 2018 (ore 10:00-12:00) presso il Teatro Scuderie Granducali di Seravezza (LU),  la conferenza dal titolo:

 

La menzogna della razza. Genesi, emanazione ed applicazione delle leggi razziali. L’esclusione e l’educazione al razzismo nella scuola fascista

a cura della Prof.ssa Paola Lemmi (Istituto Comprensivo di Seravezza)

La conferenza, destinata principalmente agli studenti, è comunque aperta a tutta la cittadinanza

Info:

tel: 0584 757760

e-mail: segreteria.sindaco@comune.seravezza.lucca.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Lucignano

27 gennaio 2018 | ore 16
@ Sala don Enrico Marini, piazza S. Francesco | Lucignano

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Lucignano:

Occhi di marrone
La Dott.ssa Renata Zucchetti ed il Prof. Claudio Santori presentano il libro di Iacopo Maccioni (Giovane Holden edizioni, 2018).

Vincitore del premio letterario Il giovane Holden 2017 il libro intreccia storie di donne e uomini uniti dall’essere ebrei e dalla musica come elemento di speranza e dignità. Una storia di resistenza all’orrore a Terezin-Theresiemsthadt nel periodo più oscuro della nostra storia recente.

Sarà presente l’autore.

Materiale informativo in allegato.

 

Info
Comune di Lucignano
Ufficio Cultura tel. 0575.838033




“Senza ghetto, Storie tra libertà e persecuzione”. – Diretta speciale di RAI Radio 3 da Livorno in occasione del Giorno della Memoria 2018

Nell’ambito del ricco calendario di iniziative promosse dal Comune di Livorno per il Giorno della Memoria 2018 si segnala l’evento speciale  organizzato per sabato 27 gennaio al Teatro Goldoni con RAI Radio 3 che, in collaborazione con la Comunità Ebraica e il Comune di Livorno, proporrà una speciale diretta, aperta al pubblico fino ad esaurimento posti, intitolata:

Senza ghetto, Storie tra libertà e persecuzione”.

Condotta dal direttore dell’emittente Marino Sinibaldi, la trasmissione sarà dalle ore 20.30 alle 22.30 con una ricca carrellata di testimonianze alternate a letture e momenti musicali affidati al coro “Ernesto Ventura” della Comunità Ebraica di Livorno  diretto dal M° Paolo Filidei.

Tra gli ospiti della serata i testimoni Aldo Liscia, Pierina Rossi, Edi Bueno, Gabriele Bedarida, il presidente della Comunità ebraica livornese Vittorio Mosseri, gli storici Lucia Frattarelli Fischer, Catia Sonetti, Gabriella Puntoni, il linguista Fabrizio Franceschini.

Canti della tradizione ebraica intonati dal Coro della Comunità livornese, documenti storici e suggestioni letterarie, per la voce dell’attore Enrico Martino, punteggeranno la serata.