Commemorazione strage del Padule. Le iniziative a Cerreto Guidi

In occasione del 73° Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, avvenuto il 23 agosto 1944, si terranno a Cerreto Guidi le seguenti celebrazioni:
Mercoledì 23 agosto 2017
ore 21,30 Stabbia, Giardino della Meditazione “Livio Lensi”: “Fiori di sangue” spettacolo sullamemoria e sulle radici, ideazione e regia di Firenza Guidi
Sabato 26 agosto 2017
ore 9,30   Piazza XXIII Agosto, Stabbia: deposizione di una corona d’alloro i memoria dei caduti
ore 10,00 Stabbia, Giardino della Memoria “Livio Lensi” – Intervento del Sindaco Simona Rossetti e Santa Messa
La comunità cerretese commemora i caduti dell’Eccidio compiuto nel Padule di Fucecchio, per mano nazista, insieme agli altri comuni limitrofi che sono stati anch’essi colpiti dalla tragedia. I programmi sopraesposti, infatti, fanno parte di un programma più ampio che riguarda anche i comuni di Monsummano Terme, Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio.




“Fiori di sangue”: spettacolo teatrale per ricordare il Padule

Lo spettacolo “Fiori di sangue”, ideato e diretto da Firenza Guidi – ELAN Frantoio, si terrà mercoledì 23 agosto 2017, alle ore 21.00, nel Giardino della Meditazione “Livio Lensi”, a Stabbia.
L’iniziativa, alla quale siete tutti invitati, è promossa dal Comune di Cerreto Guidi nell’ambito delle celebrazioni per il 73° anniversario della strage del Padule.

“Fiori di sangue” – ha detto la regista – intende comunicare in maniera passionale il presente del teatro e lo fa con le voci delle donne.
Nello spettacolo ci saranno i soldati, gli uomini, i suoni e i silenzi del Padule ma chi racconta, chi piange, chi grida, chi veste i cadaveri sono le donne e saranno loro le principali protagoniste di uno spettacolo che prende spunto in primis da testimonianze dirette, ma anche dai libri di Riccardo Cardellicchio e di Luca Baiada”.




Serata dedicata al “Cinema familiare”

Nell’ambito del progetto La memoria in piazza – il patrimonio siamo noi, promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino tramite il servizio Ecomuseo, il 22 agosto a Talla (Arezzo) verrà dedicata una serata al cinema familiare con la proiezione in piazza una selezione di documenti tratti dagli archivi familiari Casentinesi.
La proiezione ha inizio alle ore 21.15 e l’ingresso è libero.




Comunicare la Memoria

Si terrà oggi, 20 agosto alle ore 17.00 a Moggiona, Castello di Poppi, presso la Mostra permanente sulla guerra e la Resistenza, l’incontro Comunicare la Memoria, promosso dall’EcoMuseo del Casentino con il sostegno della Regione Toscana.

Quali strategie e strumenti per comunicare oggi la memoria della guerra, della lotta di liberazione ed i valori dell’antifascismo?

Quali contenuti veicolare e quale ruolo attribuire alle testimonianze, ai “luoghi” e ai “presidi” che i territori accolgono? E ancora, quali metodologie adottare per una didattica che divenga occasione formativa per la costruzione di una coscienza civile e di una cittadinanza attiva?

Questi alcuni dei temi intorno ai quali si articoleranno le comunicazioni ed il dibattito della giornata grazie anche alla partecipazione di esperti ed Istituti a diverso titolo attivi a livello nazionale quali:Mirco Zanoni – ISTITUTO ALCIDE CERVI Responsabile Coordinamento Culturale e Comunicazione; Paolo Papotti – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA Responsabile Didattica e Formazione ANPI; Claudia De Venuto – REGIONE TOSCANA Settore patrimonio culturale, siti unesco, arte contemporanea, memoria; Paolo De Simonis – SIMBDEA; Alessio Giannanti – ARCHIVI DELLA RESISTENZA DI FOSDINOVO; Luca Grisolini – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA Comitato provinciale di Arezzo.
Un’occasione aperta di confronto e riflessione inserita nel programma CA.PA.C.I. promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino attraverso l’Ecomuseo e la Banca della Memoria con il supporto della Regione Toscana




Commemorazione eccidi di Bardine San Terenzo e Vinca

Nel 73° anniversario dagli eventi ecco il programma delle Cerimonie di Commemorazione degli Eccidi nazi-fascisti di San Terenzo-Bardine (Massa Carrara) del 19 AGOSTO 2017 e di VINCA del 24 AGOSTO 2017

BARDINE SAN TERENZO
Sabato 19 agosto

ore 9.45 Omaggio alla Lapide del “Ponte del Bardine” con deposizione Corona

ore 9.50 Deposizione Corona al Cimitero con inaugurazione altare e pavimentazione

ore 10. Costituzione del Corteo in Piazza a San Terenzo

ore 10.30 S. Messa in “Valla”

ore 11.10 Saluti del Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi

Orazione ufficiale tenuta dall’on. Valdo Spini

VINCA
Giovedì 24 agosto

ore 9 Gragnola deposizione corona al Monumento ai Caduti

ore 9.40 Vinca ricevimento Autorità e Delegazioni Gonfaloni

ore 10 S. Messa in suffragio dei caduti

ore 10.40 Saluti del Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi
Orazione ufficiale tenuta del Consigliere Regione Toscana Giacomo Bugliani




Celebrazione del 73° anniversario degli eccidi di Lagacciolo, Podernovo e Consuma

Domani, sabato 19 agosto, il Comune di Pelago ricorda una pagina molto triste della sua storia: gli eccidi nazisti di Lagacciolo, Podernovo e Consuma, avvenuti 73 anni fa, durante i quali furono barbaramente uccisi 19 civili.
L’appuntamento è alle 15,30 in località Consuma in piazza G. La Pira da dove partirà la camminata sul “Sentiero della Memoria” fino a villa Podernovo (arrivo verso le 16,30). Qui è prevista la cerimonia ufficiale di commemorazione con gli interventi del Sindaco di Pelago Renzo Zucchini, di Natale Benvenuti (Detto Stoppa) dell’ANPI Valdisieve e di Gianluca Lacoppola dell’ANPI provinciale di Firenze.
Al termine ci sarà il concerto di chitarra classica con musiche di J.S. Bach e autori del Rinascimento.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Pelago, Associazione Culturale Lucia Drudi Demby e ANPI sezione Valdisieve.




La memoria che resiste: luoghi e protagonisti a Massa

Venerdì 11 agosto alle ore 21.00,  all’interno del programma delle “Notti d’Estate. Mostra della Resistenza Città di Massa” (Piazzale Partigiani), presentazione del libro La memoria che resiste, storie, luoghi e ritratti della Resistenza, 2° volume a cura di Stefano Radice e del fotografo Andrea Pepe. Saranno presenti gli autori con Elena Cordoni e Massimo Michelucci.




73° Anniversario della Liberazione di Firenze

Programma delle cerimonie ufficiali del Comune di Firenze:

ore 07:00 – Palazzo Vecchio
Il Suono della campana “La Martinella” annuncia la liberazione di Firenze.
ore 09:00 – Palazzo Vecchio
Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio.
ore 10:00 – Piazza dell’Unità Italiana
Cerimonia solenne e deposizione di una corona di alloro all’Obelisco che ricorda i Caduti di tutte le guerre, in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.
ore 10:30 – Piazza della Signoria – Arengario di Palazzo Vecchio
Discorsi celebrativi in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.
ore 21:00 – Arengario – Palazzo Vecchio
Concerto per la cittadinanza nell’ambito delle iniziative in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.