MemoFest 2021 – Seravezza: il programma

Pieghevoli.pdf_compressedPieghevoli.pdf_compressed copia




4 incontri su Livorno: società e politica fra fascismo e antifascismo. Il 1° appuntamento.

24 giugno alle ore 21.00 primo appuntamento del ciclo di incontri online promosso dal Coordinamento delle associazioni risorgimentali e ANPPIA.




Open Day alle Stanze della Memoria di Siena

Programma della giornata:

Ore 10: Presentazione e visita delle Stanze della Memoria rinnovate a cura di Silvia Clemente e Annarita Cioncolini.

Ore 11-13: Laboratorio didattico per bambini a cura dell’Associazione “La valigia di cartone”.

Ore 15,30: Visita alle Stanze della Memoria rinnovate e presentazione delle attività educative e ricreative.

Ore 17,30: Visita alle Stanze della Memoria rinnovate. Incontro sul tema: “Apologia della storia. Omaggio a Marc Bloch”, con interventi di Stefano Moscadelli (Università di Siena), Claudio Rosati (Museografo), Paolo De Simonis (Museografo Stanze della Memoria), Pietro Clemente (Presidente ISRSEC).

 

Per informazioni e prenotazioni:

stanzedellamemoria@gmail.com

tel: 0577 892038 oppure 338 8062038




UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: Anna Maria Enriques Agnoletti

Una per tutti_poster singoli_Q5




“Non è solo questione di classe” presentazione nell’anno “centenario” del PCI

Nell’anno del Centenario della fondazione del partito comunista d’Italia

l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume

Non è solo questione di classe. Il “popolo” nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991)
(Ed. Viella, 2019)

Martedì 15 giugno 2021 ore 17.30 su piattaforma ZOOM

Ne discutono con l’Autrice Giulia Bassi (Università di Milano)

Andrea Borelli (Università della Calabria)

Matteo Cavalleri (Università di Bologna)

Coordina Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Per info e prenotazioni scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




77° anniversario della Liberazione di Grosseto – I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi

77° anniversario della Liberazione di Grosseto

I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi

15 giugno 2021 | ore 17.30 | Piazza Pacciardi, Grosseto

>> Scarica l’invito

Per garantire il distanziamento il numero dei posti è limitato.

Prenotazione dei posti e info: segreteria@isgrec.it,  0564415219

 

Saluti:

PAOLO PASSANITI | Presidente Isgrec

CHRISTIAN SENSI | Arci prov.le Grosseto

LUCIANO G. CALÌ | Presidente Anpi prov.le “N. Parenti” di Grosseto

 

Coordina:

ILARIA CANSELLA | Direttrice Isgrec

 

Interventi di:

FRANCESCO FILIPPI | Associazione Deina

Resistenza: passato, presente e futuro del racconto di Liberazione

 

CHIARA COLOMBINI | Ricercatrice Istituto storico della Resistenza di Torino

“Anche i partigiani, però…”

 

ALESSANDRO ORLANDINI | Direttore dell’Istituto storico della Resistenza senese

La Resistenza nel grossetano e nel senese: le “tre guerre” e la “zona grigia”

 

FILIPPO MASINA | Università di Siena, ricercatore Isgrec

Le bande della Maremma: strategie e questioni operative




Ricordando Ivan Della mea. presentazione dei numeri 29 e 30 della rivista “Il de Martino”

Sabato 12 giugno alle ore 17.30, in presenza presso la sede dell’Istituto de Martino a Sesto fiorentino.

Prenotazione obbligatoria.




“Italia ribelle” a Pontremoli

Sabato 12 giugno ore 17.00 ai Giardini del teatro della Rosa a Pontremoli ANPI Pontremoli “Laura Seghettini” vi invita alla presentazione del libro di Andrea Ventura proprio nel giorno in cui ricorre il centenario  della spedizione fascista contro il Dopolavoro ferrovieri di Pontremoli e il Circolo Operaio della Annunziata.

Intervengono Andrea Ventura autore del libro e direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca e Maurizio Verona Sindaco di Stazzema.