Dall’Europa alla Palestina

L’Istituto Storico della Resistenza Senese, la Comunità ebraica di Firenze (Sezione di Siena) e la Sinagoga di Siena invitano la cittadinanza a Siena per due iniziative:

KadimaDa Pellestrina alla Terra Promessa
Filmati e foto sulla storia della nave Kadima.
Presso la Sinagoga di Siena, vicolo delle Scotte 14, dal 14 gennaio al 28 febbraio (mostra visitabile la domenica, il lunedì e il giovedì dalle 10.45 alle 16.45)

HaBricha (La fuga), di Meni Elias, Tal Barda e Micha Shagrir (2013)
Docu-film su un gruppo di ebrei profughi in viaggio dai campi di concentramento verso la Palestina fra 1945 e 1948
Presso le Stanze della Memoria, via Malavolti 9, martedì 16 gennaio alle 17.
Evento presentato da Marco Cavallarin, ricercatore storico.

Entrambe le iniziative sono realizzate col contributo di Coop Culture




IO SONO QUI – La storia di Norma Parenti alle Stanze della memoria

7 dicembre 2017 | ore 21:15
@ Stanze della Memoria – via Malavolti, 9 (Siena)

 

Per il secondo appuntamento della rassegna Teatro della Memoria, Aresteatro e ISREC con il sostegno di Unicoop Firenze sezione soci di Siena presentano:

IO SONO QUI

la storia della martire antifascista Norma Parenti di Massa Marittima
di Fernando Giobbi e Chiara Migliorini; con Chiara Migliorini; regia di Fernando Giobbi

Immagini, pensieri, riflessi, ricordi, strascichi, gesti: un ritratto liberamente ispirato a una donna particolare, nominata poco e spesso, ammirata e criticata, elogiata e offesa, amata e odiata. Un ritratto libero dal pensiero politico, aggrappato a una Memoria Storica e a un’emotività trascinante che nasce da stimoli e suggestioni personali. Una donna sola in scena, accompagnata soltanto da alcuni abiti appesi che diventano volti, sguardi, personaggi di una storia detta e non detta, forse celata, riapparsi a tratti ma mai rivelata. Poche intense tracce che hanno permesso di delineare una personale interpretazione di un’anima priva di schemi e sovrastrutture, istintiva e umile, impulsiva e fragile, oltre il suo tempo, in nome di una libertà personale e individuale contro le oppressioni, le ipocrisie di una società debole e costantemente piegata ad una falsità convenzionale.

Ingresso a offerta libera.




Presentazione del libro di Paolo Malaguti “Prima dell’Alba”

Sabato 2 dicembre 2017 | ore 17
@ ex Macelli di Montepulciano

 

PRESENTAZIONE DI “PRIMA DELL’ALBA”

La Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei” e l’Istituzione del Comune di Montepulciano promuovono la presentazione del libro di Paolo Malaguti Prima dell’Alba (Vicenza, Neri Pozza, 2017).

L’iniziativa a cura della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”  si inquadra nel programma promosso dal Comitato di Coordinamento delle Iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale del Comune di Montepulciano, in associazione con il Progetto europeo Erasmus+ “Cantate de la Paix” degli Istituti Comprensivi “Virgilio” di Acquaviva di Montepulciano e “Iris Origo” di Montepulciano Capoluogo, nonché con gli Istituti d’Istruzione Superiore di Montepulciano, Licei Poliziani ed Istituto Redi Caselli.

 Nel centenario di Caporetto il romanzo noir di Malaguti alterna la tragedia dello sbandamento-ripiegamento fino al Piave e delle fucilazioni esemplari, con l’indagine sulla morte del generale Andrea Graziani, noto come il “boia” di Caporetto per aver gestito col pugno di ferro le punizioni dei soldati al minimo segno di indisciplina.

 

Biblioteca Comunale e Archivio Storico “Piero Calamandrei”,
Istituzione del Comune di Montepulciano
Via Ricci, Montepulciano (SI) | 0578.716935 | bibliocom@hotmail.com | www.biblioteca.montepulciano. si.it




UN PAESE (AF)FONDATO SUL LAVORO – Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Venerdì 10 novembre 2017
ore 21:30
@ Sala Polivalente La Ginestra – via Trento, 84, Poggibonsi (Siena)

 

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

UN PAESE (AF)FONDATO SUL LAVORO

Spettacolo aperto al pubblico ideato e realizzato dai proff. Dario Ceccherini, Alessandro Fo e Riccardo Bardotti.

 

L’Istituto senese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) L.S. E.S. Piccolomini, Scienza della formazione, Siena:
3 novembre, ore 11:30 – I DIRITTI DEL LAVORO, lezione-concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini;

2) IISS Tito Sarrocchi, Siena: 4 novembre, ore 11:30 – I DIRITTI DEL LAVORO;  lezione concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini;

3) LSS A. Volta, Colle di V.E.:
6 Novembre ore 11:30 –  I DIRITTI DEL LAVORO;  lezione concerto per gli studenti a cura del prof. Riccardo Bardotti e maestro Matteo Guerrini.

 




Anniversario della Vittoria a Montepulciano

Le celebrazioni del 4 novembre, anniversario della Vittoria nella Grande Guerra e Giorno dell’Unità Nazionale, si  terranno a Montepulciano domenica 5 novembre. Una giornata che si preannuncia come sempre molto intensa sia per il programma che per quei valori di pace che, oggi più che mai, non devono essere vanificati da una facile retorica ed essere trasmessi nella loro purezza alle generazioni del presente e del futuro.

Tutto avrà inizio alle 10, in Piazza Grande, con la formazione del corteo, cui parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, che sfilerà per il centro storico. Sono previste delle fermate per la deposizione di corone d’alloro e per la tradizionale lettura del Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918, che avrà luogo sul sagrato della chiesa di Sant’Agostino dove il Vice Sindaco Luciano Garosi porterà il saluto  dell’Amministrazione Comunale.

Al termine, alle 11, dopo una breve sosta all’Obelisco ai Caduti, nel Santuario di Sant’Agnese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei  Caduti di tutte le guerre.

Le celebrazioni proseguiranno quindi ad Acquaviva, alle 11,30, con la deposizione di una corona d’alloro nel Sacrario e la S. Messa dedicata ai Caduti di tutte le guerre.

La manifestazione ha la collaborazione del Comitato di coordinamento delle iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale e dell’Associazione Nazionale Bersaglieri sez. “C. Zeni e A. Bondi”, di Acquaviva.  Le celebrazioni saranno accompagnate dalla Banda dell’Istituto di Musica “H.W. Henze”.

Una giornata che nella sua semplicità vuole sottolineare come solo nel ricordo del sacrificio dei Caduti delle tante, troppe guerre che hanno sconvolto la storia dell’Umanità sia possibile costruire un futuro di pace.




Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina di Franco Fortini

Venerdì 3 novembre alle 18.00 Siena, presso Santa Maria della Scala, verrà inaugurata la mostra Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina nel 1955 di Franco Fortini realizzata in collaborazione con l’Università di Siena in occasione del centenario della nascita di Franco Fortini.
La mostra prende spunto dal viaggio in Cina da parte di una delegazione italiana a cui parteciparono, oltre a Fortini, anche Carlo Cassola, Antonello Trombadori, Ernesto Treccani, Norberto Bobbio, Carlo Bernari, Piero Calamandrei.




GramsciArt 2017. Ciclo di incontri a Siena

L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea, in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri invita a GRAMSCIART 2017, ciclo di incontri alle Stanze della Memoria, in via Malavolti 9 a Siena.

Programma dell’iniziativa:

Sabato 14 ottobre: GRAMSCI DAI MURALES ALLA CERAMICA. Inaugurazione della mostra di Francesco del Casino

Martedì 17 ottobre: Presentazione del volume di Giuseppe Vacca, MODERNITÀ ALTERNATIVE. IL NOVECENTO DI ANTONIO
GRAMSCI
. A cura di Simone Neri Serneri e Antonio Fanelli. Sarà presente l’autore

Martedì 31 ottobre: Lessico gramsciano: società civile e cultura popolare nei quaderni del carcere. Conversazione con Fabio Dei e Antonio Fanelli

Martedì 7 novembre: L’impegno culturale degli intellettuali italiani tra Gramsci e l’esperienza comunista. Conversazione con Giovanni Gozzini e Andrea Ragusa

Martedì 21 novembre: Come la didattica può incontrare il pensiero gramsciano. Conversazione con Alfredo Camozzi

Un testo da recuperare: Lettere dal carcere. Conversazione con Riccardo Bardotti

Martedì 28 novembre: Gramsci nello scenario della rivoluzione russa. Conversazione con Marcello Flores

Tutti gli incontri (validi come aggiornamento per i docenti) si terranno alle ore 17. L’iniziativa è coordinata da Pietro Clemente




Convegno – Processo e democrazia. Le lezioni messicane di Piero Calamandrei.

5 ottobre 2017
ore 10
@ Università di Siena Presidio Mattioli – Aula Cardini (Siena,via P.A. Mattioli 10)

Siamo lieti di trasmettere l’invio al prossimo Convegno:

Processo e democrazia
Le lezioni messicane di Piero Calamandrei

Programma

Saluti – ore 10

Francesco Frati
Rettore dell’Università di Siena
Stefania Pacchi
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Giandomenico Comporti
Direttore SSPL Università di Siena
Silvia Calamandrei
Presidente Biblioteca e Archivio Storico di Montepulciano
Rossella De Franco
Consigliere Ordine Avvocati di Siena
Massimo Pagano
Presidente Ordine Notai di Siena e Montepulciano

I sessione – ore 10:30

Presiede Nicolò Zanon
Giudice della Corte costituzionale

Floriana Colao, Le leggi sono leggi. Legalità, giustizia e politica nell’Italia di Piero Calamandrei
Università di Siena

ore 11 – Andrea Panzarola Calamandrei e lo scopo del processo civile
Università LUM di Bari-Casamassima

ore 11:30 – Giuseppe Morbidelli Lezioni messicane o lezioni universali? Ovvero dell’attualità di talune riflessioni di Piero Calamandrei
Università La Sapienza di Roma

ore 12 – Tommaso Edoardo Frosini Calamandrei comparatista
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Colazione di lavoro – ore 13

II sessione – ore 14:30

Presiede Silvia Calamandrei

Janine Madeline Otàlora Malassis L’influenza delle lezioni messicane sugli istituti processuali in America latina
Presidente del Tribunale Elettorale del potere giudiziale della Federazione del Messico (TEPJF)

ore 15 – Giuliano Scarselli Le lezioni messicane e il processo civile italiano
Università di Siena

ore 15:30 – Carlo Nitsch La genesi logica della sentenza civile e la crisi della sua motivazione
Università Federico II di Napoli

ore 16 – Marcello Rossi Conclusioni
direttore de “Il Ponte”