Giorno del Ricordo dell’Istoreco Livorno

Anche quest’anno ISTORECO propone un momento di riflessione pubblica sul tema del Giorno del Ricordo.

Con l’aiuto di una studiosa come Giulia Caccamo (Università di Trieste), e un testimone di seconda generazione, l’Ammiraglio Roberto Cervino, affronteremo la tematica collegata al Giorno del Ricordo e al dramma che segnò pesantemente la sorte degli italiani nelle terre del confine orientale.

Seppure con le sue peculiarità, l’esodo degli italiani dall’Istria, da Zara e da Fiume e dalle isole di Cherso e Lussino, è parte di questa immane tragedia, fatta di intolleranza e rancore cresciuti all’ombra del nazionalismo trionfante dopo il primo conflitto ed esacerbate dalla violenza del secondo.

Ripercorrere il dramma italiano allargando lo sguardo alla dimensione europea di un fenomeno migratorio destinato ad alterare per sempre luoghi e interazioni sociali, aiuta a comprendere meglio il senso del confine e del suo spostamento, e cosa significhi trovarsi dalla « parte sbagliata » della frontiera.

L’incontro, che vede il patrocinio del Comune di Livorno ed è organizzato da ISTORECO in collaborazione con le associazioni della Resistenza livornesi ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED e dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – comitato provinciale di Livorno, si svolgerà nella Sala Conferenze della Biblioteca Labronica (presso la sede dei Bottini dell’Olio, in Piazza del Luogo Pio) Giovedì 20 febbraio alle 16.30.




Giorno del Ricordo a San Vincenzo

Venerdì 14 febbraio, appuntamento alle 17 nei locali della biblioteca ‘G. Calandra’ di San Vincenzo, in piazza Mischi, con l’iniziativa dal titolo ‘L’esodo, gli esodi. Prima e dopo il 10 febbraio 1947’. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con Istoreco Livorno (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea), in occasione del Giorno del Ricordo e della commemorazione delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Nell’ambito di questo incontro interverrà il ricercatore di Istoreco, Giovanni Brunetti.




Sergio Manetti, un militante nel movimento operaio livornese in anni burrascosi




27 gennaio 1945/2025: Giorno della Memoria a Livorno

27 gennaio 1945/2025: Giornata della Memoria
Ottantesimo della fine della 2 Guerra mondiale e della Liberazione dai Campi di sterminio nazifascisti
Le Associazioni dell’antifascismo ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED, in collaborazione con il Conservatorio Pietro Mascagni e Istoreco, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno, in occasione della Giornata della Memoria propongono alla cittadinanza un Concerto che si terrà Lunedì 27 Gennaio alle ore 17.30 nell’Auditorium C. Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni, via Galileo Galilei 40.
Saranno eseguiti pezzi musicali di musicisti rinchiusi nei campi, sconosciuti ai più, intervallati da brevi interventi di presentazione.
Le musiche saranno eseguite dagli allievi e dai docenti del Conservatorio.
L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.
Sempre in occasione della Giornata della Memoria Lunedì 27 gennaio alle ore 21 alla Goldonetta (via Carlo Goldoni 83) avrà luogo la lettura scenica di “Chi porterà queste parole?”, opera di Charlotte Delbo, drammaturga e resistente francese (di origini italiane), sopravvissuta all’orrore di Auschwitz.
Questa iniziativa è presentata e voluta da Istoreco, ANPI, ANPPIA, ANED e ANEI, sostenuto dalla Fondazione Goldoni con il patrocinio del Comune di Livorno.
L’allestimento è di Alessia Cespuglio, la traduzione di Federica Quirici e le musiche di Antonio Ghezzani.
L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.




Giorno della Memoria a Livorno e provincia.

Qui di seguito il programma delle numerose iniziative cittadine promosse dal Comune di Livorno in occasione della Giornata della Memoria 2025 in collaborazione con gli enti e le associazioni.

In particolare segnaliamo:

27 gennaio
ore 10.30 (riservato alle scuole) e ore 21.00 – La Goldonetta (ridotto del Teatro Goldoni)

Chi porterà queste parole?

Lettura scenica dal testo teatrale di Charlotte Delbo, drammaturga e resistente francese (di origini italiane), sopravvissuta all’orrore di Auschwitz.
Iniziativa presentata e voluta da ISTORECO Livorno, ANPI, ANPPIA, ANED e ANEI, sostenuta dalla Fondazione Goldoni con il patrocinio del Comune di Livorno.

Con l’allestimento di Alessia Cespuglio, la traduzione di Federica Quirici e le musiche di Antonio Ghezzani.

L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza (fino ad esaurimento posti).

27 gennaio
ore 17.30 – Auditorium “Cesare Chiti” del Conservatorio Pietro Mascagni

La musica ridà vita

Saranno eseguiti pezzi musicali di musicisti rinchiusi nei campi, sconosciuti ai più, intervallati da brevi interventi di presentazione.
Le musiche saranno eseguite dagli allievi e dai docenti del Conservatorio.
Musiche di Autori concentrazionari: O. Messiaen, L. Greger, G. Schweizer, E. Schulhoff, V. Dyck e J. Simon.

Iniziativa a cura del Conservatorio Pietro Mascagni e ANPI in collaborazione con ANPPIA, ANEI, ANED, ISTORECO Livorno, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno.

L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.

29 gennaio
ore 11.00 – Sala Consiliare Comune di Livorno

Convegno di studi Deportazioni e memoria: alcune riflessioni

Michele Sarfatti, storico della Shoah, Fondazione CDEC – Milano, 30 novembre 1943, la Repubblica Sociale Italiana ordina l’arresto degli ebrei

Enrico Iozzelli, storico, Museo della Deportazione e Resistenza – Prato,  Storia e memorie della deportazione politica dall’Italia

Catia Sonetti, storica, ISTORECO Livorno, La vicenda degli internati militari

Iniziativa a cura di Comune di Livorno in collaborazione con ISTORECO Livorno.

6 febbraio
ore 11.00 – Sala Consiliare Comune di Livorno

Lectio magistralis di Marta Baiardi, studiosa della Shoah:

Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze.

A cura di Comune di Livorno in collaborazione con Istoreco Livorno. L’iniziativa, inserita nell’ampio programma di eventi dedicati alla Giornata della Memoria, intende rendere omaggio all’instancabile e preziosa attività di testimonianza della Senatrice Liliana Segre, dal 2019 cittadina onoraria di Livorno, entrata nel campo di concentramento di Auschwitz il giorno 6 febbraio 1944.

Sul territorio provinciale ISTORECO in collaborazione con i Comuni e le associazioni ha contribuito ad organizzare le seguenti iniziative:

24 gennaio, BIBBONA, di mattina incontro con le classi del Cielo D’Alcamo di Bibbona e al pomeriggio rivolto alla cittadinanza al Teatro la Palestra: La vicenda ebraica alla luce di una storia familiare: presentazione del volume Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti.

27 gennaio, SAN VINCENZO, incontro con le classi sul tema della Memoria e presentazione del film One life a cura di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).

27 gennaio, CAMPIGLIA MARITTIMA, al Teatro Cinema Sefi incontro con Catia Sonetti rivolto alla cittadinanza, alla presenza della Sindaca Alberta Ticciati e dell’Assessora Silvia Benedettini: Riflessioni su razzismo, antisemitismo e Shoah nella cornice del nostro presente. A seguire esibizione della Filarmonica Mascagni e della Signorini Band.

30 gennaio, ROSIGNANO MARITTIMO, al Centro culturale Le Creste: presentazione del volume Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti.

31 gennaio, NUGOLA (COLLESALVETTI), al Centro civico: incontro con i lettori e le lettrici intorno al libro Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti organizzato dall’associazione Furore Odv.




Giorno della Memoria al Circolo ARCI Colline.

Mercoledì 22 gennaio alle 18, presso il Circolo ARCI Colline, sarà presentato il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947”.




Il suicidio di Israele. Presentazione del volume di Anna Foa a Livorno

L’Istoreco ha deciso di presentare con una riflessione aperta il libro di Anna Foa Il suicidio di Israele (Laterza, 2024) insieme all’autrice, Bruno Manfellotto, Claudio Seriacopi e Catia Sonetti.

L’appuntamento è per Mercoledì 18 dicembre alle 16.00 alla Sala Congressi del Palazzo del Portuale di LIVORNO (ex LEM).

Nel libro, suddiviso in alcuni capitoli a partire dalla Storia, per poi procedere nell’analisi dell’Identità, Verso la Pace, contro la Pace, e infine nell’ultima sezione che dà il titolo al testo: Il suicidio di Israele, l’autrice affronta il delicato e controverso dibattito che tante polemiche ha suscitato sulla guerra in corso tra Israele e Gaza.

La scelta di confrontarsi con una tematica di così cocente attualità che nelle ultime settimane è diventata ancora più drammatica alla luce dei recenti avvenimenti, con gli scontri con il Libano e le aggressioni ai depositi militari in Siria a seguito della caduta del Regime di Assad, ci pone di fronte all’urgenza anche etica di non voltare le spalle su questi fronti di guerra.

Il nostro presente così drammaticamente attraversato dal tema della guerra, da quella tra Russia ed Ucraina a queste del Medio Oriente, ha suggerito all’Istoreco di aprire una discussione laica ed articolata su questi fronti bellici così drammatici. Non c’è nessuna volontà di dare risposte esaustive e tanto meno di suggerire schieramenti preconcetti, ma pensiamo che un dibattito con una studiosa come Anna Foa, da sempre impegnata sul tema della storia della minoranza ebraica sia in età moderna che sull’età contemporanea, sia potenzialmente uno strumento importante per approfondire e capire in modo critico quello che ci arriva tramite i mass media, spesso con comunicazioni superficiali e approssimative.

 




TERESA NOCE operaia, partigiana, madre costituente

Domenica 15 dicembre, ore 16.30
“TERESA NOCE operaia, partigiana, madre costituente”
A partire dalla sua autobiografia “Rivoluzionaria professionale” si rifletterà sul suo contributo all’affermazione dei diritti delle donne in ogni campo.
Incontro organizzato da Anpi Cecina e Arci Bassa Val di Cecina, con il patrocinio del Comune di Cecina. Prenderanno parte all’iniziativa Luciana Castellina, Catia Sonetti e il Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Cecina