Apericena con l’ISREC

POTETE PRENOTARVI SCRIVENDO A:
comunicazione.isreclucca@gmail.com
O chiamando il 333 5481213!
Il 21 novembre siete invitati alla prima Apericena organizzata da Isrec Lucca!!!!
Sarà un’occasione per conoscere o riscoprire la realtà dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca.
Durante l’evento presenteremo le attività dell’Istituto e la Rivista Documenti e Studi.
Se non lo sei già potrai diventare socio dell’Istituto e rimanere sempre aggiornato sugli incontri e gli eventi che organizziamo.
Ti aspettiamo venerdì 21 a partire dalle 17,00 al #socialmentebar La Pecora Nera di Lucca! Per prenotare il tuo posto o avere maggiori informazioni scrivici a comunicazione.isreclucca@gmail.com
Iscrizioni aperte fino al 17 novembre.
L’apericena la offriamo noi!




“Piazza dell’Isolotto”. terzo appuntamento di “Cartoline fiorentine”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il terzo appuntamento, il 20 novembre, è dedicato a “Piazza dell’Isolotto: la città della ricostruzione”. Relatrice la prof.ssa Simonetta Soldani, già docente dell’Università di Firenze.




Piero Gobetti, la cultura russa e la rivoluzione russa




Incontro su Laura Diaz

Mercoledì prossimo, Archivio di Stato di Livorno, ore 16:30, non perdete un nuovo appuntamento del ciclo “Gli archivi raccontano”, in collaborazione con Istoreco Livorno.
Si parlerà della figura appassionata di Laura Diaz con la partecipazione dell’ex parlamentare Anna Maria Biricotti e del docente Enrico Mannari.




I mercoledì della Storia – L’Italia contemporanea, dagli anni 80 a oggi: Musiche in movimento. Controculture e partecipazione politica dagli anni Ottanta a oggi




Incontri con Paola Zannoner per insegnanti (18 novembre) e per studenti (19 novembre)

“L’altro genere. Scrittrici di Maremma”: nell’ambito della nuova rassegna di promozione della lettura targata Grobac, sono previsti due appuntamenti con 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒂 𝒁𝒂𝒏𝒏𝒐𝒗𝒆𝒓, scrittrice di tantissimi romanzi per ragazzi e ragazze

Per gli insegnanti: Martedì 18 presso la sede dell’Isgrec  | Laboratori a partire dal volume di Zannoner “Le fiabe non servono a niente” (Laterza, 2025) | Riconoscimento di crediti formativi pari a due ore

Per gli studenti delle scuole superiori di primo grado: Mercoledì 19 novembre presso la Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto | Incontro con la scrittrice

Prenotazione obbligatoria per entrambe le iniziative fino ad esaurimento posti: segreteria@isgrec.it | 0564415219

isgrec-zannoner

chelliana-zannoner




Sui passi della memoria. Passeggiata sui luoghi dell’eccidio del Padule.

16 novembre | 9:00 | Larciano, Castelmartini,
ritrovo davanti il Bar Le Morette

Sui passi della memoria. Passeggiata tra i luoghi dell’eccidio dell’agosto 1944 con lo storico Emilio Bartolini




Dalla Repubblica di Salò alla strategia della tensione, l’attacco alla Democrazia. Continuità e trasformazioni del neofascismo nell’Italia repubblicana