Mostra “Frammenti – A ritmo di memoria” al Museo della Deportazione

Domenica 26 maggio, nella sala espositiva del Museo della Deportazione e Resistenza, è stata inaugurata la mostra Frammenti – A ritmo di memoria, a cura delle studentesse e degli studenti del corso di potenziamento di Arte e Immagine della scuola secondaria di primo grado “Salvemini La Pira” di Montemurlo, tenuto dai docenti Tommaso Cocchi e Massimiliano Turco.
Il progetto, nato a settembre 2024, ha visto la collaborazione con un esperto del Museo e con Alessandra Martini, figlia dell’ex deportato Marcello Martini. Dopo un primo ciclo di incontri a scuola, il gruppo dei curatori ha visitato il Museo per progettare, con attenzione e sensibilità, gli elaborati e gli allestimenti.
Il risultato è un percorso artistico immersivo, profondamente connesso allo spazio museale, che prende vita attraverso suoni e immagini. Gli elaborati di studenti e studentesse, pensati per animarsi durante le visite, propongono una narrazione visiva e sonora capace di coinvolgere il pubblico grazie al linguaggio potente dell’arte.
La mostra si articola su cinque piani espressivi, che riflettono i temi centrali emersi dall’incontro tra memoria e creatività:
Il tempo, rappresentato da indumenti marchiati e segnati;
La memoria, evocata da segni grafici spezzati e confusi;
Le persone, ritratte nella disumanizzazione dei lager;
I legami, simboleggiati da mani intrecciate, unite o separate;
Le ferite, narrate da tessuti strappati, a volte ricuciti.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione sentita e numerosa di famiglie, cittadinanza, rappresentanti istituzionali e del mondo della memoria: erano presenti l’Assessora alla Memoria del Comune di Prato Chiara Bartalini, il Vicesindaco di Montemurlo Alberto Vignoli, l’Assessora Valentina Vespi e Flora Leoni di ANED Prato.
Nel pomeriggio, le curatrici e i curatori hanno accompagnato i presenti in una visita guidata della mostra, presentandola nella forma pensata e costruita nel corso dell’anno.
🕰 La mostra sarà visitabile dal 27 maggio al 26 luglio 2025 con i seguenti orari:
Lun–Ven 9:30–12:30 | Lun e Gio anche 15:00–18:00
Sabato 16:00–19:00 | Domenica 9:30–12:30 e 16:00–19:00




Presentazione del libro “SCRITTI POLITICI 1942-1986 Carlo Ludovico Ragghianti”




Piero Gobetti e Giovanni Amendola. Quale Liberalismo?




🆕 Ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”

Sta per partire il ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”.

3 incontri, 4 volumi, 6 storici e storiche che dialogano per riflettere sul passato, ma anche sull’attualità.

Parole chiave: razzismi, nazionalismi, minoranze al centro del dibattito sulla storia del Novecento

Dove: nel giardino dell’Isgrec alla Cittadella dello studente (incrocio tra via Lazzeri e via Bellucci)

Quando: 16, 23 e 28 maggio, ore 18




La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto. Convegno.

La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto

Progetto realizzato in collaborazione da ISRT e SPI CGIL Toscana

Convegno giovedì 8 maggio – Firenze Spazio Alfieri

Incontro venerdì 9 maggio 2025 – Scandicci Centro Rogers

In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale ISRT e SPI CGIL Toscana presentano una due giorni di incontri e spettacoli per riflettere sui temi della guerra e della pace. Interverranno personalità delle istituzioni, della società civile e dell’università. Al termine di ogni giornata si terrà uno spettacolo.

Consulta la locandina per il programma completo.

La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.




Presentazione dei volumi “La filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini” e “Gaetano Salvemini. L’impegno intellettuale e la lotta politica”




TREKKING STORICO URBANO TRA LAVORO E COSTITUZIONE

Martedì 29 aprile a Pistoia




Presentazione del progetto “Dalle carceri alla morte”