Presentazione del libro “Le Miniere del Mighigan: tra speranza e miseria. L’emigrazione toscana nel Copper Country tra Ottocento e Novecento”

Le Miniere del Mighigan: tra speranza e miseria. L’emigrazione toscana nel Copper Country tra Ottocento e Novecento

«Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 12

Il 200° anniversario della fondazione del comune di Capannori è anche un’occasione per la comunità di interrogarsi sulle proprie radici, un motivo di riflessione sulle proprie origini, sulla propria identità, legata profondamente al fenomeno dell’emigrazione oltre oceano. Le miniere di rame della penisola superiore del Michigan e specificamente la Keweenaw Peninsula avevano attirato tra fine ‘800 e inizio ‘900 numerosi immigrati italiani provenienti principalmente da due regioni: il Piemonte la Toscana. All’interno nel nucleo toscano, una componente di rilievo quella proveniente dal territorio del comune di Capannori, tanto che si era creata una vera e propria catena migratoria alimentata dal richiamo di coloro che già vi risiedevano. Le vicende personali di alcuni capannoresi rintracciati attraverso una documentata ricerca archivistica in Italia e negli Stati Uniti permettono di focalizzare l’attenzione sulla loro vita nella nuova patria, le aspirazioni e i gravi rischi connessi con il lavoro in miniera e di ripercorrere anche il periodo del lungo sciopero tra il 1913 e il 1914, in cui spicca il ruolo attivo degli emigrati capannoresi, pronti a testimoniare le angherie e i soprusi ricevuti. Uno studio affrontato sulle due sponde dell’oceano, in particolare nell’Archivio Storico del Comune di Capannori, che offre motivo di riflessione su un capitolo importante della storia di questa comunità.

 




Lucca e Galileo Chini

Giovedì 7 dicembre alle ore 15 presso la Fondazione Memorie di Lucca, che conserva l’archivio di Galilelo Chini, continuano i festeggiamenti per #Chini150 con l’inaugurazione di questa mostra.
L’evento è gratuito.




“Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900”

Presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet “Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900” (BFS Edizioni) si terrà a Rosignano Marittimo sabato 11 novembre, ore 18:00, Villa Pertusati.
Con la partecipazione di Michele Taddei (giornalista di toscanalibri.it) e di Duccio Ghelardoni.




“Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” – presentazione del libro di E. Ertola

6 luglio 2023, ore 17.30 – Parco Di Monteoliveto Pistoia
Presentazione del libro “Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” di Emanuele Ertola

Coordina Chiara Martinelli
Presenta il libro Giovanni Contini Bonacossi
Sarà presente l’autore




Presentazione del volume: “Mentre la strage dura… Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)”

while the massacre lasts (4)




Presentazione della mostra: Rudolf Levy (1875-1944): l’opera e l’esilio

PHOTO-2023-01-18-19-05-00




Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT dedicata a Piero Calamandrei

Sabato 19 novembre, nuova apertura straordinaria dell’Archivio dell’Isrt, un’occasione per conoscere meglio l’Istituto e i suoi patrimoni culturali e per visitare la piccola mostra documentaria, dedicata a “Piero Calamandrei. L’uomo, il politico, il costituzionalista”, che sarà allestita in quella occasione.
Le visite guidate, negli orari indicati in locandina, saranno a cura delle nostre collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi.
Per partecipare, è necessaria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
#archivioaperto_20221119




BLOCH NOTES: Giornata in ricordo di Marc Bloch (1886-1944)

marcbloch