Presentazione del volume di Enrica Asquer “Caso per caso. Una storia sociale delle discriminazioni razziali (1938-1943)”
In nome della libertร della donna. Anna Kuliscioff cento anni dopo
๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐, alle ore 16:30, Villa Stonorov, sede della ๐ ๐จ๐ง๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐๐ข๐ฏ๐๐ซ๐๐ฅ๐ฅ๐ข in via di Felceti 11 a Pistoia, ospita la conferenza โ๐๐ง ๐ง๐จ๐ฆ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฅ๐ข๐๐๐ซ๐ญ๐ฬ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ง๐ โ ๐๐ง๐ง๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ข๐ฌ๐๐ข๐จ๐๐, ๐๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ง๐ง๐ข ๐๐จ๐ฉ๐จโ, organizzata dalla Fondazione Jorio Vivarelli e dallโI๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ญ๐จ ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ญ๐ฬ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐๐ง๐๐ ๐ข๐ง ๐๐ซ๐จ๐ฏ๐ข๐ง๐๐ข๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐จ๐ข๐.
Lโincontro, nel centenario della morte di Anna Kuliscioff, sarร unโoccasione per riscoprire la figura di una donna straordinaria, protagonista del socialismo italiano, medica, intellettuale e femminista ante litteram, che dedicรฒ la vita alla lotta per i diritti civili e allโemancipazione delle donne.
๐๐ง๐ ๐ฏ๐จ๐๐ ๐๐จ๐ซ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ฌ๐ ๐ ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐๐ซ๐ข๐: tra le prime donne a laurearsi in medicina, fu amica e compagna di Filippo Turati e fondatrice del movimento socialista riformista. Le sue idee e battaglie per la paritร di genere e la giustizia sociale restano di sorprendente attualitร ancora oggi.
Introduzione: ๐
๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐ฅ๐จ โ Universitร di Firenze
Relatore: ๐๐๐ฅ๐จ๐ ๐๐ซ๐จ ๐๐๐ง๐๐ซ๐ข โ Universitร di Pisa
Piazza del mercato centrale. Secondo appuntamento di โCartoline fiorentineโ.
L’ISRTย vi invita a partecipare a questo nuovo ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.
Attraverso alcune piazze simbolo della cittร , storici e storiche illustreranno eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la cittร nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.
Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed รจ realizzato grazie al sostegno dellโAssessorato alla Cultura del Comune di Firenze.
Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica โDino Campanaโ, alle ore 17.30.
Il secondo appuntamento, il 23 ottobre, รจ dedicato a โPiazza del Mercato centraleโ. Relatore il prof. Roberto Bianchi, docente dellโUniversitร di Firenze e componente del Consiglio direttivo dellโIsrt.
Con “Non รจ giusta. L’Italia delle disuguaglianze” torna la rassegna “Storie in conflitto”
Un monumento di carta. Presentazione
“Un monumento di carta”
ISTORECO e Archivio di Stato di Livorno presentano il 21 ottobre il volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva
Martedรฌ 21 ottobre nella sala dellโArchivio di Stato di Livorno (ingresso da Via della Banca 2) si terrร la presentazione del volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”, Feltrinelli Editore, Milano 2024.
Lโiniziativa รจ organizzata da ISTORECO e dallโArchivio di Stato di Livorno, e vedrร la presenza della sua Direttrice, la Dott.ssa Marianna Volpin, e di entrambi gli autori (Giovanni De Luna, giร Universitร di Torino e Linda Giuva, giร Universitร La Sapienza di Roma).
De Luna e Giuva, due affermati studiosi, hanno ricostruito un quadro dettagliato del fondo #archivistico conservato presso lโArchivio Centrale dello Stato a Roma e delle sue vicende dopo il 25 luglio 1943, quando si realizzรฒ il colpo di Stato interno al #regime con la defenestrazione di Mussolini.




