La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento

All’interno del programma di incontri promosso da Regione Toscana, ISRT, Museo della deportazione e della Resistenza in occasione del Giorno della Memoria

ANED sez. Firenze e Regione Toscana
con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
vi invitano a

La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento

Martedì 4 febbraio 2025, ore 16.30-18.30
Sala Pegaso Regione Toscana

Saluti
Alessandra Nardini, assessora Regione Toscana

Opposizione, dissenso politico, deportazioni: dagli anni Venti alla Costituente
Irene Stolzi, professoressa ordinaria di Storia del diritto, Università di Firenze

Non solo memoria. Discriminazioni, crisi della democrazia, spostamenti forzati oggi
Matteo Mazzoni, Direttore ISTR
Micaela Frulli, professoressa ordinaria di Diritto internazionale, Università di Firenze
Corrado Caruso, professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Bologna

Coordina Lorenzo Tombelli, presidente ANED sez. Firenze




Il Giorno della Memoria della Regione con le scuole della Toscana

Il 24 gennaio dalle ore 9.30 a Firenze , nella sede del teatro del Maggio Musicale si terrà l’evento organizzato da Regione Toscana con Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della deportazione e della Resistenza per il Giorno della Memoria 2025.

Qui il programma




“Cara Italia HO DETTO NO”. Incontro sull’internamento militare.

Nell’ambito del programma di iniziative promosso dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria, incontro sull’internamento militare.

Interverrà il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni per un’introduzione storica.

 




Il riordino dell’Archivio di Aristeo Biancolini

Alle Stanze della Memoria, giovedì 14 novembre.




Mostra “Bunker 2002 2023 2024 – Grafica di guerre”




80° Anniversario della Liberazione di Calenzano

Il 6 settembre ricorrono 80 anni dalla Liberazione di Calenzano. In occasione dell’anniversario, dal 4 all’8 settembre il Comune di Calenzano, insieme ad ANPI Calenzano, organizza un ricco programma di iniziative, in collaborazione con le associazioni del territorio.

Si comincia mercoledì 4 settembre, alle ore 18, con una passeggiata e un reading al parco di villa Carmine a cura delle associazioni La Macchina del suono e Orto collettivo e uno spettacolo musicale a cura della Scuola di musica di Calenzano. Alle ore 21 in piazza Vittorio Veneto esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina.

Giovedì 5 settembre alle ore 16,30 alla biblioteca CiviCa presentazione del libro “Muoio per te” di Riccardo Nencini in occasione del centenario dal delitto di Matteotti; iniziativa a cura di Spi Cgil. Alle ore 21 a Officina Civica concerto della band “Infedeli alla linea” con musiche dei CCCP.

Venerdì 6 settembre, giorno della Liberazione, ci saranno le cerimonie istituzionali: alle ore 18 partenza del corteo per le vie del centro cittadino e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti, con accompagnamento della banda musicale. Alle ore 20 la cena della Liberazione, arrivata alla 19esima edizione, in piazza Vittorio Veneto (costo 20 euro adulti, 10 euro bambini): il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Prenotazioni entro il 4 settembre a tel. 055.050.2161 – segreteria@atccalenzano.it tel. 055.8833.217 – cena6settembre@comune.calenzano.fi.it oppure presso le associazioni organizzatrici: Casa del Popolo di Calenzano, Concordia, Assieme, Parrocchia di Sommaia, Misericordia di Calenzano, Old River.

Dal 6 all’8 settembre a Legri rievocazioni storiche e allestimenti a cura della Misericordia di Legri e associazione Linea Gotica Pistoiese. Programma dettagliato: https://lineagoticapistoiese.jimdofree.com/

Sabato 7 settembre visita al rifugio antiaereo a Travalle: alle ore 9,30 ritrovo in piazza Vittorio Veneto davanti al Municipio, a cura dell’Unione Speleologica di Calenzano. Iniziativa su prenotazione entro il 5 settembre ai numeri 349.7555.391 – 347.729.5245. Alle ore 21 al Memoriale di Valibona lo spettacolo “Mi chiamavano tutti Jack” di Tommaso Parenti, a cura delle associazioni I Birboni e Metropolis Teatro. Info e prenotazioni: tel. 392.671.0082 viviamolacalvana@gmail.com

Infine, domenica 8 settembre, passeggiata per i cippi della Resistenza di Settimello, Sommaia e Baroncoli. Ritrovo alle ore 7,45 alla Casa del Popolo di Calenzano e trasferimento in auto; alle ore 8 ritrovo con partenza al circolo Arci La Vedetta di Settimello. Alle ore 13 pranzo in parrocchia a Sommaia, su prenotazione al numero 348.7094210. A cura di Sale in Zucca, Assieme, ANPI Calenzano, ANPI Sesto Fiorentino e Parrocchia di Sommaia.

Alle ore 16 al Museo del Figurino storico visita guidata del MuFiS e del complesso monumentale del Castello (info e prenotazioni: info@museofigurinostorico.it); proiezione del filmato “Le radio clandestine e la lotta di liberazione” a cura dell’Associazione italiana per la radio d’epoca. Segue aperitivo a cura dell’associazione Borgo Antico (info e prenotazioni: 333.954.8008). Alle ore 21 a Officina Civica proiezione del film “Il delitto Matteotti” a cura dell’associazione La Macchina del Suono.




80° Anniversario della Liberazione di Prato. Aspettando il 6 settembre.

Dal 2 al 6 settembre un vasto programma di attività e iniziative per celebrare questo importante anniversario.




PORRAJMOS

PORRAJMOS

Venerdì 2 agosto ore 21:00 – Chiosco della Strega (via di Cantagallo 250, Prato)

Una serata di musica e testimonianze in memoria dello sterminio dei Sinti e dei Rom.

Un’iniziativa realizzata dall’associazione @porrajmos_prato,
con il contributo del Comune di Prato e la collaborazione del Museo della Deportazione e Resistenza.