La ribelle Vita straordinaria di Nada Parri. Presentazione a Livorno

Il 28 aprile, presso la sala Conferenze della Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” (sede Villa Fabbricotti, via della Libertà n. 30) alle ore 17.00 sarà presentato La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025) di Giorgio van Straten: uno straordinario testo in bilico tra il romanzo e il saggio storico, con una alternanza di andamento che rende il volume particolarmente interessante.

Van Straten aveva già pubblicato alcuni testi molto significativi nei quali la sua capacità narrativa spiccava in modo inequivocabile. In questo però non affronta una vicenda in qualche modo ricollegabile al suo vissuto ma si confronta con la storia di una donna, Nada Parri, che realizza nel suo percorso biografico una esperienza esistenziale ed umana che travalica la dimensione del privato e si ricollega alle più importanti vicende del Novecento: il fascismo, la Resistenza e il difficile dopoguerra.

Van Straten prende per mano questa biografia femminile e riesce a coglierne gli aspetti peculiari, con sensibilità e lucidità, senza mai cadere nel retorico né tanto meno nello scontato. Un bel libro che arricchisce le conoscenze che già avevamo di questa singolare storia e ci fornisce chiavi di lettura lucide e pertinenti.

L’incontro, che ha il patrocinio del Comune di Livorno ed è organizzato da ISTORECO in collaborazione con le associazioni ANPI, ANPPIA e ANED, sarà introdotto dal Presidente di ISTORECO Claudio Massimo Seriacopi. Dialogherà con l’autore del volume Giorgio van Straten la Direttrice di ISTORECO Catia Sonetti.

 




Presentazione del volume “Primo maggio” di Stefano Gallo




Presentazione del Libro “La Resistenza in Lucchesia”.

Presentazione del Libro

La Resistenza in Lucchesia
­
Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana
­

Sabato 26 aprile 2025

Lucca, Palazzo Ducale Sala del Trono

Ore 16,30

In occasione della ristampa di questo storico volume un’occasione per parlarne insieme.

Coordina Francesca Fazzi e presentano il libro Stefano Bucciarelli e Alessandra Trabucchi.




25 aprile a Barberino Tavarnelle: 80° anniversario della Liberazione.

All’interno del denso programma di cerimonie e iniziative organizzate dal Comune4 di Barberino Tavarnelle per l’80° della Liberazione, interverrà per la commemorazione ufficiale il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.

Il ricavato del pranzo promosso al CRC La Rampa alle ore 13.00 sarà per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




80° anniversario della Liberazione a Marliana




Resistere, pedalare, resistere. Il 25 aprile a Pisa.

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, accompagnati da una guida della Biblioteca Franco Serantini, visiteremo in bicicletta alcuni luoghi della città legati a episodi dei primi decenni del Novecento raggiungendo quindi Casa Giglioli, dove durante la Seconda guerra mondiale trovarono rifugio ebrei, membri del Comitato di liberazione nazionale e anche pisani che avevano perso la propria abitazione sotto i bombardamenti.
Parte dell’importante archivio della famiglia Giglioli – in particolare, il Diario di Beatrice Giglioli scritto tra il 31 agosto del 1943 e il 1° gennaio del 1945 – è stato appena pubblicato a cura della BFS con il sostegno della sezione pisana di Coop.fi.

 

Ci incontreremo alle 10 in piazza delle Vettovaglie e, dopo il giro cittadino, verso le 13
raggiungeremo il circolo Arci di Putignano per il tradizionale “pranzo partigiano” (menu completo con opzione vegetariana 20€, bambini entro i 14 anni 12€).

Il percorso in bicicletta è di circa 15 km a/r. Rientro nel pomeriggio.

La gita è riservata ai soci FIAB: è consigliabile tesserarsi prima online, sarà possibile comunque farlo prima della partenza. Per partecipare è necessario iscriversi entro mercoledì 23 aprile compilando il modulo di registrazione e presentarsi con una bici in buono stato, camera d’aria di scorta e kit di riparazione.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Sezione di Pisa dell’ANPI e con FIAB Pisa.

Per informazioni:
Silvia 347 4191017
Rosanna 349 5436809




Presentazione del libro “Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue”

Presentazione del libro

Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue
­

Storia della Resistenza nella Provincia di Lucca
­
24 aprile 2025

Lucca, Palazzo Ducale Sala del Trono

Ore 17,00

Alla presentazione del libro saranno presenti i curatori, Prof. Gianluca Fulvetti e Dott. Jonathan Pieri e gli autori del libro.

­




80° della Liberazione a Capannori

Tanti gli eventi organizzati dal comune di Capannori per ricordare il 25 aprile.

Giovedì 24 aprile 2025

Capannori, Artè (Via Carlo Piaggia)

Ore 18,30

Presentazione del libro “Scrivevamo la Costituzione” di Emmanuel Pesi.

A seguire la proiezione del docufilm “I luoghi della Memoria” di Pier Dario Marzi