I tigrotti di Maremma
Giovedì 18 settembre appuntamento alla Casa della memoria di Maiano Lavacchio, dalle ore 20.30, per uno spettacolo adatto anche ai più piccoli, sostenuto dal Comune di Magliano in Toscana
La sezione Ombre Dolci, dell’Accademia del Libro Montemerano ha impostato un percorso di recupero di storia e memoria della banda dei Tigrotti di Maremma. La ricerca sulla formazione partigiana, guidata dal comandante Domenico Ottaviani e attiva nella Resistenza delle zone del sud della provincia di Grosseto, si è intrecciata poi con la ricerca di fonti bibliografiche e d’archivio presso l’Archivio dell’Istituto storico grossetano dalla Resistenza e dell’età contemporanea (Isgrec) e con la collaborazione del Comitato Provinciale Anpi “Norma Parenti” di Grosseto.
Un racconto popolare reso grazie all’interpretazione della fantasia e del ciclo salgariano di Sandokan, che tanto ha ispirato i sogni e le aspirazioni di Ottaviani e dei suoi commilitoni.
Info: 3461350821 | ombredolci@gmail.com
Volontari della libertà. Presentazione a Livorno
In occasione dell’82° anniversario dell’8 settembre 1943, giovedì 18 settembre alle 17.30 presso la Biblioteca Comunale – sede dei Bottini dell’Olio (Livorno, Piazza del Luogo Pio) sarà presentato il libro di Carmelo Albanese “Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)”, edizione Le Monnier Università 2025.
Dopo l’8 settembre 1943, con il trauma dell’#armistizio e la dissoluzione delle forze armate italiane con il “tutti a casa”, il territorio nazionale vive rastrellamenti, deportazioni e delazioni, ma il movimento resistenziale dimostra una straordinaria capacità di organizzarsi e radicarsi in alcune aree del Paese.
🪖 Nel febbraio 1945, centinaia di giovani dell’empolese e della Val d’Elsa scelgono di arruolarsi nei Gruppi di combattimento del ricostituito Esercito italiano, contribuendo a ridare corpo a una forza armata al fianco delle truppe alleate per lo sfondamento della Linea Gotica. Una scelta che, in un Paese segnato dalla diserzione e dal rifiuto della #guerra, assume un forte significato democratico: combattere per liberare, ma anche per iniziare la costruzione di una nuova Italia. Proprio questa esperienza rende il caso empolese un punto di confronto prezioso per comprendere le diverse reazioni delle comunità italiane alla fine del fascismo e all’avvio della #democrazia repubblicana.
Parleremo di questa pagina di storia giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17.30, alla Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio (Piazza del Luogo Pio) insieme all’autore e al nostro ricercatore Giovanni Brunetti.
L’evento, patrocinato dal Comune di Livorno, rientra tra le iniziative del Calendario civile realizzate in collaborazione tra Anpi Provinciale Livorno, Anppia Federazione Livorno e ANED.
Liberazione di Viareggio
Il 16 settembre a partire dalle 17,30 l’Istituto della Resistenza di Lucca vi aspettao a Viareggio a Villa Paolina.
Interverrà il Prof. Stefano Bucciarelli con la conferenza “La liberazione di Viareggio e le prime amministrazioni del dopoguerra”.
A Pisa la Liberazione in Festa!
Il 12 e 13 settembre 2025 la Biblioteca Franco Serantini – Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa e la Palestra Popolare Autogestita organizzano la seconda edizione di LA LIBERAZIONE IN FESTA.
La festa, aperta a tutte/i, si terrà presso gli spazi della Palestra Popolare Autogestita in località La Fontina (via Carducci 9, Ghezzano – Pisa) e offrirà uno spazio di incontri con momenti di confronto sulla storia della Resistenza e della Liberazione, in relazione anche con il presente.
Venerdì 12 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Resistenza e ambiente: natura, territorio e lotte partigiane
con
Pietro LACASELLA (antropologo)
Elena PIRAZZOLI (storica)
Movimento NO BASE
introduce Teresa Catinella (BFS-Issoreco)
ore 20:00
apericena
ore 21:30
Radio Ithemba in CONCERTO
Sabato 13 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Il genocidio a Gaza: dalle categorie storiche alla mobilitazione
con
Martina PIGNATTI MORANO (Un Ponte Per)
Federica STAGNI (sociologa)
Student* per la Palestina
introduce Stefano Gallo (BFS-Issoreco)
ore 20:00
cena (su prenotazione: +39 328 932 5102)
ore 21:30
Vulcana!
spettacolo teatrale di
Maria PISCOPO e Francesco SALVADORE
Mostra permanente
a cura della Biblioteca Franco Serantini
La Liberazione in Provincia di Pisa attraverso i documenti d’archivio