Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

social

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della Biblioteca Chelliana il 25 ottobre dalle ore 10.

Dopo i saluti istituzionali di Fausto Turbanti (Comune di Grosseto), Lio Scheggi (Isgrec), Lucia Matergi (Fondazione Bianciardi), Anna Bonelli (Biblioteca Chelliana), seguiranno gli interventi di Luca Verzichelli (Università di Siena), “Verso una nuova classe dirigente amministrativa. Il ruolo dei partiti nella rinascita democratica a Grosseto”; Adolfo Turbanti (Isgrec), “Renato Pollini e il contesto politico grossetano fra anni Cinquanta e Settanta”; Michele Gandolfi (Fondazione Bianciardi) e l’arch. Giovanni Casalini, “Lo sviluppo urbanistico di Grosseto negli anni dell’amministrazione Pollini”; Elena Vellati (Isgrec), “Conoscere la figura di Renato Pollini attraverso le carte del suo archivio”; Roberto Barzanti, “Renato Pollini e la ‘costruzione’ della Regione”.




In nome della libertà della donna. Anna Kuliscioff cento anni dopo

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle ore 16:30, Villa Stonorov, sede della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐉𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 in via di Felceti 11 a Pistoia, ospita la conferenza “𝐈𝐧 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 – 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐊𝐮𝐥𝐢𝐬𝐜𝐢𝐨𝐟𝐟, 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨”, organizzata dalla Fondazione Jorio Vivarelli e dall’I𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐭𝐚̀ 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐢𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐬𝐭𝐨𝐢𝐚.

L’incontro, nel centenario della morte di Anna Kuliscioff, sarà un’occasione per riscoprire la figura di una donna straordinaria, protagonista del socialismo italiano, medica, intellettuale e femminista ante litteram, che dedicò la vita alla lotta per i diritti civili e all’emancipazione delle donne.

𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚: tra le prime donne a laurearsi in medicina, fu amica e compagna di Filippo Turati e fondatrice del movimento socialista riformista. Le sue idee e battaglie per la parità di genere e la giustizia sociale restano di sorprendente attualità ancora oggi.

Introduzione: 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐮𝐭𝐨𝐥𝐨 – Università di Firenze
Relatore: 𝐂𝐚𝐥𝐨𝐠𝐞𝐫𝐨 𝐋𝐚𝐧𝐞𝐫𝐢 – Università di Pisa