Presentazione del libro | Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

Giovedì 15 febbraio 2018 | ore 17
@ via Laura 48, Aula A3

 

 

Presentazione del libro |
Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

di Liliana Picciotto

 

– Saluti istituzionali
Introduce:
Silvia Guetta, Università degli Studi di Firenze
Intervengono:
Amedeo Spagnoletto, Collegio Rabbinico di Roma, Rabbino della Comunità Ebraica di Firenze
ValeriaGalimi, Università degli studi di Milano

Con la presenza dell’autrice Liliana Picciotto

Dibattito




“Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima” – Presentazione volume

Martedì 13 marzo alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, presentazione dei volumi “Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima dalla viva voce di chi li ha vissuti” e “Noi ci s’era 2”. Intervengono Alessandro Bernardini, Gianna Tordazzi e Massimo Turchi




“Campioni nella Memoria. Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”

Dal 12 febbraio al 7 marzo presso la Biblioteca dell’ITI Leonardo da Vinci di Firenze, UNVS, l’Istitutco scolastico e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a visitare la mostra “Campioni nella Memoria. Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”.

Orari di visita: lunedì, mercoledì, venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì 8.30-13.30 e 14.00-17.00

Nel corso dell’allestimento sono previste le seguenti conferenze per gli studenti della scuola:

13 febbraio dalle ore 9.00 alle 11.00 Il sistema concentrazionario nazista e la Shoa, a cura della prof.sa Marta Baiardi (Isrt)

21 febbraio ore 9.00-11.00 Calcio e nazifascismo, a cura del dott. Massimo Cervelli




Lettera al mio maestro Antonio Bemi

Domenica 11 febbraio ore 16.30, presso il Museo Marino Marini (Corso Silvano Fedi 72, Pistoia), in occasione della giornata dedicata al ricordo “della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani, dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (L. 30 marzo 2004 N.92), L’Anpi Provinciale Pistoia presenta Lettera al mio maestro Antonio Bemi, di Pier Claudio Devescovi.
Introduce Armando Sestani, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca.




Giorno del Ricordo | Biblioteca delle Oblate

10 febbraio 2018 | ore 10
@ Sala storica della Biblioteca delle Oblate

 

Nell’ambito delle “Chiavi della Città”, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea invita alla seguente iniziativa rivolta alle scuole fiorentine:

 

Vite sradicate…
L’alto Adriatico nella “guerra totale”: confini, violenze, esodi

PROGRAMMA
Ore 10 | Saluti istituzionali
Ore 10:15 | Un confine difficile nell’Europa della seconda guerra dei 30 anni 1914- 1945, Matteo Mazzoni, direttore Isrt
Ore 10:45 | L’esodo istriano-dalmata, Daniela Velli docente di economia aziendale presso l’IIS “Sassetti Peruzzi”, Esule di II generazione
Ore 11:15 | Proiezione di video interviste di testimoni a cura di Luca Bravi, Università di Firenze
Ore 11:45 | Esuli a Firenze, testimonianza di Claudio Bronzin, esule da Pola e superstite della strage di Vergarolla
Ore 12:15 | confronto con i partecipanti
Ore 13 | conclusione dei lavori

 

Per informazioni e adesioni (posti limitati)
lorella.balzani@comune.fi.it
055. 2625691

 




Inaugurazione targa per le vittime delle foibe

In occasione del Giorno del Ricordo, l’amministrazione comunale di Pistoia scoprirà una targa dedicata alle vittime delle foibe.

La cerimonia avrà luogo in Piazza Garibaldi alle 9.

E’ previsto un intervento del sindaco Alessandro Tomasi.




Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte

Sabato 10 febbraio alle ore 18.00 a Torre di San Vincenzo alle ore 17.00, in occasione del Giorno del Ricordo, “Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte”.

L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno presenta la proiezione del documentario La nostra storia e la storia degli altri. Il confine orientale nel Novecento a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. Interventi di Mario Cervino (ANVGD Livorno) e Luciana Rocchi (ISGREC).

Iniziativa all’interno del Ciclo “‘900 il secolo breve, lunga la Memoria” a cura del Comune di San Vincenzo e di Istoreco Livorno.




10 Febbraio GIORNO DEL RICORDO | Eventi del Comune di San Casciano in Val di Pesa

10 febbraio; 16 febbraio 2018

 

L’Amministrazione comunale di San Casciano in Val di Pesa, come ogni anno, intende onorare questa giornata ricordando le vicende e le sofferenze che interessarono le popolazioni giuliano-dalmate, contribuendo a conservare la memoria degli eventi e fornendo elementi di conoscenza e di approfondimento.

Programma

10 febbraio | ore 21 @ Teatro Niccolini
Concerto del Conservatorio Cherubini

16 febbraio | ore 17:30 @ Biblioteca comunale
Conferenza di Simone Malavolti, L’Alto Adriatico tra Storia e memorie contese.