Ricordare l’esodo

Giorno del Ricordo 2016

10 febbraio, Salone Brunelleschi – Palagio di Parte Guelfa
ore 9,30 Saluti delle autorità

Silvia Salvatici (univ. di Milano), Esodi e spostamenti di popolazione in Europa tra seconda guerra mondiale e dopoguerra

Proiezione del video, Perchè la notte, con intervento dell’autrice Lorella Rotondi (prodotto da Comune di Greve in Chianti e Provincia di Firenze, 15′ circa)

Silvano Priori (ISRT), Il dramma delle foibe e l’esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra




30° Anniversario della scomparsa di Lando Conti, sindaco di Firenze

Mercoledì 10 febbraio alle ore 17.30, nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio, cerimonia commemorativa di Lando Conti, sindaco del dialogo, della coerenza e del rispetto, nel trentesimo anniversario della scomparsa.




Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo – Sergio Rusich e la sua storia

Mercoledì 10 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala del Consiglio Comunale di San Casciano Val di Pesa:

Silva Rusich e Franco Quercioli curatori del libro
“Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo – Sergio Rusich e la sua storia”

Saluti dall’Amministrazione Comunale
Interviene: Sandra Bacchitta, Associazione Sgabuzzini Storici
Coordina: Sara Gremoli, Associazione Sgabuzzini Storici
Letture di Tiziana Giuliani e Massimo Salvianti




Il Giorno del Ricordo a Reggello

Si celebra mercoledì 10 febbraio “Il Giorno del Ricordo”, istituito dal parlamento italiano al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Per quanto riguarda il Comune di Reggello l’appuntamento è, naturalmente, mercoledì 10 febbraio alle 10, nella Sala Consiliare per “le Istituzioni incontrano gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Reggello”. All’iniziativa parteciperanno gli studenti delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “M.Guerri” di Reggello e sarà proiettato il DVD “Magazzino 18: Ricordi Dimenticati” realizzato dagli alunni della classe 3^B. Sarà presente Liana Sossi profuga istriana e Pasquale De Rosa, ex sommozzatore della Marina Italiana, che porteranno la loro testimonianza. Le commemorazioni sono un omaggio alla memoria delle vittime delle Foibe e di tutti i genocidi e stermini della storia.




Il genere nella ricerca storica

Martedi’ 9 febbraio, alla Biblioteca delle Oblate, alle ore 17.30 presentazione dgli Atti del 6º Congresso della Società italiana ”Il genere nella ricerca storica”a cura di Saveria Chemotti e Maria Cristina La Rocca.

Intervengono: Isabelle Chabot – Anna Scattigno, Nadia Filippini – Maria Crisina La Rocca e Francesca Arena.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili




La casa perduta

Lunedì 8 febbraio alle ore 16.30 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la stessa biblioteca presentano il volume di Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, (Carocci), nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo.

Intervengono:

Simone Neri Serneri, Presidente ISRT

Marta Baiardi, ISRT

Fabio Dei, Università di Pisa

Sarà presente l’autrice

 




La Caffettiera del Chianti: lo spettacolo

Domenica 7 febbraio, ore 18.00 al teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa, dopo il bel successo della mostra viene presentato lo spettacolo  “La Caffettiera del Chianti, parole, immagini e musica per ripercorrere la storia della Tramvia del Chianti”.  Testo e regia di Tiziana Giuliani, con il Teatro dei passi, la Banda Oreste Carlini   e la partecipazione di Massimo Salvianti.
Ingresso gratuito.



Aria di Novecento

In occasione della Domenica Metropolitana, il 7 febbraio i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E ospitano un evento d’eccezione al Museo Novecento. Per tutta la giornata il loggiato del museo sarà animato dall’inedita installazione artistica Aria di Novecento, realizzata dagli allievi del Liceo Artistico Leon Battista Alberti e frutto del percorso formativo svolto dai ragazzi intorno alle opere d’arte e al percorso espositivo del Museo Novecento. In tal senso, il lavoro si ispira alle spettacolari performance messe in campo dagli architetti radicali negli anni Sessanta e fa anche tesoro delle incredibili evoluzioni intercorse nel campo della moda durante il XX secolo: spunti che i ragazzi hanno rielaborato per proporre al pubblico un’installazione “anti-monumentale” con cui interagire grazie a brevi attività artistiche e da cui trarre elementi di riflessione. Durante la giornata grandi e piccini avranno infatti la possibilità di approfondire le tematiche trattate dagli allievi e di partecipare a brevi attività artistiche correlate.

Quando: domenica 7 febbraio
Orari: 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 12.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30