Testimonianze della Resistenza toscana

Il Circolo Vie Nuove di Firenze
in collaborazione con Comune di Firenze – Quartiere 3

Mercoledì 20 Aprile 2016 – ore 21.00
Presentazione del libro di Orlando Baroncelli
“Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

Interverranno

MORENO BIAGIONI
Archivio del movimento di Quartiere di Firenze

ALFREDO ESPOSITO
Presidente del Quartiere 3 Comune di Firenze

LILIANA FUSI
Presidente della Commissione Politiche culturali

Letture a cura di
TAMARA TAGLIAFERRI

Sarà presente l’autore

CIRCOLO “VIE NUOVE” V.le Donato Giannotti, 13 Firenze
TEL. 055 683388 Ingresso Libero vienuove@vienuove.it




In ricordo delle vittime dell’eccidio di Castagno: 13-14 aprile 1944

16 aprile, ore 21.30 al Circolo Arci “8 dicembre Amadei Arnaldo” Il Castagno d’Andrea, proiezione del video “Il Castagno d’Andrea… la notte più lunga…” di Stefano Ballini.

Interventi del Sindaco di San Godenzo, Alessandro Manni, e di Stefano Ballini.

17 aprile ore 11.45 S. Messa in suffragio delle vittime presso Oratorio della Beata vergine Maria.

Al termine deposizione delle corone.




Storia e memoria della Resistenza: i fratelli Cervi

Sabato 16 aprile ore 16.30 alla Biblioteca comunale di Fiesole (via Sermei 1), “Storia e memorie della Resistenza” a partire dal libro Io che conosco il tuo cuore di Adelmo Cervi.

Intervengono la prof.sa Luisa Moretti e il prof. Paolo Mencarelli (Istituto Storico della Resistenza in Toscana).




Fuochi sui monti dell’Appennino toscano

Venerdì 15 aprile alle ore 17.00 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani invita alla presentazione della nuova edizione di Fuochi sui monti dell’Appennino di Antonio Curina.

Dopo i saluti del Presidente intervengono:

Valentina Vada, consigliera regionale

Ivo Biagianti, Università di Siena

Alba Bigiandi, delegata ANPI di Arezzo




Uomini e donne del Novecento

Giovedì 14 aprile alle ore 17.30 al Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Franco Contorbia, Caterina Del Vivo, Diana Toccafondi presentano il libro
“Uomini e donne del Novecento. Fra cronaca e memoria”
a cura di
Azzurra Aiello, Francesca Nemore, Maria Procino
introduce
Marina Raffaeli
coordina
Gloria Manghetti




La Shoa in Grecia

Lunedì 11 aprile, in Sala del Giglio nel Palagio di Parte Guelfa, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, in collaborazione con il Comune di Firenze, presenta il volume del prof. Schminck-Gustavus, Inverno in Grecia. Guerra, occupazione, Shoa 1940-1944, cui interverranno lo stesso autore, il prof. Mysis Elisaf Preside della Comunità ebraica di Giannina ed il rabbino dott. J. Levi Capo della Comunità ebraica di Firenze (come da locandina allegata). L’iniziativa sarà introdotta dai saluti dell’Assessora Sara Funaro e da Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e da Silvia Governatori, magistrato.

Il volume analizza una pagina tragica della storia greca ed europea che essere fatta conoscere al pubblico italiano in quanto interpella anche il ruolo del nostro Paese nell’occupazione della penisola ellenica nel corso del Secondo conflitto mondiale. All’alba del 25 marzo 1944, nella città di Giannina, soldati della Wehrmacht, appoggiati da poliziotti greci, svegliarono con urla, bastonate e calci, tutti gli ebrei della città che vengono cacciati dalle loro abitazioni. Furono raccolti: 1725 uomini, donne e bambini. L’operazione, preparata nei minimi dettagli, si concluse alle ore 10 e una colonna di 80 camion partì per destinazione ignota. Tragicamente, il capo della comunità ebraica aveva esortato tutti ad ubbidire, perché credeva alle promesse del generale tedesco che l’aveva assicurato che si sarebbe trattato di un “trasferimento in nuovi insediamenti all’Est”. Non aveva mai sentito nominare Auschwitz. Solo pochissimi non si erano fidati delle promesse scappando in montagna dai partigiani. Dei deportati solo 92 ebrei di Giannina sono sopravvissuti. La maggior parte degli altri, appena arrivati ad Auschwitz, sono stati avviati direttamente alle camere a gas. Il libro descrive questa tragedia attraverso una pluriennale ricerca di testimonianze locali e conclude con una minuta descrizione dello scandalo giudiziario che nel dopoguerra portò all’impunità dei responsabili. Il libro è uscito in lingua greca e in lingua tedesca. Yad Vashem lo sta esaminando per traduzioni in inglese ed in ebraico.




La politica fiscale dell’età giolittiana

GRAMSCI ’44

L’Istituto Gramsci Toscano è lieto di invitarLa lunedì 11 aprile alle ore 19.30 alla proiezione del documentario “Gramsci ‘44”, presso Spazio Alfieri in Via dell’Ulivo n.6, Firenze.

 Tra il 1926 e il 1927 Antonio Gramsci, intellettuale comunista deputato al Parlamento Italiano, sconta 44 giorni di confino a Ustica, isola a nord di Palermo. Lì fonda insieme ad altri confinati una scuola clandestina, aperta a tutti, e argina l’analfabetismo coinvolgendo cittadini di ogni età e stato sociale. Ancora oggi Ustica ricorda quella scuola rivoluzionaria. Ancora oggi Ustica si sporge paziente al porto, sperando che il vaporetto arrivi dal continente.

Una produzione RAM FILM, realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, nell’ambito del programma Sensi Contemporanei cinema.

Regia Emiliano Barbucci
Scritto da Emanuele Milasi
Direzione della Fotografia Daniele Ciprì
Musica originale Marco Betta
con Peppino Mazzotta, Americo Melchionda, Davide Cirri, Maria Milasi