Un monumento per ricordare i partigiani Remo Scappini e Rina Chiarini

Sarà inaugurato sabato 16 settembre, alle 11.30, in piazza del Convento il monumento dedicato a Rina Chiarini (Clara) e a Remo Scappini, partigiani.

Troverà posto in piazza del Convento, al centro della frazione di Santa Maria, proprio davanti alla chiesa di Santa Maria a Ripa.

Un’iniziativa che l’amministrazione comunale ha voluto ascoltando anche i propositi del Comitato Santamariese, che raccoglie numerosi cittadini residenti, e dell’ANPI empolese.

Si tratta di una sorta di stele in acciaio corten in cui trovano spazio i nomi dei due partigiani e un simbolo a loro dedicato.

Alla memoria di Rina Chiarini e di Remo Scappini è intitolato anche il Centro di documentazione sull’antifascismo, la Resistenza e la storia contemporanea di Empoli, che si trova all’archivio storico comunale, in zona Carraia, e che raccoglie libri e a altri documenti legati alla storia della coppia.

Marito e moglie, entrambi empolesi , furono tra i principali protagonisti della lotta di Liberazione: per il suo contributo alla Resistenza Rina Chiarini, detta Clara, fu insignita della medaglia d’argento al valor militare.
Anche Remo Scappini pagò a caro prezzo il suo antifascismo, ma 12 anni di carcere duro non lo piegarono. Fu a capo della rivolta del popolo genovese contro i nazifascisti , e come presidente del Comitato di Liberazione della Liguria ricevette nelle sue mani la resa delle truppe tedesche comandate dal generale Meinhof .
L’installazione e l’inaugurazione del monumento in memoria della coppia partigiana avviene in occasione del 73° anniversario della Liberazione di Empoli, città che con i suoi 500 volontari nell’esercito di liberazione è stato uno dei punti nevralgici dell’antifascismo in Toscana.




Carlo Sforza. Alto Commissario per le epurazioni

Venerdì 15 settembre alle ore 21.00,  all’interno del programma delle “Notti d’Estate. Mostra della Resistenza Città di Massa” (Piazzale Partigiani), presentazione del libro, Carlo Sforza – Alto Commissario per l’Epurazioni. Le sanzioni contro il fascismo, di Andrea Lepore. Sarà presente l’autore con Paolo Bissoli, presidente Istituto della Resistenza apuana, Massimo Michelucci, Corrado Giunti.




Celebrazione del centenario della nascita di Carlo Cassola 1917-2017.

Il 15 settembre 2017 a Montecarlo di Lucca, si terrà una giornata per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo Cassola, a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Carlo Cassola.

Programma

• ore 10:45 @ Ex chiesa della Misericordia – Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola.
Mostra a cura di Alba Andreini. Inaugurazione e visita guidata.

• ore 14:30 @ Teatro de’ Rassicurati – Carlo Cassola, la conquista della semplicità.
Documentario inedito di Silvana Palumbieri, realizzato da Teche Rai.

• ore 15:30 – Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar.
Introduzioni: di Gian Arturo Ferrari e Ernesto Ferrero
Tavola rotonda: con Anna Bravo, Matteo Marchesini, Laura Pariani, Massimo Raffaelli
Letture: di Marco Toloni




Gino Terreni: passione artistica e impegno civile. Testimonianze della sua attività a Cerreto Guidi e dintorni

Venerdì 15 settembre, alle ore 21.15, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, si svolgerà l’iniziativa Gino Terreni: passione artistica e impegno civile. Testimonianze della sua attività a Cerreto Guidi e dintorni con Leonardo Giovanni Terreni, Presidente dell’Archivio Gino Terreni, organizzata nell’ambito della 13^ edizione della Giornata del Contemporaneo, a cura dell’Associazione AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, ed in occasione della mostra “La tradizione nell’arte di Gino Terreni: la caccia e la vita dei campi in Toscana”, allestita nella Villa medicea di Cerreto Guidi e prorogata fino al 30 settembre 2017 .
Sarà presente, per i saluti e l’introduzione, il Sindaco Simona Rossetti.
L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini interessati; l’ingresso è gratuito.




“Zone di guerra, geografie di sangue” a Borgo a Mozzano

Il prossimo venerdì sera, all’ex Convento delle Oblate di Borgo a Mozzano, si terrà la presentazione del nuovo atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945.

Il prossimo venerdì sera, all’ex Convento delle Oblate di Borgo a Mozzano, si terrà la presentazione del nuovo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-45″.

Per la sera del prossimo venerdì 15 settembre 2017, Comune di Borgo a Mozzano, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca organizzano una nuova presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”, il nuovo Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945″ edito dal Mulino con la curatela di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. L’appuntamento, per gli interessati, è alle ore 21:00 in via Roma 31, presso la Cappellina dell’ex Convento delle Oblate a Borgo a Mozzano (Lu): ad introdurre il nuovo volume, pietra miliare per lo studio della violenza nazista e fascista in Italia nei mesi dell’occupazione tedesca, sarà, dopo i saluti istituzionali di Patrizio Andreuccetti, Sindaco di Borgo a Mozzano, Nicola Barbato, membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca. Ad illustrare al pubblico obiettivi, metodologia e risultati della recente ricerca, che, oltre alla pubblicazione cartacea, ha portato all’inaugurazione di un pratico portale per la consultazione online delle schede concernenti i singoli casi di uccisioni e stragi censiti (www.straginazifasciste.it), sarà invece Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), curatore del libro. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




73° Anniversario della Liberazione di Montemurlo

14 settembre 2017
ore 21:15
@ Biblioteca di Montemurlo (piazza don Milani, 1)

DALLA RESISTENZA ALLA PARTECIPAZIONE.
STORIE DI DONNE DA MONTEMURLO E DALLA TOSCANA

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Montemurlo (11 settembre 1944) il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE organizzano una conferenza e la proiezione del video “Non fanno solo la calza” a cura del CDSE.

Interverranno: Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Francesco Venuti con la partecipazione della RSA di Cicignano

• Ingresso gratuito.




Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro in occasione della consegna del Premio “Simonetta Ortaggi”

ortaggi4_04La SISLAV (Società Italiana di Storia del Lavoro) e ISTORECO Livorno presentano in occasione della 1a edizione Premio “Simonetta Ortaggi” per tesi di dottorato in storia del lavoro, una Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro. L’iniziativa si terrà il 12 settembre 2017 presso il Salone CNA – Via Martin Luther King, 15 a LIVORNO

Questo il programma:

ore 10.30
Saluti
Cristina Grieco (Assessore Istruzione, formazione e lavoro Regione Toscana)
Carla Roncaglia (presidente Istoreco Livorno)
Andrea Caracausi (presidente SISLav)
Paolo Cammarosano (Università di Trieste)

La storia del lavoro fra nuove ricerche e progetti editoriali: la letteratura per i lavoratori nella Germania nazista
coordina: Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno)

Stefano Musso (Università di Torino – Commissione Premio Ortaggi)
Andrea D’Onofrio (Università Federico II di Napoli – presidente Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca)

Vanessa Ferrari (Scuola Normale Superiore – vincitrice Premio Ortaggi)

Discussione

ore 13.00
Buffet

ore 15.00
Tavola rotonda : Le trasformazioni del lavoro tra passato e presente
coordina: Maurizio Serini (presidente Cna Livorno)

Paolo Passaniti (Università di Siena)
Alessandra Pescarolo (Società Italiana delle Storiche)
Catia Sonetti (direttrice Istoreco)
Andrea Caracausi (presidente SISLav)
Gianfranco Simoncini (consigliere per il lavoro del governatore della Regione Toscana)
Fabrizio Zannotti (segretario provinciale CGIL Livorno)




73° anniversario della Liberazione di Vaiano

12 settembre 2017
ore 21
@ Vaiano, sala del Consiglio comunale (piazza del Comune, 4)

LA LIBERTÀ È UN SOFFIO DI VITA

Gli Alleati e la popolazione civile all’indomani della Liberazione

 In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) il comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, organizzano una serata-racconto con foto, memorie e documentazione inedita sugli scambi e gli incontri tra Alleati e popolazione civile in Val di Bisenzio all’indomani della Liberazione.

Saluti di Primo Bosi, sindaco di Vaiano, Federica Pacini, assessore alla cultura della memoria e Angela Riviello, presidente ANPI provinciale. Con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.

Per ulteriori info: http://www.fondazionecdse.it/wp/la-liberta-e-un-soffio-di-vita-73-anniversario-della-liberazione-di-vaiano-martedi-12-settembre-ore-21-salone-consiliare-vaiano/

• Ingresso libero.