“La forza delle parole”: il reading ISRT per la Giornata della Memoria

Mercoledì 27 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 19.00 in Palazzo Medici Riccardi, nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2016, con l’intento di costruire un’efficace occasione di riflessione collettiva, l’Isrt propone un recital di testi delle deportazioni, tratti dalla ricca memorialistica di quelle categorie di perseguitati dal nazifascismo contemplate nella legge istitutiva italiana 211/2000 (ebrei, deportati civili nei KZ, i cosiddetti “politici”, e internati militari italiani) e di alcune altre significative voci della memorialistica europea. L’iniziativa è patrocinata dalla Città metropolitana di Firenze.

I brani prescelti per la prevista lettura pubblica costituiranno una piccola ma significativa antologia di scritti di memoria, articolati tematicamente in modo da presentare le principali questioni connesse allo sterminio antiebraico e alle deportazioni. Si tratta infatti di testimonianze di alto livello che documentano efficacemente vicissitudini, sofferenze e riflessioni su queste vicende, centrali per un’approfondita comprensione del Novecento e della Shoah.

Il progetto prevede lo svolgimento di una lettura pubblica per la durata di due ore e mezzo circa. Lettori volontari, non professionisti e rappresentativi di ambiti diversi della società civile (studenti, insegnanti, membri della Comunità ebraica di Firenze e dell’Aned, soci dell’Isrt, ecc.) si avvicenderanno per dare voce alle testimonianze prescelte.
Riteniamo che una tale iniziativa possa rispondere in modo opportuno e non ritualistico all’esigenza di coinvolgere la cittadinanza, a cominciare dalle generazioni più giovani, alla costruzione di una commemorazione memoriale partecipata e consapevole.




Giornata della Memoria – Iniziative a Siena del 27 e 29 gennaio 2016

GdM16Nell’ambito delle iniziative della Giornata della Memoria 2016 la Pinacoteca Nazionale di Siena, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistensa Senese e dell’Età contemporanea, invita la cittadinanza mercoledì 27 gennaio 2016 alle 16.30, presso Pinacoteca Nazionale di Siena in Via San Pietro 29, a: “La passione per l’arte e la lotta per la libertà. Conversazione di Alessandro Masi e Fabio Masotti a margine della mostra “Pietro Sadun. Genesi di un artista 1938-1948”.

L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea invita la cittadinanza venerdì 29 Gennaio alle 17.30, presso le Stanze della Memoria di Siena in via Malavolti 9, all’iniziativa “Un popolo di colpevoli? I Tedeschi e l’Olocausto”. Proiezione del documentario “Buchewald Combact Film” e dibattito con Riccardo Bardotti e Laura Mattei.




Giornata della memoria 2016 a Grosseto

Logo Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea

Logo Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

Alla Giornata della Memoria 2016 attribuiamo il significato di una appropriazione della Cittadella degli studi come di luogo di una memoria viva: memoria scritta “nelle pietre” e, da un quindicennio, nelle stanze dell’Istituto storico della Resistenza.

Le istituzioni che la progettarono infatti vollero che vi abitassero idealmente persone appartenenti alla storia della costruzione della democrazia. La toponomastica e un monumento ricordano antifascisti,  caduti nella Resistenza in Italia o in altri paesi europei o deportati nei campi di sterminio del terzo Reich.

Grazie al lavoro dell’ultimo anno nuove ricerche hanno ricostruito la vicenda della progettazione del Monumento al deportato, opera di una studentessa negli anni Ottanta, ma anche le biografie di deportati.

È attraverso la conoscenza storica, cresciuta negli anni, che possiamo “guardare con altri occhi”  i paesaggi e scoprirvi le tracce del tempo.

Dalla Cittadella una sorta di “rete” conduce ad altri luoghi, che ricordano la deportazione razziale: il campo di partenza per i lager, a Roccatederighi, e la mostra permanente sulle persecuzioni degli ebrei prodotta dall’ISGREC, ora a Ribolla. Faremo con gli studenti e la cittadinanza itinerari della memoria, identici a quello organizzato lo scorso luglio per due ex-bambini ebrei, venuti da Israele per un ritorno sui passi della memoria del loro internamento in quel campo.

In febbraio ancora i bambini: avremo un incontro con un ex-bambino salvatosi grazie alla protezione che famiglie contadine offrirono a non pochi ebrei, nei dintorni di  Pitigliano.

In collaborazione con : Polo liceale Pietro Aldi GROSSETO, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, Comune di Roccastrada, Ufficio scolastico provinciale

 

Domenica 24 gennaio

Ore 10-13

(per la cittadinanza)

Lunedì 25 gennaio

Ore 10-13

(per la scuola)

Un itinerario per la memoria nel comune di Roccastrada

Itinerario tra:

la lapide nell’ex-campo di concentramento fascista per ebrei di Roccatederighi

la mostra permanente ISGREC sulle persecuzioni antiebraiche collocata a Ribolla, Porta del Parco

il monumento ai caduti nella strage di Ponte del Ricci (Montemassi)

 ***

Martedì 26 gennaio

Ore 9:30-13

GROSSETO, Cittadella degli Studi

Visitare la Cittadella degli Studi: luogo della memoria da scoprire.

 

Visita guidata. Nuovo itinerario nella Cittadella degli Studi con le classi di scuola media inferiore per  una riflessione sulla memoria attraverso toponomastica e monumento al Deportato

***

  Mercoledì 27 gennaio

Ore 9:30-13

GROSSETO, Polo Liceale Pietro Aldi, Cittadella degli Studi

“Guardare le cose con altri occhi”.

I segni della grande storia nella Cittadella degli Studi

Saluti:

Roberto Mugnai, Dirigente

Emilio Bonifazi, Sindaco e Presidente della Provincia di Grosseto

Antonella Gedda, Ufficio scolastico provinciale

Nello Bracalari, ANPI Comitato prov.le di Grosseto

Rappresentante del CESVOT

Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC)

Da Grosseto ai lager: ricerca storica e segni di memoria per la conoscenza della deportazione locale.

Maria Paola Mugnaini e Pietro Pettini

Passi nella memoria: la riscoperta del progetto al monumento ai deportati grossetani

Elena Vellati

Arte, memoria, storia della deportazione: esperienze didattiche

Barbara Solari

Nuovi linguaggi  per fare storia e trasmettere memoria

 

***

Mercoledì 24 febbraio

Ore 10-13

Raccontiamo ai bambini il ritorno

 

Incontro con studenti delle scuole di Roccastrada. Narrazione del viaggio della memoria degli

ex-bambini ebrei internati nel campo di concentramento di Roccatederighi

Info e prenotazioni (fino a esaurimento posti): Isgrec | via de’Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it




Matite razziste. L’antisemitismo nell’illustrazione del periodo fascista.

Martedì 26 gennaio, alla Comunità ebraica, via Farini 4, presentazione del volume a cura di Giovanna lambronie Dora Liscia Bemporad, Matite razziste. L’antisemitismo nell’illustrazione del periodo fascista, Quaderni della Fondazione Ambron Castiglioni, atti dell’omonima giornata di studio tenuta in collaborazione con la Biblioteca Marucelliana e l’Archivio dello Stato di Firenze.

Intervengono:

Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica di Firenze

Alberto Boralevi, Presidente della Fondazione Ambron Castiglioni

Ugo Caffaz, Consigliere delle politiche della memoria della Regione Toscana

Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

 




Il Giorno della Memoria 2016 nella provincia di Livorno

Per il Giorno della Memoria 2016 in provincia di Livorno sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni.  Un programma intenso che si va ad affiancare ed intrecciare al fitto calendario di appuntamenti organizzati dal Comune di Livorno e dall’Istoreco Livorno.

Ecco le principali iniziative:

Giorno della Memoria 2016-CollesalvettiPROVINCIA DI LIVORNO. In occasione delle iniziative di commemorazione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Provinciale celebrerà  il ricordo della Shoah con una mostra dal titolo  “I disegni dei bambini di Terezìn”. L’esposizione, allestita nell’atrio di ingresso di Palazzo Granducale, sarà aperta il 27 gennaio. La mostra, che la Provincia propose la prima volta nel 1962,  espone le riproduzioni fotografiche di poesie e disegni realizzati dai bambini internati a Terezìn. Città fortificata a 60 km da Praga, nel 1941 Terezìn fu scelta dai nazisti per ospitare gli ebrei cechi e divenne un “centro di raccolta” e “luogo di transito” per i convogli ferroviari destinati ai campi di sterminio. Le foto dei disegni sono conservate nell’archivio storico dell’Ente insieme ad altri documenti risalenti al periodo fascista e a quello delle leggi razziali, compresi alcuni gli scritti di Frida Misul che la Provincia ha riprodotto negli anni, a testimonianza dell’attenzione e della volontà di tramandare la memoria dei tragici avvenimenti legati allo sterminio degli ebrei ad opera dei nazifascisti. Le scuole che desiderano organizzare delle visite guidate possono scrivere a: p.meneganti@provincia.livorno.it , oppure chiamare il num. 0586.257207.  La mostra è a ingresso libero e si può visitare  nei seguenti orari: lunedi, mercoledi e venerdi ore 9.30-12.30; giovedi e martedi ore 9.30-18.30.

CAMPO NELL’ELBA. L’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba invita tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro organizzato per mercoledì 27 gennaio presso la Sala Consiliare del Municipio per condividere momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione. Alle ore 17.00, dopo i saluti del Sindaco Lorenzo Lambardi, Prigioniero del Reich.  Memorie di un ragazzo qualunque, Con Gloria Peria, Carla Gribaudo e Gabriella Bassania seguire I quattro marinai, con Federico Regini.

COLLESALVETTI. Giovedì 28 Gennaio alle ore 21.15, presso il Teatro di Collesalvetti (Livorno) si terrà lo spettacolo “Bartali”. Liberamente tratto da: “Un cuore in fuga” di Oliviero Beha, Ubaldo Pantani ci racconta le eroiche gesta dell’indimenticabile campione. La sua “altra vita” sempre combattuta sul sellino della sua bici, sprezzando il pericolo, con il solo obiettivo di salvare centinaia di vite.

ROSIGNANO MARITTIMO. Tornano i “giorni della memoria”, ovvero i giorni in cui la comunità di Rosignano, attraverso commemorazioni, spettacoli ed eventi di vario tipo ricorda la data storica del 27 gennaio 1945, giorno dell’abbattimento dei cancelli del campo di stermino di Auschwitz, e l’altrettanto importante ricorrenza della morte del giovane Oberdan Chiesa, ucciso dai fascisti sulla spiaggia del Lillatro il 29 gennaio 1944. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ricorderà lo sterminio del popolo ebraico organizzando, grazie alla collaborazione della sezione locale ANPI e della Commissione Pari Opportunità. Martedì 26 gennaio alle ore 10.00, presso il Teatro Solvay, si terrà la presentazione del libro “Sono stato un numero, Alberto Sed racconta” di Roberto Riccardi. Si tratta di una narrazione autentica della vita di Alberto Sed, un ebreo romano sopravvissuto alla tragedia di Auschwitz. Il libro, pubblicato nel 2009 e patrocinato dall’Associazione donne ebree d’Italia, ha ricevuto il Premio Acqui Storia e il Premio Narrativa per ragazzi (secondo classificato) all’interno del Premio Adei-Wizo. L’incontro con l’autore, rivolto principalmente ai ragazzi delle scuole medie e superiori, sarà coordinato dalla Professoressa Laura Bandini ed impreziosito da canti eseguiti dal Coro ANPI e dagli studenti dell’ISIS “E. Mattei” di Rosignano Solvay. Sempre il 26 gennaio, alle ore 21.15, presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, ci sarà l’esibizione del Coro Ernesto Ventura della Comunità Ebraica di Livorno, diretta dal Maestro Paolo Filidei. I canti, in lingua originale, saranno intervallati da letture tratte da testi di Primo Levi e dal Diario di Anna Frank. Il 27 gennaio, alle ore 11.00 in Piazza Democrazia a Gabbro, sarà inaugurataRosignano1 -alla presenza delle autorità e degli abitanti della frazione- una targa in memoria dei gabbrigiani caduti nella Grande Guerra. Sabato 30 gennaio alle ore 11.00 presso la Spiaggia del Lillatro a Rosignano Solvay si terrà la commemorazione di Oberdan Chiesa. La cerimonia, che vedrà la partecipazione di un picchetto d’onore dei Carabinieri e gli interventi musicali del Gruppo Filarmonico Solvay, si concluderà con la deposizione di una corona di alloro in memoria del giovane partigiano livornese morto per in nome degli ideali antifascisti. In caso di pioggia la cerimonia si svolgerà nell’Auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay. Infine, il 31 gennaio alle ore 17.00, presso la Sala Don Nardini a Rosignano Marittimo, il Laboratorio Teatrale PuntoeVirgola presenterà “Perché i loro poeti hanno taciuto?”, spettacolo teatrale, con regia di Patrizia Fantozzi, che prende spunto dal titolo di una nota poesia di Bertolt Brecht.

CASTAGNETO CARDUCCI. Il Comune organizza martedì 26 gennaio alle 21, presso il Cinema Ariston Donoratico, la proiezione gratuita del film “Anita B.”, (2014) di Roberto Faenza, 88′. Un’iniziativa a cura della Sezione Soci Unicoop Tirreno Cecina Donoratico. Mercoledì 27 gennaio alle 15 presso la Saletta Biblioteca Comunale Donoratico. La Compagnia dei Saperi organizza un incontro con Ilio Barbieri su “Le leggi razziali”. Lo stesso giorno alle 21, presso il Teatro Roma di Castagneto Carducci il concerto e le letture per non dimenticare le vittime della Shoah “I suoni della memoria” a cura della Scuola Comunale di Musica CFDMA e del Circolo LaAV Castagneto Carducci. Inoltre dal 26 al 30 gennaio presso le scuole G. Borsi (Via Matteotti – Donoratico), in orario scolastico verrà proiettato Vittime minorili di tutte le guerre. Per non dimenticare, film a soggetto e documento di personaggi ancora viventi, testimoni di uccisioni di bambini ad opera di bombe inesplose a Castagneto Carducci, di bambini ebrei dell’orfanotrofio di Sassetta salvati dalla deportazione dal parroco di Vada, don Antonio Vellutini 1944-1945. Il filmato comprende anche una sceneggiatura recitata dagli alunni e alunne della scuola media di Castagneto Carducci filmati per le vie del paese. L’iniziativa sarà preceduta da un coro degli alunni. L’iniziativa è a cura dell’Associazione artistico culturale “La Torre” di Rosignano Marittimo con il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci e del Credito Cooperativo di Castagneto Carducci.

campigliaCAMPIGLIA MARITTIMA. Lunedì 25 e martedì 26 gennaio il Comune di Campiglia organizza due incontri rivolti agli studenti della scuola secondaria di primo grado aperti al pubblico, come celebrazione a approfondimento dei temi dello sterminio del popolo ebreo, nel Giorno della Memoria. Entrambi gli incontri si terranno nella Sala Sefi a Venturina Terme e prevedono oltre agli interventi degli esperti, i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura di Campiglia M.ma Jacopo Bertocchi e della dirigente scolastica Daniela Toninelli. Lunedì alle 9.30 saranno coinvolte le classi seconde medie della scuola Carducci con la presentazione del libro “Dalla casa nel bosco al grande mondo: storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele” di Tiziano Arrigoni e Silvia Trovato, edito dalla Bancarella, che saranno presenti e spiegheranno come e perché è nato il libro e narreranno le storie dei protagonisti, interloquendo con gli studenti. Martedì 26 gennaio alle 10.00 sarà la volta delle classi terze medie. L’incontro a cura dell’Istoreco di Livorno vede la testimonianza diretta di Dino Molho, ebreo livornese scampato da bambino ala shoah. A coordinare la direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno, Catia Sonetti. La storia di Dino Molho era già stata proposta due anni fa, ai ragazzi delle medie che oggi frequentano le scuole superiori, attraverso la proiezione del video “Salvarsi dalla persecuzione: la storia di Dino Molho”, quest’anno è possibile e molto gradito l’incontro diretto con il protagonista.

CECINA. L’Amministrazione comunale di Cecina celebra il Giorno della Memoria, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, con una serie di iniziative –  di conoscenza e di riflessione-  rivolte in particolare alle scuole e ai giovani. Martedì 26 gennaio,  a partire dalle ore 8.45, presso il Teatro comunale “De Filippo”, si svolgerà un evento, che ha il patrocinio del Comune, organizzato da L.E.D. Libertà e Giustizia Arcigay Livorno, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Livorno, l’Arci Bassa val di Cecina, la locale sezione dell’ A.N.P.I. e dell’A.N.E.D, che vedrà, tra l’altro, l’intervento di alcuni “testimoni della Shoah”. La collaborazione tra il Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello, il Comune di Cecina e Tirreno Multisala permetterà, l’ingresso gratuito ai ragazzi di tutte le scuole di Cecina per tre film programmati dal progetto Lanterne magiche.  Per le scuole superiori, il 27 gennaio alle ore 9,30 verranno proiettati, presso Il Cinema Moderno, Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica, con l’introduzione di Anna Pala Spagnoli  e alle ore 9,45 Il pianista di Roman Polanski al Tirreno Multisala, con introduzione di Federico Lenzi. Alle 10,30 per le Scuole Medie, nella sala piccola del Tirreno Multisala, ci sarà il film La nave dei dannati di Stuart Rosemberg, con l’introduzione di Vita Maria Nicolosi.  Saranno presenti il sindaco di Cecina Samuele Lippi, il presidente del Consiglio Comunale Luigi Valori e l’assessore Paolo Biasci.

FESTA DI TOSCANA GENNAIO- san vincenzoPIOMBINO. Il Comune di Piombino in collaborazione con Arci Territoriale Piombino Elba organizza per il 29 gennaio delle iniziative in occasione del Giorno della Memoria: alle ore 10 presso il Teatro Metropolitan, lo Spettacolo teatrale “Patrilineare”, un racconto scritto e interpretato da Enrico Fink riservato alle scuole superiori, Alle 14.30 presso il  Centro Giovani “F. De Andrè”, saranno organizzati laboratori di scrittura, pittura e musica con le scuole.

SAN VINCENZO. In  collaborazione con l’Istoreco Livorno, il Comune di San Vincenzo organizza due iniziative. Il 27 Gennaio, alle ore 9, presso il Cinema Teatro Verdi di San Vincenzo, la proiezione del film “Una volta nella vita” di Marie-Castille Mention-Schaar. Dalle 21 la proiezione sarà gratuita per la cittadinanza. Il 30 Gennaio, alle ore 16.30, presso la Biblioteca di San Vincenzo interverrà il direttore Istoreco Catia Sonetti su La Comunità Ebraica di Livorno di fronte alle leggi razziali e alla persecuzione. L’incontro ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.

 ASSOCIAZIONE UN PONTE PER ANNA FRANK. L’associazione si prefigge lo scopo di tenere viva la memoria di Anne Frank e del periodo in cui il nazionalsocialismo è stato al potere, avviando progetti e programmi non solo al servizio di un interesse umano e storico, ma dandogli anche un significato attuale. Le attività hanno l’obiettivo d’ispirare persone da tutta Italia a impegnarsi attivamente nella conservazione di questi beni. Questo il programma delle iniziative pensato per il Giorno della Memoria 2016: 25 gennaio 2016 Proiezione del film Il bambino con il pigiama a righe per gli studenti della 5A  e 5B (ore 10.30) e per gli studenti della 4A (ore 14.00) presso la scuola primaria Fucini di Castiglioncello (LI), 26 gennaio 2016 Proiezione del film Il bambino con il pigiama a righe per gli studenti della classe 2D presso la scuola primaria Ernesto Solvay di Rosignano Solvay (LI) Ore 10.40; 27 gennaio 2016 Proiezione del film Storia di una ladra di libri per gli studenti della classe 5D presso la scuola primaria Ernesto Solvay di Rosignano Solvay (LI). Ore 8.50; 27 gennaio 2016 In collaborazione con la Cooperativa Microstoria permettiamo agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Griselli”, Montescudaio, di poter ascoltare di persona la testimonianza di Marcello Buiatti; 29 gennaio 2016 Proiezione del film Storia di una ladra di libri per gli studenti delle classi 5A e 5B presso la scuola primaria Ernesto Solvay di Rosignano Solvay (LI) Ore 9.00; dal 4 -10 febbraio 2016 Viaggio della  Memoria Destinazione Auschwitz – Io ricordo. Aperto a studenti, docenti, gruppi e privati.

L’Associazione Un ponte per Anna Frank ha all’attivo numerosi programmi nelle scuole, per avvicinarci ai giovani: Viaggi della Memoria quali Destinazione Auschwitz – Io ricordo, mostre itineranti nonché progetti che incoraggiano a lottare per un mondo migliore. L’associazione si dedica anche ai bambini attualmente bisognosi in Bielorussia, India  e Siria. L’Associazione è stata fondata con il pieno supporto di Buddy Elias (cugino di Anne Frank) e collabora con fondazioni nazionali e internazionali con le quali è ancora in stretto contatto. Per info il sito: www.unponteperannefrank.org




Giornata della Memoria a San Casciano Val di Pesa

Dal 25 al 30 gennaio il Comune di San Casciano promuove un ricco programma di incontri nell’ambito della Giornata della Memoria 2016. Cinema, Storia e musica si intrecciano nell’offrire momenti di riflessione per gli studenti e tutta la cittadinanza con la proiezione di film, la conferenza della prof.sa Marta Baiardi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana su La politica antiebraica a Firenze e in provincia sotto i nazisti e la repubblica Sociale italiana: l’esperienza delle vittime, il concerto del Conservatorio Statale di musica L. Cherubini di Firenze al Teatro Niccolini.

In allegato la locandina con il programma dettagliato.




Il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti

Sabato 23 gennaio alle ore 17 il comitato provinciale Arci di Grosseto verrà intitolato a Norma Parenti, la staffetta partigiana medaglia d’oro alla Resistenza. L’iniziativa, che si terrà presso il circolo Arci Khorakhanè (via Ugo Bassi 72), prevede il saluto del presidente provinciale Arci Christian Sensi alle 16.30. Alle 17 l’intervento delle autorità, tra i quali il presidente della Provincia Emilio Bonifazi, il sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, il presidente provinciale Anpi Nello Bracalari, la direttrice Isgrec Luciana Rocchi, il presidente del circolo Arci Festival Resistente Simone Ferretti. Alle 18 sarà proiettato il film “Norma Parenti”. Alle 19 sarà esposta la targa dedicata a Norma Parenti e a seguire è prevista l’esibizione del coro delle “Donne di Magliano” e un rinfresco.




Guerre e resistenze: linee di ricerca e storiografia.

Venerdì 18 dicembre e venerdì 22 gennaio due incontri dedicati agli insegnanti lucchesi organizzati dall’Isrec Lucca. Gli incontri si terranno presso il Liceo Vallisneri, in via delle Rose a Lucca a partire dalle ore 15.

La prima giornata prevede il seguente programma:

Andrea Ventura, Antifascismo e Resistenza

Maurizio Fiorillo, La Resistenza difficile

Silvia Angelini, La Resistenza civile

 

La giornata del 22 gennaio invece prevederà le seguenti relazioni:

Francesca Gori, Donne, guerra, RSI e resistenza

Pietro Finelli, Le culture politiche nella Resistenza

Gianluca Fulvetti, Guerra totale e democrazia

 

Per info: ISREC Lucca 0583 55540 email: isreclucca@gmail.com

In allegato il programma completo.