Presentazione pubblicazione – I giorni della Liberazione in Val di Pierle

20 ottobre 2017
ore 21
@ Sala civica Mercatale

Presentazione della pubblicazione:

I giorni della Liberazione in Val di Pierle
di Federico Giappichelli.

A cura di Mario Riuggiu e Claudio Lucheroni




Zone di guerra, geografie di sangue. Presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.30 a Villa Bottini (Lucca), presentazione di Zone di guerra, geografie di sangue.

Saluti

Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca
Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca

Introduce: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Intervengono i curatori del progetto e della pubblicazione: Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino

Prima della presentazione, alle ore 17.15 momento di raccoglimento di fronte alla lapide della Pia Casa (via santa Chiara) luogo di prigionia nell’estate del 1944.




A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande

Evangelisti A SantiagoSabato 14 ottobre alle ore 18,00 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa (Piazza degli Aranci, 35) verrà presentato il libro “A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande”, Tarka edizioni. Una storia vera raccontata da Fabio EVANGELISTI nell’inedita veste di scrittore. I lettori sicuramente lo ricordano quale parlamentare più volte eletto alla Camera dei Deputati, dove si è occupato in modo particolare di politica estera, di migrazioni, di razzismo e diritti delle minoranze. L’Autore sarà introdotto da Nino Ianni, vicepresidente Anpi e discuterà del libro con Alessandro Volpi, sindaco di Massa, Gianni Lorenzetti, Presidente della provincia di Massa Carrara.




Santo Santino “Ciclone”. Una storia Partigiana

locandina santo santino OK!Giovedì 12 ottobre ore 16,30 presso la Sala delle Cerimonie del Comune di Livorno si terrà l’iniziativa “Santo Santino “Ciclone”. Una storia Partigiana”. Un appuntamento  curata dall’Anpi provinciale di Livorno in collaborazione con l’Istoreco Livorno. Nel programma nei “Materiali correlati” tutti i dettagli dell’iniziativa.




Mostra – Carte per la guerra, carte per la pace

8 ottobre 2017
ore 10-20
@ Archivio di Stato di Firenze (viale della Giovine Italia, 6 – Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa Domenica di carta (Archivi e Biblioteche si raccontano), l’Archivio di Stato di Firenze presenta la mostra Carte per la guerra, carte per la pace.

Visite guidate: ore 10:30; 15:30; 17:30
Ultimo ingresso: ore 19
Ingresso gratuito




Archivi disobbedienti. I preti fiorentini degli anni del Concilio

Domenica 8 ottobre in occasione delle domeniche di carta la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana apre al pubblico il quattrocentesco Palazzo Neroni, offrendo l’opportunità di un incontro incentrato sul tema degli archivi dei preti fiorentini degli anni del Concilio Vaticano II.
Di questi archivi, peculiari per formazione, difficili da rintracciare, spesso a rischio di dispersione e di distruzione, archivi “disobbedienti” di persone “scomode”, la Soprintendenza ha intrapreso da qualche anno un censimento che ha già portato a importanti risultati. Un’operazione di salvaguardia che si avvale della collaborazione di altri soggetti. Ne parliamo domenica 8 alle ore 16.

Fonte: Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana




Ma non tutto era perduto: eravamo vivi. Ricostruzione e rinascita di Luicciana e Cantagallo

Sabato 7 ottobre, ore 16, in occasione del 73° anniversario della Liberazione, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE in collaborazione con A.N.P.I. organizzano una giornata dedicata alla storia della ricostruzione di Cantagallo e Luicciana:
Cantagallo, Centro visite della Riserva Naturale
Ma non tutto era perduto: eravamo vivi. Ricostruzione e rinascita di Luicciana e Cantagallo
Intervengono: Luisa Ciardi e Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
Durante l’incontro verrà proiettato il video-testimonianza Ma non tutto era perduto: eravamo vivi a cura di Andrea Felici, Luisa Ciardi, Alessia Cecconi




Cerimonia commemorativa del 73° anniversario dell’incendio di Fontia

7 ottobre 2017
dalle ore 9:30
@ Fontia (Carrara)

Nel 1944, dopo l’uccisione e il ferimento di due soldati tedeschi, il comando nazista ordinò una rappresaglia contro il paese e la zona di Santa Lucia. Fu appiccato il fuoco alle case e gli abitanti furono fatti prigionieri sotto la minaccia della fucilazione.
Il comando nazista decise di deportare gli uomini, in parte nella vicina isola della Palmaria, altri nei campi di lavoro in Germania.

In ricordo dell’incendio avvenuto settantatré anni fa a Fontia, il Comune di Carrara promuove una mattinata di commemorazione.

L’evento rientra nel programma di iniziative organizzate dal Comune di Carrara per promuovere la conoscenza della storia della Resistenza e della lotta di Liberazione.

• A conclusione della cerimonia, verrà inaugurata una targa in memoria del Lieutenant-Colonel John James Phelan e la mostra Hill 366: una storia da raccontare

Si segnala la partecipazione del sig. Angel M. Matos, Direttore del Florence American Cemetery – American Battle Monuments Commission.

Programma in pdf in allegato.