Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in occasione del Giorno del Ricordo, promuove le seguenti iniziative all’interno del progetto “Scenari del XX° Secolo” svolto in collaborazione con la provincia di Pistoia:
Giovedì 4 febbraio 2016 ore 15,00: giornata di formazione per docenti con il dott. Eric Gobetti sul tema “Guerra e dopoguerra tra Italia e Jugoslavia: occupazione, guerra civile, foibe” c/o Istituto “B. De Franceschi” (Pistoia)

Lunedì 22 febbraio 2016 ore 10,30: incontro per studenti con il prof. Piero Purini sul tema “I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria dal 1914 al 1975” (sede da definire)




Firenze: emergenza e guerra nell’estate del 1944

In occasione della pubblicazione della nuova edizione di G. Casoni, Diario fiorentino: giugno-agosto 1944, a cura di G. Conticelli, con Presentazione di U. Tombari, Polistampa 2015, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze vi invitano lunedì 1° febbraio 2016 alle ore 17.00 all’incontro Firenze: emergenza e guerra nell’estate del 1944 presso la sede della Biblioteca in via Folco Portinari.

Interverranno:

prof. Gilberto Aranci, Vicepreside Università teologica
avv. Gaetano Pacchi, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
prof. Pierluigi Ballini, Università degli Studi di Firenze
dr. Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Coordina: dott. E. Barletti
Sarà presente il curatore

In occasione dell’iniziativa i responsabili delle Biblioteche degli Istituti scolastici fiorentini potranno ritirare una copia omaggio del volume.

 




Giornata della memoria a Gavorrano

Il primo febbraio, alle ore 11, si terrà nel Palazzo comunale di Gavorrano un consiglio comunale aperto per celebrare la Giornata della memoria. Parteciperanno: i consiglieri comunali dei Gavorrano, il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, classi delle scuole di Gavorrano e Scarlino. Per l’Isgrec interverrà Elena Vellati




Pistoia: a cento anni dalla Grande Guerra

Sabato 30 gennaio alle ore 16.30, presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia (via Sandro Pertini), presentazione del n. 3/2015 del periodico dell’ISRPt Quaderni di Farestoria (QF) dedicato alla grande guerra, e primo di una serie di numeri a cadenza annuale fino al 2018.

Introduce Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Interventi di
Camilla Poesio, Università Ca’ Foscari Venezia
Giampaolo Perugi, redazione rivista storia locale
Coordina Enrico Bettazzi, Vicepresidente ISRPt
Saranno presenti gli autori dei contributi pubblicati.

Sala Bigongiari 1° piano
In collaborazione con REDOP e biblioteca San Giorgio




Da Firenze ad Auschwitz

Nell’ambito della Giornata della Memoria, lo SPI CGIL del Quartiere 3, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, vi invita venerdì 29 gennaio alle ore 16.00 al Circolo Vie Nuove alle ore 16.00 alla conferenza del direttore dell’Isrt, dott. Matteo Mazzoni: Da Firenze ad Auschwitz: collaborazione fascista e forme di resistenza civile alla deportazione degli ebrei fiorentini.




La Giornata della Memoria dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

Il 28 gennaio nell’ambito del progetto “Scenari del XX°Secolo” che già da diversi anni viene svolto dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in collaborazione con il provincia di Pistoia, si svolgerà il seguente programma:

ore 10 – Piccolo Teatro Mauro Bolognini Pistoia
“L’olocausto: Età della memoria e cittadinanza attiva”
Saluti del Dott. A. Ciuni – Prefetto della Provincia di Pistoia
Dott. R. Barontini – Presidente ISRPt
Interventi di:
Dott. G. Contini – (Presidente A.I.S.O.)
Prof. A. Zamperini (Università di Padova)
Prof.ssa M. Luisa Menegatto (Università di Padova)




Giornata della Memoria al Comune di Montale

Giovedì 28 gennaio alle ore 21.00 alla Villa Castello Smilea a Montale presentazione del libro di Liana Millu “Care ragazze, cari ragazzi”. Da una superstite del Lager di Auschwitz Birkenau lettere ai nuovi testimoni, a cura di Mauro Matteucci, ISRPt editore.

Intervengono:

Filippo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Mauro Matteucci curatore del libro

Maria celeste Benedetto, Luciano Vannucci e Valentina Marrassini eseguono canti e musiche ispirate al tema della Shoa




La Maremma racconta la Grande Guerra

Una mostra per mantenere viva la memoria storica della cittadinanza sui fatti accaduti durante il primo conflitto mondiale, è quanto organizzato dalla Prefettura di Grosseto nei propri locali, nei giorni 28, 29 e 30 gennaio 2016 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Grosseto, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Centro Veterinario Militare, il IV Stormo Caccia Intercettori, il Reggimento Savoia Cavalleria, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto S. Stefano, l’Archivio di Stato, l’Istituto Storico Grossetano della Resistenza (ISGREC), la CRI, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ed il Corpo Forestale dello Stato. L’iniziativa è nel programma nazionale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, e gode del patrocinio concesso dalla Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La mostra si articola in più settori: gli Enti militari e la CRI hanno curato l’esposizione di materiare dell’epoca, riproduzioni di documenti originali e fotografie, organizzati in modo da condurre il visitatore attraverso il cammino cronologico della memoria.

Enti pubblici e Istituti scolastici sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Provinciale propongono un percorso storico culturale teso a contestualizzare nella realtà locale il dramma della guerra, rappresentandone le ripercussioni sul territorio, sulle abitudini e sulla popolazione.

L’Istituto storico della Resistenza è presente con la sua mostra virtuale “Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra, di prigionia, di coraggio e di abbattimento” (www.storiediguerra.it), progetto finanziato dalla Regione Toscana e che ha ricevuto il logo ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, concesso dalla Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; una postazione multimediale è stata allestita per permettere ai visitatori di “viaggiare” tra documenti e foto d’epoca, guidati dai ricercatori dell’Isgrec, alla (ri)scoperta delle tracce della guerra e della memoria che quell’evento così catastrofico ha lasciato nel territorio.

Il programma degli eventi prevede anche la partecipazione dell’Amministrazione Comunale di Grosseto che ha curato, attraverso l’Assessorato alla Cultura, una rappresentazione teatrale da tenersi presso il Teatro degli Industri di Grosseto il giorno 29 gennaio 2016 alle ore 18.00 dal titolo “La guerra infinita”, in contemporanea con una mostra di libri d’epoca forniti dalla Biblioteca Comunale Grossetana. Seguirà, il Sabato 30 gennaio alle ore 17.00, nel ridotto del Teatro degli Industri, la presentazione di: “TEATRI DI GUERRA – Tre monologhi (1915-1944-1992)” di Federico Guerri – Edizioni “Il foglio letterario”. Tutta l’iniziativa contribuisce alla valorizzazione storico-culturale della Maremma e vuole costituire un momento di riflessione, soprattutto per le giovani generazioni.