La strage di Pian d’Albero: nuove pubblicazioni presentate a Figline Valdarno

Sabato 21 aprile alle ore 17.00 a Palazzo Pretorio a Figline presentazione del volume di Matteo Barucci: Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero 20 giugno 1944.

Interverrà il prof. Simone Neri Serneri Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sarà presente l’Autore.

Sarà presentato anche il fumetto Pian d’Albero alla presenza del disegnatore Pierpaolo Putignano e della Casa editrice Kleiner Flug.

Il Comune, infatti, ha promosso la pubblicazione di due volumi (un fumetto e un libro) dedicati alla storia di Pian d’Albero dove, all’interno di un casolare tuttora esistente, si consumò la strage nazista del 20 giugno 1944. E’ in quella data che persero la vita 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi: tutti partigiani appartenenti alla Brigata Senigaglia, sorpresi dai tedeschi mentre si trovavano rifugiati nel casolare di proprietà della famiglia Cavicchi,  sulle colline della città, davanti al quale ogni anno si svolgono le manifestazioni istituzionali che ne onorano la memoria.

IL FUMETTO – Si tratta di quasi 50 pagine di racconto illustrato, finanziato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, firmato da Pierpaolo Putignano ed edito da Kleiner Flug (2017). Un modo per raccontare, attraverso un formato leggero, uno degli episodi più tragici della storia del territorio e per farlo conoscere ai più giovani. Per l’approfondimento storico sulla vicenda, invece, sono state utilizzate le ricerche effettuate da Matteo Barucci e Gabriele Mori (commissionate dalla precedente Amministrazione) che, sotto la regia dell’Istituto Storico della Resistenza, sono state pubblicate nel volume dal titolo “Sulla Strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero – 20 giugno 1944”.

IL VOLUME – La ricerca è stata appena pubblicata con la casa editrice Pacini editore ed è stata stampata a dicembre 2017. Si tratta di 200 pagine di approfondimento firmato da Matteo Barucci, bibliotecario e socio dell’Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, collaboratore del portale di Storia contemporanea ToscanaNovecento (www.toscananovecento.it) e del progetto di ricerca l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia(www.straginazifasciste.it).




25 APRILE ISRT | Tutti i nostri eventi per celebrare la Liberazione

DAL 21 AL 25 APRILE 2018

 

25 APRILE ISRT

In occasione dell’anniversario della Liberazione italiana, l’ISRT dà il via, a partire dal 21 aprile a tanti eventi e commemorazioni.
Di seguito riportiamo i link agli altri articoli di ToscanaNovecento che ne parlano, e inoltre altri nuovi eventi che vi segnaliamo:

21-24 APRILE Leo Fratini: l’uomo, l’artista
www.toscananovecento.it/custom_type/leto-fratini-luomo-lartista-un-progetto-storico-per-riscoprire-un-protagonista-del-territorio

21 APRILE L’arse argille consolerai, presentazione a Fiesole
www.toscananovecento.it/custom_type/larse-argille-consolerai-presentazione-a-fiesole/

21 APRILE La strage di Pian d’Albero, nuove pubblicazioni presentate a Figline Valdarno
www.toscananovecento.it/custom_type/la-strage-di-pian-dalbero-nuove-pubblicazioni-presentate-a-figline-valdarno/

24 APRILE I luoghi della Liberazione, eventi alla Biblioteca di Scandicci
www.toscananovecento.it/custom_type/i-luoghi-della-liberazione-eventi-alla-biblioteca-di-scandicci/

24 APRILE 
Iniziativa in collaborazione con il Consorzio di bonifica medio Valdarno sui cittadini ebrei avviati a lavoro coatto dal regime fascista presso lo stesso Consorzio. Intervento della prof.sa Baiardi e del direttore M. Mazzoni.

 

25 APRILE CELEBRAZIONI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val di Pesa: intervento del direttore M. Mazzoni;
Commemorazione del Comune di Sesto fiorentino: intervento del Vicepresidente G. Matulli;
Commemorazione del Comune di Lastra a Signa: intervento del Vicepresidente R. Bianchi.




Presentazione del volume | “Levassi di cappello e venir via” Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Sabato 21 aprile 2018 | ore 16:30
@ Sala Consiliare Carmignano, piazza V. Emanuele II, 3

 

Presentazione del volume
“Levassi di cappello e venir via”
Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Il volume di Alessandro AFFORTUNATI è edito da Polistampa.

I fattori che determinarono, nel secondo dopoguerra, la fine della mezzadria nel carmignanese, l’abbandono delle campagne – soprattutto da parte dei giovani – e le successive trasformazioni economiche e sociali; nonché le principali lotte del movimento contadino in Toscana e nel territorio di Carmignano. Questo è quanto viene delineato dallo storico Alessandro Affortunati nella sua ultima fatica, basata su ricerche d’archivio originali e su apprezzabili fonti orali. Un lavoro importante che va a colmare un’evidente lacuna negli studi sulla realtà carmignanese.

Interverranno:
Fabio Bertini, Coordinatore dei Comitati toscani del Risorgimento
Giovanni Pestelli, Biblioteca Roncioniana Prato
Edoardo Prestanti, Sindaco di Carmignano
Stella Spinelli, Assessore alla Cultura

Con la partecipazione dei musicisti: 
Giovanni Bartolomei da Prato e Jamie Marie Lazzara

Sarà presente l’autore




Per la Libertà, la Resistenza, la Pace. 25 aprile a Dicomano

Dal 20 aprile all’11 maggio il Comune di Dicomano propone un ricco calendario di appuntamenti in occasione del 73° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo.

Dalla presentazione del libro di Bruno Becchi Studi sull’Ottocento e il Novecento (20 aprile) ai laboratori per bambini (sabato 21), dalla celebrazione ufficiale della Liberazione (25 aprile) alla presentazione del libro curato da Marta Baiardi, Donne in guerra scrivono (11 maggio), tante e diverse occasioni da non perdere!

 




Commemorazione dell’eccidio di Santa Lucia | Cavriglia e San Giovanni Valdarno

Venerdì 20 aprile | dalle ore 9

 

ECCIDIO SANTA LUCIA,
SAN GIOVANNI E CAVRIGLIA UNITE NEL RICORDO

Alle celebrazioni previste nella mattinata di venerdì 20 aprile parteciperà anche una delegazione di studenti del nostro territorio.
Venerdì 20 aprile il Comune di Cavriglia si unirà alle celebrazioni dell’Eccidio di Santa Lucia.
Alla cerimonia prenderanno preso parte, oltre ai Sindaci dei Comuni di Cavriglia e San Giovanni Valdarno Leonardo Degl’Innocenti o Sanni e Maurizio Viligiardi, i rappresentanti delle autorità civili e militari ed il presidente dell’Anpi Valdarno Giuseppe Morandini.
Le Istituzioni si impegnano a far sì che il significato e l’insegnamento lasciatoci in eredità dai tragici fatti del passato non venga disperso, e che
quindi anche i giovani riescano a comprendere che proprio in quei giorni il nostro popolo ha ritrovato la sua strada.
Per questo la cerimonia vedrà il coinvolgimento di una delegazione di studenti delle scuole medie superiori di San Giovanni, i quali arricchiranno le celebrazioni con alcune letture su come persero la vita, nell’aprile del 1944, il giovane comandante Gian Maria Paolini ed i partigiani Settimio Berton e Francesco Fiscaletti.

Programma
Il programma seguirà un rituale ormai consolidato: alle 9 Santa Messa presso la Chiesa di San Lorenzo, alle 10 deposizione di una Corona al Sacrario ai Caduti del cimitero di San Giovanni Valdarno, alle 10 e 30 celebrazioni solenni presso il Cippo di Santa Lucia con intervento delle autorità e letture degli studenti, alle 11 e 45 deposizione di una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti sito di fronte al Palazzo Comunale di Cavriglia.




Coro di voci sole | Nuove verità sull’eccidio degli 83 minatori della Niccioleta

venerdì 20 aprile 2018 | ore 16:30
@ Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Coro di voci sole. Nuove verità sull’eccidio degli 83 minatori della Niccioleta

 

Presso la Sala Gonfalone del Palazzo del Pegaso si svolgerà la presentazione del volume di Katia Taddei, edito da Effigi edizioni.
Il volume è dedicato all’Eccidio di Niccioleta, una delle più feroci stragi di civili compiute dai nazifascisti lungo la linea della ritirata dell’esercito tedesco.

Nel villaggio minerario di Niccioleta abitavano i lavoratori della miniera, molti provenienti da altri comuni della provincia di Grosseto, soprattutto Santa Fiora e Castell’Azzara. Nella notte tra il 12 e il 13 giugno un battaglione di SS italiane e tedesche circondò il villaggio, che nei giorni precedenti era stato occupato per breve tempo da un gruppo di partigiani. Alle prime luci del mattino del 13 furono catturate circa 150 persone. Una parte degli arrestati fu rilasciata, 6 minatori vennero immediatamente fucilati nella sala del Dopolavoro, 77 furono uccisi nel tardo pomeriggio del 14, a Castelnuovo Val di Cecina, dove erano stati trasportati. Molti degli uccisi figuravano negli elenchi dei turni di guardia, decisi dagli stessi minatori per difendere gli impianti. Non è stata provata nessuna correlazione con uccisioni di soldati tedeschi da parte di partigiani, tale da configurare l’ipotesi di una rappresaglia. Un dato accertato è la presenza di moltissimi antifascisti tra i lavoratori di Niccioleta.

PROGRAMMA

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Luciana Rocchi, Professoressa dell’Isgrec di Grosseto
Oris Carrucoli, Presidente del Centro studi “Agapito Gabrielli” di Massa Marittima, co-editore del libro
Saranno presenti
Mario Papalini, Editore
Marcello Giuntini, Sindaco del Comune di Massa Marittima
Alberto Ferrini, Sindaco del Comune di Castelnuovo Val di Cecina
Giacomo Termine, Sindaco del Comune di Monterotondo Marittimo
Loris Martignoni, Sindaco del Comune di Pomarance
Katia Taddei, Curatrice del volume




Presentazione del volume | Donne in guerra scrivono

venerdì 20 aprile 2018 | ore 17:30
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

Presentazione del volume
Donne in guerra scrivono

Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944
a cura di Marta Baiardi,
con la collaborazione di Asher Salah.
(Aska Edizioni)

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Asher Salah, Bezalel Academy of Arts, Jerusalem




CONVEGNO | La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria

20-21 aprile 2018
@ Fondazione F. Turati (via Buonarroti 13 – Firenze)

 

CONVEGNO
La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria

Il 20 aprile dalle 14:30 e il 21 aprile dalle 9:30, presso la Fondazione di studi storici F. Turati, si terrà un convegno internazionale di due giornate sulla memoria e il mito della Rivoluzione d’ottobre.

IN ALLEGATO il programma completo della ricca iniziativa.