Inaugurazione della mostra fotografica – Pietre Contadine. Fattorie, rustici e case rurali a Montemurlo negli scatti di un tempo

Giovedì 7 dicembre | ore 17
@ Centro visite di Bagnolo, (Il Borghetto, via Bagnolo di Sopra 24)

 

inaugurazione della mostra fotografica
Pietre Contadine. Fattorie, rustici e case rurali a Montemurlo negli scatti di un tempo

Organizzata dal Comune di Montemurlo e curata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con il gruppo fotografico ZOOM e il gruppo trekking Storia Camminata.

Immagini d’epoca, un video, mappe, cabrei e antichi registri di fattoria ci offriranno uno spaccato sulle ville padronali e la vita rurale a Montemurlo all’inizio del ‘900.

La mostra rimarrà aperta dal 7 al 17 dicembre.

 

Ingresso libero.
A seguire aperitivo offerto dall’associazione Filiera Corta

 

 




Presentazione del volume di Acciai “Una città in fuga”

Una città in fuga_AcciaiMercoledì 6 dicembre a Rosignano Solvay, presso la Sala Conferenze del Centro Culturale “Le Creste” (Via della Costituzione), Emanuela Minuto (Università di Pisa-Istoreco) e Francesco Giuntini (Presidente ANPI Rosignano Marittimo) discutono insieme all’autore il libro di Enrico Acciai, Una città in fuga. I livornesi tra sfollamento, deportazione razziale e guerra civile (1943-1944).

Nel corso della seconda guerra mondiale, e in particolare nei mesi a cavallo tra il 1943 e il 1944, Livorno conobbe un vero e proprio esodo della sua popolazione civile. A causa degli intensi bombardamenti alleati circa 90.000 cittadini labronici furono costretti a riversarsi nelle campagne, in un’area molto vasta che andava dalla provincia di Lucca a quella di Grosseto, passando da quella di Pisa. Lo sfollamento, che cominciò nella sua forma più radicale dopo i bombardamenti del maggio 1943, fu un fenomeno di massa, che andò a coinvolgere una parte sostanziale del territorio toscano.
In una realtà di per sé già molto difficile si andarono a inserire anche le vicende e le frizioni che scossero, dopo il settembre del 1943, l’Italia rimasta sotto l’autorità della Repubblica Sociale Italiana. Fu quindi tra gli sfollati che i membri della comunità ebraica labronica provarono a nascondersi, con alterni successi, e fu sempre tra gli sfollati che nacque e si sviluppò la resistenza in armi. L’obiettivo di questo saggio è quello di ricostruire la complessità di un’esperienza, quella dello sfollamento, ancora troppo spesso ignorata dalla storiografia italiana sulla seconda guerra mondiale.

Enrico Acciai (Firenze, 1980), dottore di ricerca in Storia dell’Europa Contemporanea presso l’Università degli studi della Tuscia, è ricercatore post-doc presso la School of History della Leeds University (UK). Dal 2013 collabora con la rete toscana degli istituti storici della Resistenza; in particolare con l’ISTORECO di Livorno. Esperto di storia dell’antifascismo europeo, dell’anarchismo e del volontariato di guerra, nel 2012 ha curato il volume Un conflitto che non passa: storia, memoria e rimozioni della guerra civile spagnola (ISRPt, Pistoia) e nel 2016 è uscito il suo volume Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna (Unicopli, Milano).




Presentazione volume “Saperi, sapori, paesaggi. La Toscana della mezzadria”

Mercoledì 6 dicembre | ore 18
@ Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze)

Presentazione del volume

Saperi, sapori, paesaggi. La Toscana della mezzadria

a cura di Pier Luigi Ballini – Edizioni dell’Assemblea

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Giulio Mangani, Sindaco del Comune di Montespertoli
Giampiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili
Giovanni Cipriani, Università degli Studi di Firenze
Federico Monechi, Giornalista
Pier Luigi Ballini, Università degli Studi di Firenze

Invito e programma in allegato.




Presentazione del libro di Paolo Malaguti “Prima dell’Alba”

Sabato 2 dicembre 2017 | ore 17
@ ex Macelli di Montepulciano

 

PRESENTAZIONE DI “PRIMA DELL’ALBA”

La Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei” e l’Istituzione del Comune di Montepulciano promuovono la presentazione del libro di Paolo Malaguti Prima dell’Alba (Vicenza, Neri Pozza, 2017).

L’iniziativa a cura della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”  si inquadra nel programma promosso dal Comitato di Coordinamento delle Iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale del Comune di Montepulciano, in associazione con il Progetto europeo Erasmus+ “Cantate de la Paix” degli Istituti Comprensivi “Virgilio” di Acquaviva di Montepulciano e “Iris Origo” di Montepulciano Capoluogo, nonché con gli Istituti d’Istruzione Superiore di Montepulciano, Licei Poliziani ed Istituto Redi Caselli.

 Nel centenario di Caporetto il romanzo noir di Malaguti alterna la tragedia dello sbandamento-ripiegamento fino al Piave e delle fucilazioni esemplari, con l’indagine sulla morte del generale Andrea Graziani, noto come il “boia” di Caporetto per aver gestito col pugno di ferro le punizioni dei soldati al minimo segno di indisciplina.

 

Biblioteca Comunale e Archivio Storico “Piero Calamandrei”,
Istituzione del Comune di Montepulciano
Via Ricci, Montepulciano (SI) | 0578.716935 | bibliocom@hotmail.com | www.biblioteca.montepulciano. si.it




Eventi a Figline di Prato – Incursioni nel Novecento: dalla tragedia delle stragi nazifasciste al confronto con il passato in Germania e in Italia

30 novembre – 3 dicembre 2017
@ Figline di Prato, via Cantagallo 250

 

Incursioni nel Novecento: dalla tragedia delle stragi nazifasciste al confronto con il passato in Germania e in Italia

Eventi su iniziativa dell’ANPI provinciale di Prato, dell’Associazione 6 settembre, del Circolo ARCI 29 Martiri e della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.

Programma sulla locandina in allegato all’interno dell’articolo.

 

Consultare il link:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/inaugurazione-della-lapide-ad-ignominia-di-piero-calamandrei-al-museo-della-deportazione-e-della-resistenza-di-prato/ per il programma della cerimonia del 3 dicembre, inaugurazione della lapide ad ignominia di Piero Calamandrei.




Seminario di studio internazionale – Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi

Mercoledì 29 novembre 2017
ore 9.00 |19.00
@Villa Finaly – Sala Richelieu (via Bolognese, 134r Firenze)

 

Tra Gender & Public History: Rappresentazioni e percorsi
Seminario di studio internazionale

a cura di
Isabella Gagliardi e Aurora Savelli

La Public History cerca di rispondere, con gli strumenti e le specifiche competenze storiche, alla domanda di storia di un pubblico non accademico. L’attività del National Council on Public History, e più di recente dell’International Federation for Public History, mostra l’ampio spettro di tematiche oggetto d’attenzione da parte di un movimento di cui sempre più si parla anche in Italia, dove sono ormai attivi due master universitari e dove si è di recente costituita una Associazione Italiana di Public History.
La storia delle donne è rimasta però ai margini della riflessione. Il convegno si focalizza principalmente su esperienze museali e di didattica della storia, aprendo anche a itinerari eccentrici rispetto a queste due principali direttrici, come pratiche di reenactment, gender archeology, percorsi nel web di storia romana. Villa La Quiete, straordinario collettore di temi storiografici, inserita nel Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, ci sembra una lente ideale attraverso la quale riflettere sulla storia delle donne, sulle strategie comunicative e, soprattutto, sulle scelte di contenuto per raccontarla.

Interverranno:

Stefano Zamponi
Giulia Maraviglia
Aurora Savelli
Astrid Schönweger
Cristina Da Milano
Isabella Gagliardi
Toti Rochat e Gabriella Peyrot
Emanuela Rossi
Susanna Tartari
Francesco Mineccia
Ida Gilda Mastrorosa
Marianna De Falco, Michele Nucciotti e Ambra Ulivieri
Liviana Gazzetta e Franca Bellucci
Alessandra Celi
Sheila Barker
Donatella Pegazzano
Sigrid Prader
Aurora Savelli 

In particolare si segnala la partecipazione di:
Luciana Rocchi e Barbara Solari | Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e Centro documentazione donna ISGREC, Donne sulla scena pubblica in periferia. Storie e impegno di genere in Maremma, tra secondo dopoguerra e attualità

Ingresso libero
prenotazione obbligatoria
villafinaly@villafinaly.sorbonne.fr




Presentazione e proiezione del documentario – Monte Sole Landing Memories

Sabato 25 novembre | ore 17 | Palazzo Ducale – Sala della Resistenza, piazza Aranci (Massa)

La sezione Anpi Patrioti Apuani-Linea Gotica invita alla:

Presentazione e proiezione del documentario Monte Sole Landing Memories

Il documentario affronta l’episodio relativo alla strage nazi-fascista di Marzabotto.

Saranno presenti, oltre l’autore Stefano Ballini, il sindaco di Marzabotto Romano Franchi, un superstite della Strage Ferruccio Laffi, il presidente dell’Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto Gianluca Luccarini, il sindaco di Massa Alessandro Volpi, il presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti e il presidente della Sezione ANPI di Massa Dino Oliviero Bigini.

Sinossi
Monte Sole Landing Memories è un documentario che parte dalla Strage di Monte Sole, Marzabotto, raccontata da Romano Franchi (primo cittadino) attraverso la storia della sua famiglia, di origine contadina e testimone della Strage del Faggiolo, piccolo borgo vicino a Marzabotto, dove il 23 luglio 1944 i tedeschi uccisero nove persone, due riuscirono a scappare, uno di questi era Firmo Franchi, Zio di Romano che attraverso un video di alcuni anni fa, racconta come sia miracolosamente riuscito a scappare.
La testimonianza di Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, che ha perso 16 familiari, massacrati dai tedeschi.
La storia poi si snoda incredibilmente e sbarca in Normandia, con tre veterani di origini italiane: Vittorio Zippi, Michael Vernillo e Frank Gervasi, gli ultimi due parteciparono attivamente allo sbarco di Omaha Beach in Normandia il 6 giugno 1944.
Le strade di Monte Sole e Omaha Beach si incrociano, due ragazzi, Vanni ed Elliott si conoscono…il video finisce prima in Normandia e poi a Monte Sole.
Il film parla di memoria ma pone particolarmente l’occhio sugli emigrati di origini italiane che, oltre un secolo fa, partirono per gli Stati Uniti in cerca di lavoro.

Nel film da segnalare l’amichevole partecipazione di Walter Veltroni.

 

Il film è patrocinato gratuitamente da: Comune di Marzabotto, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, ANPI Marzabotto, Parco Storico di Monte Sole, Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Associazione Familiari Eccidio di Marzabotto e dall’americana Veteran Voice of Pittsburgh in collaborazione con Veteran Breakfast Club.

 

Disegni: Lorenzo Ballini Art

Musiche: Ariadigolpe, Emiliano Benassai, Kevin MacLeod

 

La versione sottotitolata del film è stata presentata alla Casa Italiana Zerilli Marimò, ovvero l’Università di New York il 20 marzo 2017, alla presenza degli studenti.

Il 22 marzo è stato proiettato al Museo Alle-Kiski di Tarentum, Pittsburgh in Pennsylvania di fronte alle famiglie dei Veterani presenti nel film e del pubblico.

Il film ha ottenuto grandi riconoscimenti e apprezzamenti da pubblico e critica.




Convegno – Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

24 novembre 2017
ore 9:30-18:30
@ Dipartimento SAGAS – via San Gallo 10, Firenze

 

Convegno di studi

Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

 

Programma

Prima sessione, ore 9:30 – 12:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Saluti istituzionali
Simonetta Soldani (Università di Firenze), Introduzione generale: guerra e opinione pubblica
Bruna Bianchi (Università di Venezia), La protesta delle donne e delle ragazze nell’Italia del 1917
Andrea Ventura (Isrec Lucca), L’inizio del conflitto sociale? Il “caso” della provincia di Lucca
Leo Goretti e Simone Lisi (Isrt), Senza protesta? Chianti e Val di Pesa
Marco Manfredi (Istoreco), Le proteste nella grande industria. Il 1917 a Livorno

Seconda sessione, ore 15 – 18:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Emanuela Minuto (Istoreco), La protesta delle donne contro la guerra. Il 1917 nella provincia pisana
Alessandro Orlandini (Isrsec), C’è bisogno di mangiare, non di fumare. Proteste di donne e mezzadri in provincia di Siena
Stefano Bartolini (Isrpt), Contro la guerra e la povertà. L’onda lunga delle mobilitazioni popolari nel pistoiese
Alessandro Affortunati (Isrt), Prato, momenti di conflitto sul fronte interno: tumulti e lotte del lavoro
Roberto Bianchi (Università di Firenze), Firenze, Toscana: uno sguardo d’insieme

Programma in pdf in allegato.

Info
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca
tel. 0583.55540
email: isreclucca@gmail.com
web: www.isreclucca.it