73° Anniversario della Liberazione – Programma delle celebrazioni del comune di Pisa

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione, il comune di Pisa e la Prefettura di Pisa organizzano, dedicandolo alle Donne della Resistenza, il seguente programma di manifestazioni previsto per la giornata del prossimo 25 aprile 2018:

ore 10.00-11.00, Logge di Palazzo Gambacorti, Pisa, Piazza XX Settembre, Concerto di canzoni sulla Resistenza a cura dell’Associazione CONTROcanto pisano in collaborazione con il Circolo ARCI Rinascita

ore 10.000, Pisa Piazza Caduti di Cefalonia e Corfù, Deposizione corona di alloro presso il monumento della Divisione Acqui, a cura del Comune d Pisa e dell’Associazione Nazionale DivisioneAcqui Pisa

ore 10.30, Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, Pisa, Piazza Santa Caterina, Deposizione corona di alloro presso la Cappella dei Caduti a cura della Prefettura di Pisa

ore 11.00, Logge di Palazzo Gambacorti-Pisa Piazza XX Settembre, Deposizione corona di alloro presso la Lapide dei Caduti a cura del Comune di Pisa e ANPI Comitato Prov.le Pisa

ore 11.15, Atrio di palazzo Gambacorti – Pisa, Piazza XX Settembre, Cerimonia Istituzionale Celebrazione 73° Anniversario della Liberazione, Intervengono Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Angela Pagliuca, Prefetto di Pisa, Bruno Possenti, Presidente ANPI Comitato Prov.le Pisa, COORdina Marilù Chiofalo, Assessora Comune di Pisa.

A seguire, Inaugurazione mostra “La Resistenza di Massimo Pratali”, presentazione a cura di Ilario Luperini, Critico d’arte. Sarà presente l’artista.

ore 16.30, Pisa, Logge dei Banchi, Il 25 Aprile in Logge dei Banchi, Intervengono Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Bruno Possenti, Presidente ANPI COmitato Prov.le Pisa, Elettra Stradella, Università di Pisa, Coordina Marilù Chiofalo, Assessora Comune di Pisa

ore 18.30, Pisa, Logge dei Banchi, Concerto della Società Filarmonica Pisana, Interviene Ranieri Del Torto, Presidente Consiglio Comunale

Biciclettata Resistente: ANPI Comitato Prov.le Pisa, Associazione La Nuova Limonaia e FIAB Pisa, in collaborazione con il Comune di Pisa, organizzano la Biciclettata Resistente “Pisa e le leggi razziali”, con il seguente programma:

ore 9.15, Ritrovo in Largo U. Martini

ore 9.30 Partenza seguendo il percorso Corso Italia, Borgo Stretto, via Contessa Matilde, viale delle Cascine, Tenuta di San Rossore

ore 10.00 Cascine Vecchie: sosta presso la targa “Pisa non dimentica” in memoria dell’orrore delle leggi razziali volute dalla dittatura fascista e firmate da Re Vittorio Emanuele III presso la Tenuta di San Rossore

Ore 10.15 Sala Gronchi, Tenuta di San Rossore, Cascine vecchie Seminario “Razze umane-dalle leggi razziali fasciste al Manifesto degli scienziati antirazzisti (2008). Intervengono: Anna Maria Rossi, Università di Pisa, Marcello Buiatti, Presidente ANPI sez. Pisa, Coordina: Giovanni Mainetto

ore 11.15, Atrio di Palazzo Gambacorti – Pisa, Piazza XX Settembre Cerimonia Istituzionale




25 APRILE | AL MUSEO DELLA DEPORTAZIONE E RESISTENZA DI PRATO

25 APRILE
@ MUSEO DELLA DEPORTAZIONE E RESISTENZA DI PRATO

 

Oltre all’abituale apertura del Museo dalle 15 alle 19 e alle visite guidate gratuite offerte al pubblico, quest’anno sarà anche possibile visitare la nostra mostra storico-documentaria “La famiglia Martini: una storia pratese tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione”, a cura di Enrico Iozzelli, già inaugurata il 4 settembre 2017 alla Sala Valentini a Prato e presentata negli ultimi mesi come mostra itinerante in varie scuole della Provincia.

LA MOSTRA
In occasione delle celebrazioni per il 73° anniversario della liberazione di Prato,
la Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza
ha realizzato un’iniziativa legata alla famiglia Martini. Una famiglia simile a tante altre,
composta da uomini e donne comuni, ma anche eccezionale, coinvolta attivamente nella
Resistenza al nazifascismo e suo malgrado anche nella tragedia della deportazione, che
colpì il giovane Marcello Martini all’età di soli 14 anni.

info approfondite in allegato

Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana
via di Cantagallo 250, 59100 Prato
tel/fax +39.0574.461655
direzione@ museodelladeportazione.it
www.museodelladeportazione.it

 




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni in programma a Venturina Terme e a Campiglia Marittima (LI)

Il comune di Campiglia Marittima (LI) in occasione del 73° anniversario della Liberazione organizza per il prossimo mercoledì 25 aprile 2018 le seguenti celebrazioni:

ore 8.00, Venturina Terme, santa messa nella chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia

ore 9.00, raduno nel Piazzale delegazione comunale, l.go della Fiera, per la deposizione dell’alloro al monumento “Resistenza e Liberazione”. Partenza del corteo accompagnato dalla filarmonica Pietro Mascagni; sosta in via Dante Alighieri per deposizione dell’alloro alla lapide per i caduti nella seconda guerra mondiale e nei lager nazisti; arrivo al Parco Pubblico del Fortino, deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti. Saluti della sindaca Rossana Soffritti, intervento del professor Marco Manfredi dell’Istoreco Livorno

– ore 11.30, Campiglia Marittima, in Piazza Gallistru, deposizione della corona di alloro ai caduti.

La cittadinanza e tutti i rappresenti del tessuto sociale sono invitati a partecipare.




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni in programma a Tresana (MS)

Il comune di Tresana (MS) in occasione del 73° Anniversario della Liberazione organizza per il prossimo 25 aprile il seguente programma di celebrazioni:

 

ore 10.00 – partenza del corteo da P.zza San Quirico per P.zza Cesare Battisti dove si terranno le Celebrazioni Ufficiali.

 

Saluto del Sindaco di Tresana

Matteo Mastrini

 

Saluto del Presidente della Provincia di Massa Carrara

Gianni Lorenzetti

 

Saluto del Prefetto della Provincia di Massa Carrara

Enrico Ricci

 

Saluto dei Parlamentari della Provincia di Massa Carrara

 

Orazioni ufficiali

Giuliano Adorni

Presidente Centro aullese Ricerche e Studi giuridici

Germano Cavalli

Presidente Associazione Manfredo Giuliani

 




73° Anniversario della Liberazione – Le iniziative nel comune di Cecina (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Le iniziative organizzate a Castagneto Carducci (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni organizzate dal comune di S. Croce sull’Arno (PI)




25 APRILE 2018 a Empoli

25 aprile 2018 | dalle ore 9

 

73° ANNIVERSARIO
DELLA LIBERAZIONE NAZIONALE
A EMPOLI

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza e tutti a partecipare alle celebrazioni del 73° anniversario della Liberazione, per non dimenticare quanti sono caduti nella lotta contro il nazi-fascismo per conquistare l’indipendenza, la libertà, la democrazia.

La giornata avrà inizio alle 9 con una messa celebrata in suffragio dei Caduti, presso la Collegiata Sant’Andrea (piazza Farinata degli Uberti) e proseguirà fino all’ora di pranzo con altre celebrazioni e deposizioni di corone.

IN ALLEGATO il programma completo.