Gli eccidi nazisti in Toscana e in Italia

il 30 aprile alle ore 17, presso la Sala Luciano Lama CGIL, in Via Niccolò Puccini 104 a Pistoia, proiezione dei film “Il secondo trauma – il massacro impunito di Sant’Anna di Stazzema” e presentazione del progetto dell’Atlante sulle stragi nazifasciste.
Sarà presente l’autore del film Jurgen Weber con l’interprete Nella Prati.
Interventi di: Paolo Pezzino (UNIPI, curatore dell’Atlante delle stragi nazifasciste), Matteo Grasso (Direttore ISRPT), Gessica Beneforti (Segretaria Generale CGIL Pistoia), Aldo Bartoli (Comitato Provinciale ANPI Pistoia).
Evento promosso da: ISRPT, CGIL Pistoia, Fondazione Valore Lavoro, ANPI Comitato Provinciale Pistoia e CUDIR.




Proiezione film “Il secondo trauma – Il massacro impunito di Sant’Anna di Stazzema” e progetto “Atlante delle stragi nazifasciste”

30 aprile 2018 |  ore 17
@ San Luciano Lama CGIL (via Puccini 104 – Pistoia)

 

PROIEZIONE DEL FILM
Il secondo trauma
Il massacro impunito di Sant’Anna di Stazzema

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Atlante delle stragi nazifasciste

Sarà presente l’autore del film, Jurgen Weber, con l’interprete Nella Prati.
Coordina:
Matteo Grasso (Direttore ISRPT)
Interventi di:
Paolo Pezzino (UNIPI, curatore dell’Atlante delle stragi nazifasciste)
Gessica Beneforti (Segretaria Generale CGIL Pistoia)
Aldo Bartoli (Comitato Provinciale ANPI Pistoia).

Evento promosso da: ISRPT, CGIL Pistoia, Fondazione Valore Lavoro, ANPI Comitato Provinciale Pistoia e CUDIR.




Celebrazioni per il 25 Aprile a Pistoia

Questo il programma delle manifestazioni in commemorazione della Resistenza a Pistoia:

Ore 11 – Piazza della Resistenza – Pistoia – Cerimonia al monumento ai caduti.
ore 12 – Piazza del Duomo – Pistoia – Concerto Bande.
Evento promosso dal Comune di Pistoia e dal CUDIR (Comitato Unitario Difesa Istituzioni Repubblicane).




73° anniversario della Liberazione: festa a Tavernelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa

Mercoledì 25 aprile, ricco programma di celebrazione a cura dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa.

Alle ore 11.15 in Piazza Matteotti a Tavarnelle Val di Pesa intervento del Direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni

Ore 13.00 al Circolo ricreativo La Rampa di Tavarnelle Pranzo – buffet della Resistenza. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




73° Anniversario della Liberazione a Casole d’Elsa

Anche quest’anno l’Anpi di Casole d’Elsa propone una serie di iniziative per festeggiare l’anniversario della Liberazione d’Italia.

Il programma completo:

Mercoledì 25 Aprile

ore 10.30 – Ritrovo in Piazza della Libertà
ore 11.00 – Inizio corteo accompagnato dalla Banda Sonora “La Ginestra” Città di Poggibonsi (diretta dal M.o Biagio Mazzafera)
ore 11.30 – Deposizione fiori e silenzio al Monumento ai Caduti. Saluto delle autorità e letture e un ricordo per Marisa Ferrari
ore 12.45 circa – Pranzo sociale su prenotazione al Circolo Arlecchino Dancing Cavallano: 15€; bambini 8€
ore 15.15 – Partenza per Siena da Cavallano per partecipare alla cerimonia ufficiale organizzata dal Comitato provinciale fra le forze democratiche

Sabato 28 Aprile

ore 17.30 – Presentazione al Wine BAR Barroccio Internet Point – Punto Snai del libro “Ai piedi del sorbo” (Betti Editrice SI). Racconti antifascisti in Terra di Siena. Autori: Bruno Alfonsi, Alessandra Angioletti, Marco Bianciardi, Riccardo Rod Bardotti, Luigi Bicchi, Tommaso De Sando, Raffaello Ginanneschi, Francesco Ricci, Luciano Valentini. Presenta Vittoria Panichi

Per informazioni e prenotazioni: anpi.casoledelsa@alice.it
tel. 3389302373 / 3339131756 / 0577949054




“Tosca 1944”. Dramma documentario alla sede del Quartiere 4 di Firenze

25 aprile alle ore 16.30 a Villa Vogel, Sala Tosca Bucarelli, la Compagnia degli Allocchi dell’Istituto comprensivo Pirandello presenta il dramma documentario Tosca 1944, in occasione della Festa nazionale della Liberazione.

Si tratta di una ‘performance sperimentale’ dove la storia di una giovane donna partigiana, si intreccia con i diversi personaggi di allora e la vita quotidiana di oggi, dentro un ambiente significativo: la sala consiliare ‘Tosca Bucarelli’.

Da un soggetto di Franco Quercioli.

Regia di Olga Melnik

Regia artistica di Tiziana Fusco




73° Anniversario della Liberazione – Il programma delle celebrazioni a Piombino (LI)

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione e del 70° Anniversario della Costituzione della Repubblica, la città e il comune di Piombino, con il contributo delle istituzioni, della cultura, delle scuole e della società civile, organizzano per il prossimo 25 aprile le seguenti iniziative:

ore 10.00, Palazzo Comunale

Un’idea di verità e di giustizia dalla Liberazione alla Costituzione

Interventi di: Angelo Trotta, Presidente del Consiglio Comunale; Massimo Giuliani Sindaco di Piombino; Matteo Caponi Università di Pisa

Ore 11.30, per le vie cittadine

Corteo con la Banda “A. Galantara”e le Associazioni dei Partigiani, d’Arma, Combattenti e Reduci

Ore 12.00, piazza della Costituzione

deposizione di una corona d’alloro presso il monumento dedicato ai Caduti della libertà




CELEBRAZIONI 25 APRILE a Rignano sull’Arno

25 aprile 2018 | dalle ore 9:15
@ Pieve di san Leolino di Rignano sull’Arno

 

Celebrazione del 25 Aprile 2018
organizzata dal Comune di Rignano sull’Arno
PACE GIUSTIZIA LIBERTà

Nella ricorrenza del 25 aprile, giorno in cui viene celebrata la Liberazione italiana dal dominio nazi-fascista, il Comune di Rignano sull’Arno ha organizzato una giornata di commemorazione, che ha inizio alle 9:15 con ritrovo alla Pieve di san Leolino di Rignano.

programma completo della giornata IN ALLEGATO.

per maggiori info: www.comune.rignano-sullarno.fi.it