Interventi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana per il 25 aprile

In occasione delle commemorazioni del 71° anniversario del 25 aprile, festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Istituto Storico della Resistenza interviene in diverse manifestazioni con propri esponenti e rappresentanti. I programmi delle singole iniziative sono dettagliati negli articoli relativi:

    1. Intervento alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
    2. Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile ore 17.00)
    3. Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile mattina).
    4. Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
    5. Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento del direttore M. Mazzoni (29 aprile).



“Cantieri della Memoria. Dalle pietre al digitale”: gli eventi finali del progetto

Storia è passato; nessuna capacità di prevedere il futuro, ma intelligenza del rapporto passato-presente e preparazione al futuro.

Con questo animo il progetto Cantieri della memoria. Dalle pietre al digitale, realizzato con il contributo del CESVOT, sta segnando il territorio grossetano con la memoria di un’epoca di guerra, ma in cui hanno agito costruttori di pace. Sono coloro che hanno illuminato il tempo di una guerra terribile, com’è stata la seconda guerra mondiale, con la capacità di opporsi al fascismo e al nazismo: resistenti, deportati, che hanno preparato la costruzione di uno Stato costituzionale democratico. Sono stati anche quanti hanno immaginato il superamento della dimensione nazionale a partire dalla loro esperienza: italiani fuorusciti o emigrati, che hanno combattuto in Spagna contro la dittatura franchista o in Francia o Belgio, a sostegno delle Resistenze. Sono ricordati, attraverso questo progetto, sia con la ricostruzione delle biografie, sia con la creazione o il rinnovamento di luoghi delle memorie.

A Grosseto la cittadella dello Studente e un monumento cittadino, poi Magliano in Toscana, Manciano, Roccastrada. Tra il 22 aprile e il 6 maggio alcuni spazi pubblici, uno dopo l’altro, avranno nuovi segni del passato utili al presente e al futuro: targhe esplicative accanto a monumenti, sentieri, che tutti rinvieranno al sito www.cantieridellamemoria.it. Si è voluta esaltare la fisicità di monumenti o luoghi-simbolo, ma creando una relazione con la realtà virtuale, attuale, indispensabile strumento di conoscenza.

Il valore di questo progetto consiste anche nella condivisione di istituzioni – i Comuni – e società civile – le numerose associazioni partecipi: La Martinella per la Costituzione, FestivalResistente, Le donne di Magliano, Isgrec, Fiab Grossetociclabile, Arci Manciano, ANPI provinciale, Guru@work, i Comuni di Grosseto, Manciano, Magliano in Toscana, Roccastrada.

Questi gli appuntamenti previsti nei vari Comuni aderenti al progetto:

Grosseto

23 aprile

ore 11, Atrio del Municipio: inaugurazione di una targa al bassorilievo di Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati politici grossetani e dialogo tra gli studenti e gli storici dell’Isgrec.

ore 17, Cassero mediceo: apertura della mostra “Vista sui cantieri della memoria”.

25 aprile

Ore 10, Cittadella degli Studi: inaugurazione delle targhe in memoria dei caduti della Resistenza e dei deportati politici

Ore 10,30, Piazza della Libertà: inaugurazione della targa e cerimonia di adozione del monumento ai caduti della Resistenza

ore 14.30, Cassero mediceo: Ritrovo con FIAB Grossetociclabile e partenza per “Pedalare, resistere, pedalare: da Grosseto a Istia d’Ombrone, in ricordo degli 11 Martiri d’Istia”. Il percorso in bici prevede una sosta al monumento ai Caduti della Resistenza (P.za della Libertà) e al monumento ai martiri dell’Antifascismo e della Resistenza (Cittadella dello Studente).

Ribolla (Comune di Roccastrada)

22 aprile

ore 10, Porta del Parco: inaugurazione dell’installazione dedicata alla strage di Ponte Ricci e cerimonia di adozione del monumento che ne ricorda le vittime. Sarà presente il Sindaco di Roccastrada

Manciano

1 maggio

Ore 11, Monumento ai Caduti per la Libertà: inaugurazione della targa e cerimonia di adozione del monumento. Sarà presente il Sindaco di Manciano

Magliano in Toscana

In data da definire: inaugurazione della targa a Maano Lavacchio

6 maggio

ore 11, Tenuta di Campospillo: inaugurazione di una targa al calco in bronzo del bassorilievo di Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati politici grossetani. Sarà presente Ugo Caffaz.




Uomini, donne, comandanti e storie meticce

Venerdì 22 aprile, alla Biblioteca delle Oblate, piano terra, Sala Conferenze, alle ore 17.00, incontro su letteratura contemporanea e Resistenza a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, in collaborazione con la stessa Biblioteca, le scuole Machiavelli-Capponi e Alberti di Firenze.

Saluti del direttore dell’Isrt, Matteo Mazzoni

Interventi di Antonella Sarti, docente del Liceo scientifico Rodolico e scrittrice e Vanni Santoni, scrittore, di Paolo Mencarelli e Eugenia Corbino responsabili dei progetti didattici su “Resistenza e letteratura”.

Letture di recensioni a cura degli studenti della III D del Liceo Machiavelli-Capponi e proiezione di immagini, disegni, racconti e video creati dagli studenti del Liceo artistico Alberti, ispiratisi al saggio di Alessia Cecconi Resistere per l’arte.




25 aprile a San Casciano Val di Pesa

 

22 aprile, ore 18,00

Sala Consiliare

presentazione del libro di

LEONARD SHAFER

CONTRO HITLER.

GLI ANARCHICI E LA RESISTENZA TEDESCA DIMENTICATA

ed. Zero in Condotta, 2015

 

25 aprile

Capoluogo

ore 10,00 Ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche

CORTEO per le vie cittadine accompagnato dal Corpo Musicale Oreste Carlini e deposizione corona al Monumento ai Caduti

Canti e letture a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Casciano

ore 12,30 Delegazioni:

– al piazzale Dante Tacci

– al Cimitero Americano, al Tondo delle Corti, al cimitero di San Piero a Calcinaia, a Fabbrica, al giardino Rina Morelli a Cerbaia
Mercatale

ore 9,00 Partenza dalla Casa del Popolo delle delegazioni dei rappresentanti delle Associazioni per i Cofferi, il cimitero di San Piero a Calcinaia e partecipazione alle celebrazioni del Capoluogo

ore 10,00 Camminata sui luoghi della memoria con partenza dal rifugio Il Ginepro (Valigondoli) e percorso lato Greve in Chianti e Monte Fili, segue pranzo al rifugio

ore 18,00 Incontro/confronto tra generazioni sul passaggio del fronte e gli orrori del nazi-fascismo: alcuni “storici” personaggi di Mercatale incontrano i giovani che hanno partecipato al viaggio-studio a Mauthausen

 

29 aprile, ore 17,30

Sala Conferenze Biblioteca Comunale

Presentazione del libro di

SILVANO CALLAIOLI

COLLINE IN FIAMME.

L’ULTIMA GRANDE BATTAGLIA CHE APRI’ AGLI ALLEATI LA STRADA PER FIRENZE

ed. Masso della Fate, 2016

Interverrà il Direttore dell?Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni
dal 12 maggio al 16 maggio 2016

Viaggio studio agli ex campi di sterminio di Mauthausen e della Risiera di San Sabba di una rappresentanza di ragazzi delle scuole, insegnanti, amministratori, in collaborazione con l’Associazione Deportati e Reduci (ANED).




71° Anniversario della Liberazione a Pistoia

21 aprile 71° anniversario della Liberazione

ore 16- Commemorazione al monumento dedicato ai partigiani della Divisione Garibaldi (Via G. Gentile – Fornaci – Pistoia)

ore 17 proiezione del film “Partizani. La resistenza italiana in Montenegro” a cura di Eric Gobetti c/o Spazio Incontri “L’Angolo” (Via G.Gentile, 11)




KIA ORA!

Giovedì 21 aprile ore 21.30 al Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di Pesa proiezione del docufilm “KIA ORA! La Liberazione attraverso la storia del 28° Battaglione Maori”, nuova versione.

 




71° Anniversario della Liberazione a Ponte Buggianese

Mercoledì 20 aprile, Dogana del Capannone, Ponte buggianese, Centro di documentazione dell’eccidio del Padule di Fucecchio

ore 9.00 Saluti Sindaco e organizzatori

ore 10.00 presentazione del volume di Matteo Grasso, Michela Innocenti, Chiara Martinelli e Francesca Perugi, Sulle tracce della memoria. Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra. Saranno presenti gli autori.

Iniziativa promossa da Comune di Ponte buggianese, Fondazione Valore Lavoro, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Anpi, CGIL.




Iniziative dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea per le celebrazioni del 25 aprile

SienaNell’ambito delle celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione l’ISRSEC ha il piacere di invitare alle seguenti iniziative:

La Costituente, conversazione del prof. Marco Fioravanti  (appuntamento de “I decennali del Novecento) – Lunedì 18 aprile, ore 17, Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati, via della Sapienza 5, Siena;

Trekking urbano, percorso a tema nel centro di Siena presso i luoghi simbolo della Resistenza e della Liberazione – Lunedì 25 aprile, alle 10, ritrovo davanti alla Casermetta in via Malavolti 9, Siena;

La Resistenza nel cinema italiano, conversazione a cura del prof. Marco Bianciardi – mercoledì 27 aprile, ore 17, Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena.

Il 25 aprile, dalle ore 9 alle 13,30 e dalle 15 alle 16,30, i volontari dell’ISRSEC vi aspetteranno per l’apertura straordinaria delle Stanze della Memoria, in via Malavolti 9.