#SOTTOSOPRA l’Europa riparte da Massa | Mostra della Resistenza Città di Massa

21 gennaio 2018 | ore 10-13
@ Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)

 

l’ANPI di Massa invita all’evento:

#SOTTOSOPRA | L’Europa riparte da Massa

Iniziativa sull’Europa, che si svolgerà presso la Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)




CERIMONIA COMMEMORATIVA DEL 73° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI VIA GROPPINI

18 gennaio 2018 | dalle ore 10

 

CERIMONIA COMMEMORATIVA DEL 73° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI VIA GROPPINI

Il bombardamento di via Groppini – un tragico episodio di fuoco amico – è uno degli episodi più drammatici della seconda guerra mondiale.

Programma

ore 10 | Afflusso dei partecipanti in via Groppini; onori ai gonfaloni; deposizione della corona alla lapide che ricorda le vittime del bombardamento.
– Saluto del Sindaco Francesco De Pasquale.
– Saluto del presidente della commissione Politiche culturali del Comune Cesare Bassani.
– Orazione ufficiale Giorgio Mori (Anpi di Massa Carrara)

ore 11 @ Caserma dei Carabinieri di via E. Chiesa |
Deposizione della corona alla lapide in memoria della MOVM Andrea Marchini.

 




Giorno della Memoria 2018 – Gli eventi nella provincia di Massa Carrara

Principali incontri organizzati per il Giorno della Memoria 2018 in provincia di Massa Carrara:

 

CARRARA

– Istituto Istruzione Superiore “Montessori-Repetti” da venerdì 12 a mercoledì 31 gennaio: L’invenzione della razza Mostra documentaria. inaugurazione dalle 21.00 alle 24.00; gli altri giorni dalle 8.00 alle 13.00.

A partire da alcune pubblicazioni degli anni ’30 si è ricostruito il processo storico che ha portato alla promulgazione delle leggi razziali. La Mostra verrà inaugurata il 12 gennaio in occasione della “Notte nazionale del liceo classico” e rimarrà aperta per tutto il mese di gennaio. ingresso libero il primo giorno; prenotazione obbligatoria gli altri giorni Liceo classico “Emanuele Repetti” Viale XX settembre 120.

Info: Serena Conti 0585 846348 serena.conti@istruzione.it parzialmente accessibile ai disabili presenza di alcuni scalini all’entrata

 

Rassegna cinematografica presso la Biblioteca civica C. Lodovici di Carrara (MS) nei giorni:

  • Venerdì 26 Gennaio: “Il bambino con il pigiama a righe”, proiezioni alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00
  • Lunedì 29 Gennaio: “La chiave di Sara”, proiezioni alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00

– Presentazione del libro INbook “Il diario di Anna Frank” Martedì 30 Gennaio: alle ore 10.00 presso la Biblioteca civica C.Lodovici di Carrara (MS)

 

FIVIZZANO

– Comune di Fivizzano, sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 “Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz” di Cordelia von den Steinen.

Evento teatrale con l’attrice professionista Patrizia Hartman che leggerà “Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz”, una toccante testimonianza dell’esperienza di vita e di lavoro dello scultore Pietro Cascella sui luoghi della tragedia dell’ Olocausto. ingresso libero: con la partecipazione delle scuole secondarie Superiori Ist. Professionale e Agrario Pacinotti e Ist. Tecnico Commerciale Belmesseri Museo di Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani – Sala Polifunzionale Via Umberto I 26

Info: Francesco Leonardi Responsabile Ufficio Cultura e Biblioteca Civica Comune di Fivizzano (MS) 0585/942152 – 0585/942144 fax info@comune.fivizzano.ms.it www.comune.fivizzano.ms.it/ accessibile ai disabili

 

MASSA

– Provincia di Massa Carrara, sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 14.00 A Scuola di memoria Le sorelle Bucci incontrano gli studenti della provincia di Massa-Carrara Palazzo Ducale Piazza Aranci 35

Info: Provincia Massa-Carrara – Segreteria Presidente 0585 816514-516; URP 800498498 presidente@provincia.ms.it; urp@provincia.ms.it www.provincia.ms.it accessibile ai disabili

 

– proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe”, Sabato 27 Gennaio: presso il Castello Malaspina di Massa (MS)

 

PONTREMOLI

Comune di Pontremoli, Centro Teatro Pontremoli da lunedì 22 a giovedì 25 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 Per non dimenticare….in memoria delle vittime di ogni guerra.

Il Centro Teatro Pontremoli propone uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhi tra le foglie”, tratto dall’omonimo romanzo di Giacome Pinelli. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio per adolescenti che, insiemi ad alcuni membri della compagnia, porterranno in scena la riduzione teatrale del romanzo. Inoltre, nella settimana stessa dello spettacolo, l’autore sarà presente nelle scuole di secondo grado, per incontrare i ragazzi e gli insegnanti e, attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo, riflettere sul senso tragico degli eventi passati e sull’importanza e il valore del ricordo. ingresso gratuito e aperto agli studenti delle scuole superiori Teatro della Rosa Via del Teatro

Info: Centro Teatro Pontremoli 338 3566460 reggiomonte@gmail.com Pagina Facebook Centro Teatro Pontremoli parzialmente accessibile ai disabili è accessibile solo il piano terra

 




Festa del tesseramento ANPI 2018 + spettacolo sul 70° della nostra Costituzione

Domenica 7 gennaio 2018 | ore 10
@ Mostra permanente della Resistenza della Città di Massa 1943-1945 (piazzale Partigiani – Massa)

 

FESTA DEL TESSERAMENTO ANPI 2018

 

ore 10:30 | Settanta anni e non li dimostra – Per il settantesimo anniversario della Costituzione. Lettura scenica con musica
ore 11 | Intervento di Dino Oliviero Bigini – presidente della sezione Anpi di Massa

Segue un aperitivo.




Presentazione del volume di Piero Cantarelli “Di Dieci in Dieci – Giugno 1940/Aprile 1945 – Arco di Adolescenti Tracce”

8 dicembre 2017 | ore 17
@ Libreria Libri in armonia (via  Pacinotti 16, Massa)

Con la collaborazione della libreria Libri in armonia, presentazione della pubblicazione di Piero Cantarelli Di Dieci in Dieci – Giugno 1940/Aprile 1945  -Arco di Adolescenti Tracce, con il prof. Imo Furfori e Dino Oliviero Bigini, presidente della Sezione ANPI di Massa.

Di Dieci in Dieci – Giugno 1940/Aprile 1945 – Arco di Adolescenti Tracce

di Piero Cantarelli




Presentazione e proiezione del documentario – Monte Sole Landing Memories

Sabato 25 novembre | ore 17 | Palazzo Ducale – Sala della Resistenza, piazza Aranci (Massa)

La sezione Anpi Patrioti Apuani-Linea Gotica invita alla:

Presentazione e proiezione del documentario Monte Sole Landing Memories

Il documentario affronta l’episodio relativo alla strage nazi-fascista di Marzabotto.

Saranno presenti, oltre l’autore Stefano Ballini, il sindaco di Marzabotto Romano Franchi, un superstite della Strage Ferruccio Laffi, il presidente dell’Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto Gianluca Luccarini, il sindaco di Massa Alessandro Volpi, il presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti e il presidente della Sezione ANPI di Massa Dino Oliviero Bigini.

Sinossi
Monte Sole Landing Memories è un documentario che parte dalla Strage di Monte Sole, Marzabotto, raccontata da Romano Franchi (primo cittadino) attraverso la storia della sua famiglia, di origine contadina e testimone della Strage del Faggiolo, piccolo borgo vicino a Marzabotto, dove il 23 luglio 1944 i tedeschi uccisero nove persone, due riuscirono a scappare, uno di questi era Firmo Franchi, Zio di Romano che attraverso un video di alcuni anni fa, racconta come sia miracolosamente riuscito a scappare.
La testimonianza di Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, che ha perso 16 familiari, massacrati dai tedeschi.
La storia poi si snoda incredibilmente e sbarca in Normandia, con tre veterani di origini italiane: Vittorio Zippi, Michael Vernillo e Frank Gervasi, gli ultimi due parteciparono attivamente allo sbarco di Omaha Beach in Normandia il 6 giugno 1944.
Le strade di Monte Sole e Omaha Beach si incrociano, due ragazzi, Vanni ed Elliott si conoscono…il video finisce prima in Normandia e poi a Monte Sole.
Il film parla di memoria ma pone particolarmente l’occhio sugli emigrati di origini italiane che, oltre un secolo fa, partirono per gli Stati Uniti in cerca di lavoro.

Nel film da segnalare l’amichevole partecipazione di Walter Veltroni.

 

Il film è patrocinato gratuitamente da: Comune di Marzabotto, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, ANPI Marzabotto, Parco Storico di Monte Sole, Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Associazione Familiari Eccidio di Marzabotto e dall’americana Veteran Voice of Pittsburgh in collaborazione con Veteran Breakfast Club.

 

Disegni: Lorenzo Ballini Art

Musiche: Ariadigolpe, Emiliano Benassai, Kevin MacLeod

 

La versione sottotitolata del film è stata presentata alla Casa Italiana Zerilli Marimò, ovvero l’Università di New York il 20 marzo 2017, alla presenza degli studenti.

Il 22 marzo è stato proiettato al Museo Alle-Kiski di Tarentum, Pittsburgh in Pennsylvania di fronte alle famiglie dei Veterani presenti nel film e del pubblico.

Il film ha ottenuto grandi riconoscimenti e apprezzamenti da pubblico e critica.




Istituto storico della Resistenza apuana – Aladino Bibolotti, padre costituente; In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

L’Istituto storico della Resistenza apuana presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Venerdì 10 novembre 2017
ore 16:30
@ Massa, Palazzo Ducale Sala della Resistenza

Aladino Bibolotti, padre costituente

Intervengono:

Alessandro Volpi (Università di Pisa e Sindaco di Massa) e gli autori Vladimiro Bibolotti, Maria Giovanna Maestrelli, Massimo Michelucci.

 

Sabato 11 novembre
ore 9:30
@ Carrara, Cinema Garibaldi

In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

Intervengono:

Francesco De Pasquale (Sindaco di Carrara), Pierpaolo Ianni (Dottore di ricerca in Istituzioni e Politiche dell’Università Cattolica di Milano); Daniele Canali (Esperto di storia locale).

Partecipano gli Istituti Scolastici cittadini nel giorno del 73° anniversario della prima Liberazione di Carrara.

 

 L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

Aulla Sala “Tobagi”, martedì 7 novembre ore 9 – Spettacolo teatrale: Pesi Massimi a cura di Blanca Teatro.
@ Istituto Comprensivo “Aligheri” Aulla.

 




Cerimonia commemorativa del 73° anniversario dell’eccidio di Avenza e inaugurazione del giardino intitolato a Elena Guadagnucci

Venerdì 10 novembre 2017
ore 9:30
@ Avenza

 

Il Comune di Avenza organizza una giornata di celebrazioni in occasione del 73° anniversario dell’eccidio di Avenza.

 

Programma

ore 9:30
Afflusso partecipanti presso il Parco dei Partigiani ad Avenza e onori ai gonfaloni

ore 9:45
Deposizione corona al monumento dedicato ai Partigiani e saluto del sindaco Francesco de Pasquale;
interventi delle autorità;
orazione ufficiale Alessandro Conti (Presidente provinciale di Anpi)

ore 10:30
Deposizione corona al cippo in ricordo delle vittime dell’eccidio in via Argine Destro – Martiri di Avenza

ore 11
Inaugurazione del giardino in località Grotta, intitolato a Elena Guadagnucci, concittadina vittima dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema;
interventi del sindaco Francesco de Pasquale, del nipote di Elena Guadagnucci Lorenzo Guadagnucci, di Claudia Buratti avvocato parente di vittime dell’eccidio, Sasha Biggi presidente Pro Loco “Avenza Sulla Francigena”;
Svelamento della targa di intitolazione del giardino.

Invito in pdf in allegato.