Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Massa

26 gennaio 2018 | ore 17
@ Sala della Resistenza di Palazzo Ducale (piazza Aranci – Massa)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Massa:

Presentazione del volume 
Il ponte dei corvi. Diario di Maria Massariello Arata
Interverranno|
Alessandro Volpi, sindaco di Massa
Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara
Dino Oliviero Bigini, presidente Sezione Anpi Massa

Presentano|
Lucia Massariello Perelli, figlia di Maria Arata
Massimo Michelucci, vice presidente Isra




Giorno della Memoria 2018 – Le iniziative del comune di Carrara

L’Amministrazione comunale di Carrara in occasione del Giorno della Memoria 2018 organizza le seguenti iniziative:

, alle ore 9.30, presso la Sala GaribaldiConsiglio Comunale straordinario in forma solenne.

Il Consiglio comunale si concluderà con la messa in scena curata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte, Scuola Secondaria di primo grado “Carducci-Tenerani” dello spettacolo “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”, tratto dal libro omonimo, scritto da Fania Fenelon, musicista ebrea francese deportata nel campo di concentramento di Auschwitz e una delle poche sopravvissute a questa terribile esperienza. .

presso l’Ex Ospedale San Giacomo, dove alle ore 21.00, si terrà lo spettacolo “Dalla mia finestra” per la regia di Antonio Bertusi. Lo spettacolo è stato selezionato dal movimento artistico olandese Theater Na de Dam di Amsterdam, dedicato al Giorno della Memoria, che quest’anno per la prima volta coinvolge altri paesi europei: per l’Italia partecipa Carrara. Alla realizzazione dello spettacolo collabora Sara Giampaolo regista e pedagoga. Nel percorso di lavoro dedicato alla messa in scena saranno coinvolti alcuni giovani attori. 

“Un sacchetto pieno di biglie”.

onlus, di Granarolo in provincia di Bologna. Il diario di Anna Frank è stato tradotto in simboli per la nuova collana INBook Parimenti. Un testo celebre che, grazie a questo nuovo adattamento nato sotto la supervisione del Centro Studi INBook, potrà essere portato nelle scuole e nelle comunità educative, nelle biblioteche e nelle librerie così che la sua lettura risulti finalmente accessibile a quel pubblico di giovani adulti che si approcciano con difficoltà ai testi tradizionali.

Sala Garibaldi in via Verdi a Carrara si terranno due proiezioni riservate agli studenti in programma. Questi i film selezionati: Un sacchetto di biglie, regia Christian Duguay, da una storia vera tratta dal romanzo classico di Joseph Joffo e Gli Invisibili, per la regia Claus Räfle, che sarà al cinema per un evento di soli tre giorni il 25, 26 e 27 gennaio (orari per il pubblico il 25 e il 26 gennaio ore 16.00 e 18.00, il 27 gennaio ore 16.00). Sarà, però, possibile organizzare matinée per le scuole a costo ridotto anche in altre date, secondo le esigenze dei singoli istituti

Info:

Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno 1, 54033 Carrara

Tel. 0585 641274

E-mail: anna.rossi@comune.carrara.ms.it




“Per non dimenticare… in memoria delle vittime di ogni guerra” – iniziative del Comune di Pontremoli (MS) per il Giorno della Memoria 2018

Il Comune di Pontremoli, in collaborazione con l’Associazione Centro Teatro Pontremoli, organizza, per il 25 gennaio 2018, in occasione della Giornata della memoria 2018 presso il Teatro della rosa di Pontremoli alle ore 9.30  il seguente evento:

“Per non dimenticare… in memoria delle vittime di ogni guerra”

Uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhi tra le foglie”, tratto dall’omonimo romanzo di Giacome Pinelli. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio per adolescenti che, insiemi ad alcuni membri della compagnia, porteranno in scena la riduzione teatrale del romanzo.

Inoltre, nella settimana stessa dello spettacolo, l’autore sarà presente nelle scuole di secondo grado, per incontrare i ragazzi e gli insegnanti e, attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo, riflettere sul senso tragico degli eventi passati e sull’importanza e il valore del ricordo.

Ingresso gratuito e riservato agli studenti delle scuole superiori.




#SOTTOSOPRA l’Europa riparte da Massa | Mostra della Resistenza Città di Massa

21 gennaio 2018 | ore 10-13
@ Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)

 

l’ANPI di Massa invita all’evento:

#SOTTOSOPRA | L’Europa riparte da Massa

Iniziativa sull’Europa, che si svolgerà presso la Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)




CERIMONIA COMMEMORATIVA DEL 73° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI VIA GROPPINI

18 gennaio 2018 | dalle ore 10

 

CERIMONIA COMMEMORATIVA DEL 73° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI VIA GROPPINI

Il bombardamento di via Groppini – un tragico episodio di fuoco amico – è uno degli episodi più drammatici della seconda guerra mondiale.

Programma

ore 10 | Afflusso dei partecipanti in via Groppini; onori ai gonfaloni; deposizione della corona alla lapide che ricorda le vittime del bombardamento.
– Saluto del Sindaco Francesco De Pasquale.
– Saluto del presidente della commissione Politiche culturali del Comune Cesare Bassani.
– Orazione ufficiale Giorgio Mori (Anpi di Massa Carrara)

ore 11 @ Caserma dei Carabinieri di via E. Chiesa |
Deposizione della corona alla lapide in memoria della MOVM Andrea Marchini.

 




Giorno della Memoria 2018 – Gli eventi nella provincia di Massa Carrara

Principali incontri organizzati per il Giorno della Memoria 2018 in provincia di Massa Carrara:

 

CARRARA

– Istituto Istruzione Superiore “Montessori-Repetti” da venerdì 12 a mercoledì 31 gennaio: L’invenzione della razza Mostra documentaria. inaugurazione dalle 21.00 alle 24.00; gli altri giorni dalle 8.00 alle 13.00.

A partire da alcune pubblicazioni degli anni ’30 si è ricostruito il processo storico che ha portato alla promulgazione delle leggi razziali. La Mostra verrà inaugurata il 12 gennaio in occasione della “Notte nazionale del liceo classico” e rimarrà aperta per tutto il mese di gennaio. ingresso libero il primo giorno; prenotazione obbligatoria gli altri giorni Liceo classico “Emanuele Repetti” Viale XX settembre 120.

Info: Serena Conti 0585 846348 serena.conti@istruzione.it parzialmente accessibile ai disabili presenza di alcuni scalini all’entrata

 

Rassegna cinematografica presso la Biblioteca civica C. Lodovici di Carrara (MS) nei giorni:

  • Venerdì 26 Gennaio: “Il bambino con il pigiama a righe”, proiezioni alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00
  • Lunedì 29 Gennaio: “La chiave di Sara”, proiezioni alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00

– Presentazione del libro INbook “Il diario di Anna Frank” Martedì 30 Gennaio: alle ore 10.00 presso la Biblioteca civica C.Lodovici di Carrara (MS)

 

FIVIZZANO

– Comune di Fivizzano, sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 “Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz” di Cordelia von den Steinen.

Evento teatrale con l’attrice professionista Patrizia Hartman che leggerà “Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz”, una toccante testimonianza dell’esperienza di vita e di lavoro dello scultore Pietro Cascella sui luoghi della tragedia dell’ Olocausto. ingresso libero: con la partecipazione delle scuole secondarie Superiori Ist. Professionale e Agrario Pacinotti e Ist. Tecnico Commerciale Belmesseri Museo di Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani – Sala Polifunzionale Via Umberto I 26

Info: Francesco Leonardi Responsabile Ufficio Cultura e Biblioteca Civica Comune di Fivizzano (MS) 0585/942152 – 0585/942144 fax info@comune.fivizzano.ms.it www.comune.fivizzano.ms.it/ accessibile ai disabili

 

MASSA

– Provincia di Massa Carrara, sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 14.00 A Scuola di memoria Le sorelle Bucci incontrano gli studenti della provincia di Massa-Carrara Palazzo Ducale Piazza Aranci 35

Info: Provincia Massa-Carrara – Segreteria Presidente 0585 816514-516; URP 800498498 presidente@provincia.ms.it; urp@provincia.ms.it www.provincia.ms.it accessibile ai disabili

 

– proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe”, Sabato 27 Gennaio: presso il Castello Malaspina di Massa (MS)

 

PONTREMOLI

Comune di Pontremoli, Centro Teatro Pontremoli da lunedì 22 a giovedì 25 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 Per non dimenticare….in memoria delle vittime di ogni guerra.

Il Centro Teatro Pontremoli propone uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhi tra le foglie”, tratto dall’omonimo romanzo di Giacome Pinelli. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio per adolescenti che, insiemi ad alcuni membri della compagnia, porterranno in scena la riduzione teatrale del romanzo. Inoltre, nella settimana stessa dello spettacolo, l’autore sarà presente nelle scuole di secondo grado, per incontrare i ragazzi e gli insegnanti e, attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo, riflettere sul senso tragico degli eventi passati e sull’importanza e il valore del ricordo. ingresso gratuito e aperto agli studenti delle scuole superiori Teatro della Rosa Via del Teatro

Info: Centro Teatro Pontremoli 338 3566460 reggiomonte@gmail.com Pagina Facebook Centro Teatro Pontremoli parzialmente accessibile ai disabili è accessibile solo il piano terra

 




Festa del tesseramento ANPI 2018 + spettacolo sul 70° della nostra Costituzione

Domenica 7 gennaio 2018 | ore 10
@ Mostra permanente della Resistenza della Città di Massa 1943-1945 (piazzale Partigiani – Massa)

 

FESTA DEL TESSERAMENTO ANPI 2018

 

ore 10:30 | Settanta anni e non li dimostra – Per il settantesimo anniversario della Costituzione. Lettura scenica con musica
ore 11 | Intervento di Dino Oliviero Bigini – presidente della sezione Anpi di Massa

Segue un aperitivo.




Presentazione del volume di Piero Cantarelli “Di Dieci in Dieci – Giugno 1940/Aprile 1945 – Arco di Adolescenti Tracce”

8 dicembre 2017 | ore 17
@ Libreria Libri in armonia (via  Pacinotti 16, Massa)

Con la collaborazione della libreria Libri in armonia, presentazione della pubblicazione di Piero Cantarelli Di Dieci in Dieci – Giugno 1940/Aprile 1945  -Arco di Adolescenti Tracce, con il prof. Imo Furfori e Dino Oliviero Bigini, presidente della Sezione ANPI di Massa.

Di Dieci in Dieci – Giugno 1940/Aprile 1945 – Arco di Adolescenti Tracce

di Piero Cantarelli