Mostra fotografica: Lungo i sentieri della Linea gotica. Luoghi e storie di vite vissute




80° Anniversario della Liberazione di Calenzano

Il 6 settembre ricorrono 80 anni dalla Liberazione di Calenzano. In occasione dell’anniversario, dal 4 all’8 settembre il Comune di Calenzano, insieme ad ANPI Calenzano, organizza un ricco programma di iniziative, in collaborazione con le associazioni del territorio.

Si comincia mercoledì 4 settembre, alle ore 18, con una passeggiata e un reading al parco di villa Carmine a cura delle associazioni La Macchina del suono e Orto collettivo e uno spettacolo musicale a cura della Scuola di musica di Calenzano. Alle ore 21 in piazza Vittorio Veneto esibizione degli Alfieri e Musici della Valmarina.

Giovedì 5 settembre alle ore 16,30 alla biblioteca CiviCa presentazione del libro “Muoio per te” di Riccardo Nencini in occasione del centenario dal delitto di Matteotti; iniziativa a cura di Spi Cgil. Alle ore 21 a Officina Civica concerto della band “Infedeli alla linea” con musiche dei CCCP.

Venerdì 6 settembre, giorno della Liberazione, ci saranno le cerimonie istituzionali: alle ore 18 partenza del corteo per le vie del centro cittadino e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti, con accompagnamento della banda musicale. Alle ore 20 la cena della Liberazione, arrivata alla 19esima edizione, in piazza Vittorio Veneto (costo 20 euro adulti, 10 euro bambini): il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Prenotazioni entro il 4 settembre a tel. 055.050.2161 – segreteria@atccalenzano.it tel. 055.8833.217 – cena6settembre@comune.calenzano.fi.it oppure presso le associazioni organizzatrici: Casa del Popolo di Calenzano, Concordia, Assieme, Parrocchia di Sommaia, Misericordia di Calenzano, Old River.

Dal 6 all’8 settembre a Legri rievocazioni storiche e allestimenti a cura della Misericordia di Legri e associazione Linea Gotica Pistoiese. Programma dettagliato: https://lineagoticapistoiese.jimdofree.com/

Sabato 7 settembre visita al rifugio antiaereo a Travalle: alle ore 9,30 ritrovo in piazza Vittorio Veneto davanti al Municipio, a cura dell’Unione Speleologica di Calenzano. Iniziativa su prenotazione entro il 5 settembre ai numeri 349.7555.391 – 347.729.5245. Alle ore 21 al Memoriale di Valibona lo spettacolo “Mi chiamavano tutti Jack” di Tommaso Parenti, a cura delle associazioni I Birboni e Metropolis Teatro. Info e prenotazioni: tel. 392.671.0082 viviamolacalvana@gmail.com

Infine, domenica 8 settembre, passeggiata per i cippi della Resistenza di Settimello, Sommaia e Baroncoli. Ritrovo alle ore 7,45 alla Casa del Popolo di Calenzano e trasferimento in auto; alle ore 8 ritrovo con partenza al circolo Arci La Vedetta di Settimello. Alle ore 13 pranzo in parrocchia a Sommaia, su prenotazione al numero 348.7094210. A cura di Sale in Zucca, Assieme, ANPI Calenzano, ANPI Sesto Fiorentino e Parrocchia di Sommaia.

Alle ore 16 al Museo del Figurino storico visita guidata del MuFiS e del complesso monumentale del Castello (info e prenotazioni: info@museofigurinostorico.it); proiezione del filmato “Le radio clandestine e la lotta di liberazione” a cura dell’Associazione italiana per la radio d’epoca. Segue aperitivo a cura dell’associazione Borgo Antico (info e prenotazioni: 333.954.8008). Alle ore 21 a Officina Civica proiezione del film “Il delitto Matteotti” a cura dell’associazione La Macchina del Suono.




Presentazione di libri nell’ambito dell’iniziativa “L’Archivio nel Novecento. Il Novecento in Archivio”




80° anniversario della Liberazione di Pistoia

Il programma delle iniziative e delle commemorazioni:




“Campi libera” 80° anniversario della Liberazione del Comune.

Il prossimo 2 settembre, la comunità di Campi Bisenzio si riunirà per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, un momento storico di fondamentale importanza per la nostra città e l’intera nazione. L’amministrazione comunale insieme ad A.N.P.I sezione Lanciotto Ballerini, ha organizzato una giornata ricca di eventi per ricordare e onorare la memoria di chi ha lottato per la libertà.

Le celebrazioni avranno inizio alle ore 10:00 a Capalle, in piazza Palagione con la deposizione di una corona di alloro per poi spostarsi intorno alle ore 10:30 a San Donnino presso i giardini pubblici in memoria di Luciano Martelli.

Nel pomeriggio alle ore 17:00 A FUTURA MEMORIA presenterà “Libertà tra le pagine: un viaggio di lettura” , un’occasione per riflettere attraverso la lettura su temi di libertà e resistenza; alle ore 18:30 in Piazza Dante ci sarà il ritrovo della Corsa non competitiva ludico-motoria di 5 km, organizzata da Atletica Campi. La partenza è prevista per le ore 19:00.

L’Amministrazione Comunale ha deciso inoltre, per la prima volta, di organizzare la tradizionale cerimonia nelle ore serali per permettere una maggior partecipazione della cittadinanza a un momento così significativo.

Alle ore 21:00 Ritrovo in piazza Fra Ristoro sotto la targa in ricordo dell’ eccidio fascista e partenza del corteo antifascista per un momento di unione e ricordo dell’importanza della libertà.

A seguire in Piazza Dante, deposizione della corona in onore ai caduti, intervento del Sindaco Andrea Tagliaferri e Letture sulla Liberazione a cura dell’attore Bruno Santini e installazione fotografica/Ledwall “Profili Partigiani” Teatrodante Carlo Monni a cura di A.N.P.I. sez. Lanciotto Ballerini e Fondazione Accademia dei Perseveranti.

La giornata si concluderà con l’esibizione della Sunrise Jazz Orchestra e una serata di ballo swing intitolata “80 Voglia di Liberazione”, organizzata dalla scuola di ballo Swinging’Up.

Al termine, cocomerata offerta dalla sezione Soci Coop di Campi Bisenzio.

Questa giornata di celebrazioni sarà un momento di riflessione e festa, per ricordare insieme il passato e costruire un futuro fondato sui valori della libertà, democrazia e antifascismo.

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare numerosa.
22/08/2024 13.08
Comune di Campi Bisenzio – Ufficio Stampa




80° Anniversario della Liberazione di Prato. Aspettando il 6 settembre.

Dal 2 al 6 settembre un vasto programma di attività e iniziative per celebrare questo importante anniversario.




80° Anniversario della Liberazione di Lamporecchio

Lunedì 2 settembre, alle ore 21.00




80° anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Domenica 1 settembre si terranno le celebrazioni per il 80esimo anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino.

Dalle ore 8.30 è prevista la deposizione delle corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.
Successivamente sarà celebrata la Messa in memoria dei caduti e alle 10.30, da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo il corteo per le vie cittadine, con deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano. La cerimonia terminerà in piazza De Amicis.