Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli

Sabato 9 giugno, data in cui ricorre l’anniversario dell’assassinio dei Rosselli, alle ore 16:30 si terrà presso lo Spazio QCR in Via degli Alfani 101/R un incontro con i Giovani Democratici (GD) con l’intervento di Valdo Spini, dal titolo “Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli”, un’occasione per riflettere insieme sul valore del sacrificio di Carlo e Nello. L’incontro è aperto a tutti.




COMMEMORAZIONE dei Partigiani caduti a Poggio alla Malva

4 – 11 Giugno 2018 / Prato

 

Commemorazione dei Partigiani
caduti a Poggio alla Malva

Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del Comune di Carmignano e nella storia della Resistenza in generale. Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi persero la vita sotto il costone collinare di Poggio alla Malva, nell’azione di sabotaggio al treno carico di esplosivo destinato all’esercito tedesco.

In collaborazione con il Comitato “11 Giugno” di Poggio alla Malva, circolo Arci di Poggio alla Malva, l’A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia provinciale di Prato e Carmignano, il Comune di Carmignano ha organizzato un ricco programma di eventi e iniziative per la settimana 4-11 giugno 2018.

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO.




Festa della Repubblica al Padule di Fucecchio

Sabato 2 giugno 2018, la lotta di liberazione nel Padule di Fucecchio raccontata da alcuni protagonisti.

ore 13 – pranzo nel Circolo XXIII Agosto, a Stabbia.

Prenotazioni entro il 31 maggio, telefonando a: 0571 586061

Alle ore 15:30, al Casotto Montanelli (vicino al Ponte dei Faini), con l’introduzione del Dott. Luca Baiada, i protagonisti della lotta di Liberazione nel Padule di Fucecchio ci racconteranno le loro storie su come si viveva nel Padule durante la guerra di Liberazione.

A seguire, Coro Garibaldini d’assalto, che intoneranno canzoni della Resistenza




PROIEZIONE DEL FILM D’ARCHIVIO | Il ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era

31 maggio 2018 | ore 18
@ Institut français Firenze (piazza Ognissanti, 2 Firenze)

 

PROIEZIONE DEL FILM D’ARCHIVIO
IL PONTE A SANTA TRINITA, DOV’ERA E COM’ERA

Film d’archivio presentato da Andrea Greco, Ispettore Onorario della Sovrintendenza archivistica toscana

Era il 4 agosto 1944, quando i Tedeschi in ritirata misero degli ordigni e fecero saltare in aria i ponti e gran parte del centro storico di Firenze, ad eccezione del Ponte Vecchio che si salvò da quelle devastanti esplosioni. Tra i ponti storici ad essere distrutti il Ponte a Santa Trinita, che era stato progettato in epoca rinascimentale da Michelangelo Buonarroti e realizzato dall’Architetto Bartolomeo Ammannati.

Ma subito dopo la guerra i Fiorentini non si dettero per vinti e organizzarono il comitato Dov’era e Com’era per la ricostruzione del ponte. E’ proprio così che si chiama il documentario che ci restituisce oggi le fasi di quella preziosa ricostruzione. Un film quasi mai visto dalla maggior parte dei Fiorentini, realizzato dai registi Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento dello stesso architetto Riccardo Gizdulich, artefice della ricostruzione, letto dalla voce di Riccardo Cucciolla. Il film venne proiettato al cinema Odeon per l’intera giornata del 16 marzo 1958, in occasione dell’inaugurazione del ponte. La pellicola originale, della quale si erano negli anni perse le tracce, è stata rinvenuta all’interno dell’archivio Gizdulich, digitalizzata e restaurata.

LINK ALL’EVENTO
https://www.institutfrancais.it/firenze/il-ponte-santa-trinita-dovera-e-comera

 




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro La biblioteca circolante di A.F. Formiggini

30 maggio 2018 | ore 17
@ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro
La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938)

Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini presentano il volume di Vittorio Ponzani Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938), Pistoia, Settegiorni editore, 2017.
Coordina Laura Desideri.




Presentazione del libro | American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

Lunedì 28 maggio 2018 | ore 17
@ Sala della “Colombaria”, via Sant’Egidio, 23 – Firenze

 

Presentazione del libro
American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

 

Il libro è di Ilaria de Seta, edito da Donzelli Editore per l’anno 2017.

Introduce e presiede 
Renato Camurri, Università di Verona

Intervengono, con l’autrice
Marino Biondi, Università di Firenze, e Sandro Gentili, Università di Perugia

Sarà presente 
Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie “Italiani dall’esilio”




Presentazione della Mostra “La Guerra Partigiana”

Ore 10,30 MELOS – Spazio delle Musiche – Via dei Macelli 11 – Pistoia
Gli studenti e le studendesse delle scuole primarie dell’ Istituto Comprensivo “Raffaello” di Pistoia,  delle scuole medie degli Istituti Comprensivi “Leonardo Da Vinci”di Pistoia e “Enrico Fermi” di Casalguidi presentano la mostra con i loro lavori sul tema: “La Guerra Partigiana”.
I lavori sono stati portati a termine dopo gli incontri, le lezioni e le visite guidate ad opera dei ricercatori dell’Istituto Daniela Faralli e Francesco Cutolo.
Porteranno il saluto: Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia) e i Dirigenti degli Istituti Scolastici aderenti al progetto.
Al termine sarà offerto un piccolo Buffet ai presenti.
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 26 maggio ore 10,30/12,30 – 15,00/18,00.




Presentazione “Bora. Istria, il vento dell’esilio”

venerdì 25 maggio 2018 // Biblioteca delle Oblate // Sala Storica

ore 10.30 – 13.30

Presentazione di Bora. Istria, il vento dell’esilio, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione con la prefazione di Guido Crainz.

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno visitato Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale hanno incontrato studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative.

È stato questo il momento più importante di un progetto-pilota che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento sui temi cui è dedicato il Giorno del Ricordo.

Aggiungiamo ora un ulteriore momento di incontro e di importante riflessione su un tema doloroso e ancora vivo come quello dell’esilio, con questa presentazione.

Alla presentazione interverranno Anna Maria Mori, una delle due autrici, e Guido Crainz.

Coordina

Laura Benedettelli, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

 

ore 10.30

Saluti istituzionali della Regione Toscana

Saluti istituzionali del Comune di Firenze

 

ore 10.50

Guido Crainz

presenta la nuova edizione del volume

di Anna Maria Mori e Nelida Milani

Bora. Il vento dell’esilio, (Marsilio, 2018)

 

alla presenza dell’autrice

Anna Maria Mori

 

ore 12.15

Gli studenti delle scuole fiorentine e i docenti che hanno partecipato al progetto Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento incontreranno gli studiosi e la cittadinanza per un momento di restituzione comune dell’esperienza del viaggio sul “Confine orientale”.

 

ore 13.15

Conclusioni