La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura

A conclusione di un percorso di sperimentazione didattica biennale al Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, il 30 maggio alle ore 16:30, nella sala del Museo Archeologico e d’arte della Maremma, sarà presentato il prodotto multimediale elaborato dagli studenti insieme ai ricercatori del PERCRO: un’applicazione per la visualizzazione degli spazi urbani dentro le mura cittadine in 3d, con testi di approfondimento sulla storia dei maggiori monumenti ed edifici.
Programma:
Giovanna Stellini, Assessore Comune di Grosseto
Daniela Giovannini, Dirigente Polo Bianciardi
Luciana Rocchi, Direttrice ISGREC
Saluto
Marcello Carrozzino, Scuola Superiore Sant’Anna
di Pisa
Le tecnologie di Ambienti Virtuali: nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio
culturale
Chiara Evangelista, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Mnemosine e la comunicazione della cultura digitale
Marcella Parisi, Liceo Artistico Luciano Bianciardi
Le nuove tecnologie a supporto della didattica dei beni culturali
Elena Vellati, ISGREC
Modelli di didattica laboratoriale e approcci digitali