22 novembre, ore 17.30 – presentazione di “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli



L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo:
“Catia Franci – Una donna delle istituzioni con le donne del movimento.”
Il 19 Novembre 2021 alle 17.00
?
Per partecipare entra il
19 novembre 2021 alle ore 17
su questa stanza zoom:
https://zoom.us/j/98048179178…
Il webinar verrà anche trasmesso contemporaneamente in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano.
Ai possessori di account facebook, si consiglia di spuntare sul link l’opzione “attiva notifiche”
così facendo, riceverete una notifica che vi avvertirà dell’inizio della diretta.
Il video rimarrà poi disponibile sui nostri canali.

19 NOVEMBRE 2021
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso
Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal 22 ottobre al 21 novembre, nella biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi.

Giovedì 18 novembre alle ore 21.30 presso Arci La Perla a Montecalvoli (Pisa) presentazione del catalogo della mostra fotografica sulla storia del PCi in Toscana, curata da Istoreco Livorno.
XVIII FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA DI BOLOGNA.
UNA STORIA DA SALVARE
17 NOVEMBRE 2021 | ore 9:30 – 12:30
CONVEGNO ON LINE >> https://us06web.zoom.us/j/87008250692

Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa.
Una rivalutazione storica, territoriale e memoriale raccontata attraverso le biografie di vita al femminile
Programma:
Sonia Salsi, Una lotta collettiva al femminile presso le miniere in Europa: un coro di voci contro la chiusura delle miniere
Anna Caprarelli, Presenze femminili italiane e integrazione culturale in Belgio
Barbara Solari, Le “Amiche della miniera” di Ribolla: esperienze di emancipazione politica e sociale nella Maremma degli anni Cinquanta
Lilith Verdini, La maestra del Canterino: Maria dell’Acqua da Cabernardi al Belgio
Sabrina Sabiu, Donne nella miniera di carbone della città di Fondazione
Irene Peis, Voci di donna: nella collina di Genna Serapis
Maria Elena Pani, Le minatrici in Sardegna: raccontare una storia sociale di un passato presente
Modera: Sonia Salsi
L’Accademia La Colombaria vi invita mercoledì 17 novembre, ore 16.00, presso la sede della Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio (via Bufalini, 6), alla discussione sul volume di Giustina Manica sui Terremoti del 1905 e del 1908 in Calabria. Interverranno Gerardo Nicolosi e Brunella Serpe, introdurrà Sandro Rogari.
L’Accademia La Colombaria vi invita martedì 16 novembre alle ore 16.30 all’incontro sul profilo biografico di Rossana Rossanda.
Ne parla LUCIANA CASTELLINA
intervistata da SIMONETTA SOLDANI
Introduce
MARIA FANCELLI (Università di Firenze)
Partecipa
ROSALIA MANNO (Associazione Archivio per la memoria
e la scrittura delle donne ‘Alessandra Contini Bonacossi’)
Link per il collegamento online https://us02web.zoom.us/j/83255543089#success
ID riunione: 832 5554 3089

Volete attraversare le strade dell’Oltrarno o della periferia a nord di Firenze con uno sguardo e una consapevolezza diversi?
Firenze non è solo città del Rinascimento, ma anche protagonista della storia del Novecento a partire dal ruolo svolto nella guerra di Liberazione.
Scopritelo con noi partecipando a questo nuovo progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea realizzato con il contributo del Comune di Firenze e in collaborazione con l’Associazione Regola d’Arte.
Nella locandina il calendario degli itinerari. Partecipazione gratuita.
Per informazioni e prenotazioni scrivete a passeggiateliberazione@gmail.com