L’alluvione a Campi in mostra al teatrodante

Storie della nostra gente ripercorse per immagini: in occasione del 50° anniversario dell’Alluvione di Firenze e del 25° anniversario dell’alluvione di Campi Bisenzio, l’Amministrazione Comunale promuove la cultura del ricordo dei tragici eventi che hanno colpito il nostro territorio. Una mostra fotografica in accordo con la Protezione Civile ed un consiglio comunale monotematico saranno occasione per rinnovare la memoria di quello che è stato e di quello che è il nostro rapporto con il fiume e con il territorio.
La mostra si aprirà il 2 novembre nel foyer del teatrodante Carlo Monni:alle 16.30 aprirà il tema una conferenza di Riccardo Trotta dal titolo “l’Arno straripa a Firenze” nell’ambito del programma de “Il tempo ritrovato” a cura di AUSER Campi Bisenzio. Alle 18,30, nel teatro in piazza Dante che sarà per l’occasione “presidiata” dai mezzi della Protezione Civile, si inaugurerà la mostra che durerà fino al 24 novembre. La mostra – realizzata grazie alla collaborazione dei dipendenti comunali Rinaldo Menegatti, Luciano Fabiano e Silvia Niccoli rispettivamente per la ricerca d’archivio, gli elaborati tecnici e la segreteria di redazione – aprirà il mese delle iniziative per il ricordo delle alluvioni, periodo che culminerà il 15 novembre alle ore 21.00con il consiglio comunale ad hoc.




La mostra “Delio Cantimori (1904-1966)”

locandinamostra210dicembre2016Da Venerdì, 2 Dicembre 2016 a Sabato, 10 Dicembre 2016 presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Palazzo del Capitano, Via del Castelletto, Pisa sarà visitabile la mostra “Delio Cantimori (1904-1966). Libri documenti e immagini dai fondi della Scuola Normale”.

Intervengonoall’inaugurazione del 2 dicembre:

Vincenzo Barone
Direttore
Scuola Normale Superiore

Diana Toccafondi
Soprintendente
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

Daniele Menozzi
Professore di Storia contemporanea
Scuola Normale Superiore

Visita guidata alla mostra a cura di

Elisa Panicucci
Centro Biblioteca
Scuola Normale Superiore

Francesco Torchiani
Assegnista di ricerca in Storia contemporanea – Centro Archivistico
Scuola Normale Superiore

Maddalena Taglioli
Centro Archivistico
Scuola Normale Superiore

La mostra resterà aperta fino al 10 dicembre con orario 10-13 e 15-18




Presentazione del volume “Il tempo non esiste” di Dario Danti





Un’idea di libertà. 70° anniversario della nascita della Repubblica

Ciclo di lezioni per studenti e insegnanti delle scuole superiori proposto dalla Biblioteca “Franco Serantini” in collaborazione con CGIL Pisa e Amici della Biblioteca Franco Serantini e con il patrocinio della Regione Toscana.

Gli incontri si terranno alla Camera del Lavoro di Pisa alle ore 17.00

Giovedì 27 ottobre, Giancarlo Falco, L’Italia e la ricostruzione nel secondo dopoguerra

Giovedì 3 novembre, Stefano Gallo, L’eredità della Seconda guerra mondiale e i governi del CLN

Venerdì 11 novembre, Tiziana Noce, la partecipazione delle donne alla vita politica del Paese negli anni della ricostruzione

Giovedì 17 novembre, Mauro Stampacchia, Le forze e le idee politiche in campo al tempo del referendum: un quadro d’insieme

Venerdì 25 novembre, Alessandro Breccia, Il referendum istituzionale e la nascita della Costituente: aspetti giuridici e politici

All’interno del ciclo, mercoledì 16 novembre: presentazione del volume “Archivi della politica” e del Quaderno Archimeetings dedicato all’Archivio storico della Serantini, con Monica Valentini, curatrice del volume, Caterina Del Vivo, Presidente ANAI Toscana, Andrea Ferrante Assessore alla Cultura del Comune di Pisa, Gianfranco Francese, Segretario generale CGIL di Pisa, Mauro Stampacchia, storico, Franco Bertolucci, direttore Biblioteca F. Serantini.




Colline in fiamme

Giovedì 27 ottobre alle ore 17.30, in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4), presentazione del volume di S. Callaioli, Colline in fiamme.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di

Paolo Bambagioni, consigliere regionale

Massimiliano Pescini, Sindaco del Comune di San Casciano Val di Pesa

Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Sara Gremoli, Direttore degli Sgabuzzini storici

Sarà presente l’autore.




“E le acque si calmarono”

Giovedì 27 ottobre alle ore 17.30, alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, inaugurazione della mostra “E le acque si calmarono. A cinquant’anni dall’alluvione il restauro dei libri ebraici della Biblioteca nazionale e dell’antica biblioteca ebraica fiorentina”, promossa da Biblioteca nazionale e Fondazione per i Beni culturali ebraici.

L’iniziativa è preceduta alla ore 15.30 dalla tavola rotonda su “Le origini del fondo ebraico della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e della Comunità ebraica di Firenze, le vicende dell’alluvione e il restauro”.

 




E anche al mio marito tocca andare. Voci e canti fra la trincea e il focolare.

Nell’ambito del progetto “La pace era il mio traguardo” la Biblioteca Lazzerini di Prato organizza per giovedì 27 ottobre alle ore 21,15 lo spettacolo “E anche a mio marito tocca andare. Voci e canti tra la trincea e il focolare”. Si tratta di un reading teatrale a cura della Fondazione CDSE con musiche e storie della Grande Guerra, con Daniele Poli (voce, chitarra), Ugo Galasso (clarinetto e flauti), Alessia Cecconi (voce narrante). Ingresso libero.
Lo spettacolo, con canti di protesta, testimonianze inedite (lettere, diari, documenti di archivio) e le immagini storiche del CDSE, è un racconto emozionante sulla Grande Guerra vissuta in trincea, ma anche “lontano dal fronte”.
I grandi eventi e le singole vicende dei soldati si intrecciano con le storie delle donne del pratese, che già dal 1915 sostituiscono gli uomini in fabbrica e l’anno dopo, nel luglio 1917, scendono in piazza per inneggiare alla pace.




L’arno in città

L’Arno in città. La tua storia la nostra storia, la città nelle foto dei cittadini

L’alluvione del 4 novembre 1966 nella memoria dei fiorentini

Inaugurazione Mostra
Mercoledì 26 ottobre ore 17.00

Archivio Storico del Comune di Firenze
Sale espositive – Via dell’Oriuolo 35

La mostra sarà visitabile dal 27 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017
dal Lunedì al Venerdì: ore 10.00 – 13.00
sabato e domenica chiuso
Tel. 055-2616527 e-mail archstor@comune.fi.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti