Incontro per Carlo Betocchi

Mercoledì 25 maggio, alle ore 17.00, in Sala ferri a Palazzo Strozzi, per il trentennale della morte di Carlo Batocchi:

Tetti del cielo

Testo scenico di Marco Marchi

Musiche di Giovanni Battista Viotti

Voce recitante Fabio Baronti

Saluti di Antonia Ida Fontana e Gloria Manghetti

 




La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali.

La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali. Immagini, Documenti e Strumentazione

Mostra organizzata dall’Archivio Storico del Comune di Firenze e dall’Università degli studi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Inaugurazione il 24 maggio alle ore 17,00, in Via dell’Oriuolo 35, nei locali espositivi dell’Archivio storico

I temi documentati (con materiale documentario dell’Istituto di Fisica e dell’Archivio storico del Comune), sono:

–        L’Istituto di Fisica da Via Capponi ad Arcetri, gli anni ’10 e ’20;

–        Antonio Garbasso, fisico, sindaco, podestà, senatore;

–        Lo spirito di Arcetri: la scuola di fisica negli anni ’20 e ’30;

–        1938: L’istituto di Arcetri e le leggi razziali.

La mostra sarà aperta dal 25 maggio al 30 settembre (escluso il mese di agosto) col seguente orario di apertura:

Lunedì e Venerdì

10,00-13,00

martedì. mercoledì e giovedì

10,00-13,00 e 14,00-17,30

sabato e domenica chiuso

Info:

www.comune.fi.it/archiviostorico




Memorie. Divenni il numero 29113

Lunedì 23 maggio, ore 17.00, nella Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, presentazione del volume di Egisto Grassi, Memorie. Divenni il numero 29113, Edizioni dell’Assemblea.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di:

Francesco Casini, Sindaco di Bagno a Ripoli

Paolo De Simonis, Iniziative Demo-etno-antropologiche e di storia orale in Toscana

Daniele Lamuraglia, scrittore e regista

Luciano Bartolini, amico di Egisto

Marco Grassi, figlio di Egisto, Associazione nazionale ex internati – Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Firenze




Romano Stefanelli (1931-2016), ricordo di un maestro del nostro tempo

Lunedì 23 maggio, ore 17,00

Firenze, Auditorium Ente CRF, Via Folco Portinari 5/r

Romano Stefanelli (1931-2016), ricordo di un maestro del nostro tempo

profilo critico e storico-artistico di Luciano Pelizzari

testimonianze di Mirella Roselli Stefanelli e Massimo Callossi

con la partecipazione di Rossella Segreto Annigoni

ingresso libero fino ad esaurimento posti

prenotazione obbligatoria emanuele.barletti@entecarifirenze.it




La Grande Alluvione

Il 19 maggio alle ore 16.30 nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale di Firenze, in occasione della presentazione del numero della rivista “Testimonianze” dedicato agli eventi del 1966 in Toscana, tavola rotonda su “La grande alluvione”.




Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere

01La Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizza mercoledì 18 maggio alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Via Pian dei Giullari 36/a Firenze, la presentazione del volume di Angelo Ferracuti, Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere, Feltrinelli. Introduce Cosimo Ceccuti. Con l’autore interverrà Piero Celli.




Il carteggio Nono-Giuseppe Ungaretti “Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969)”

Martedì 17 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze si presenta il volume sul carteggio Luigi Nono – Giuseppe Ungaretti Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969), a cura di Paolo Dal Molin e Maria Carla Papini (Il Saggiatore). La presentazione rientra nell’ambito delle iniziative del Maggio Musicale 2016, in collaborazione col Teatro dell’Opera di Firenze e la Fondazione Archivio Luigi Nono. Partecipano Gianmario Borio e Carlo Ossola.




Gli archivi della politica

Lunedì 16 maggio, ore 17.00, presentazione del volume a cura di Monica Valentini, Gli archivi della politica, Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale della Toscana.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di:

Simone Neri Serneri, Università di Siena, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Sandro Rogari, Università di Firenze

Diana Toccafondi, Soprintendenza archivistica della Toscana

Sarà presente la curatrice.