“1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall’ alluvione di Firenze” al Quartiere 5 di Firenze

“1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall’ alluvione di Firenze”.

Visite guidate, lezioni e film alla scoperta di luoghi legati alle vicende del novembre 1966.
La partecipazione è gratuita.

14 giugno, ore 10, Visita alla centrale dei Vigili del Fuoco (via La Farina);

22 giugno, ore 10,30, Visita alla Biblioteca Nazionale;

28 giugno, ore 16, Villa Pozzolini, proiezione del film: ‘Firenze, I’Arno e gli Angeli del Fango’;

7 luglio, ore 10,30, Visita all’Impianto dell’Anconella (via Villamagna);

9 luglio, ore 10, i ponti e le targhe in ricordo dell’Alluvione (ritrovo, statua di Dante in piazza Santa Croce);

13 luglio, ore 16,45, Visita al giardino dei Padri Domenicani di S.M.Novella (via della Petraia 38/f);

16 luglio, ore 10, Visita al giardino e agli ambienti di Villa La Petraia;

19 luglio, ore 10, Visita al giardino romantico Stibbert.




72° Anniversario dell’eccidio di Radio Cora

Domenica 12 giugno si terranno le celebrazioni per il 72° anniversario dell’eccidio di Radio Cora.

Alle 10.30, in piazza Massimo D’Azeglio a Firenze, ci sarà la deposizione di corone al Monumento ai Caduti.

Alle 11.30, a Cercina – Sesto Fiorentino – si terrà la manifestazione celebrativa presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Valdo Spini, presidente Circolo Fondazione Fratelli Rosselli, e il Commissario Straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi.




72° Anniversario dei Caduti di Pian d’Albero

Sabato 11 giugno, ore 9.30, Piazza Elia Dalla Costa (Firenze), ritrovo dei partecipanti.

Inni partigiani a cura del Coro 900 di Fiesole, deposizione delle corone, benedizione del monumento

Intervengono:
Ubaldo Nannucci, Presidente ANPI provinciale
Luigi Mannelli, Vicepresidente sezione ANPI Gavinana
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Albertina Sollani, Presidente Istituto “Alcide Cervi” Gattatico
Rappresentante Comitato di Pian d’Albero

Commemorazione ufficiale a cura di Colonnello Lindsay Mac Duff Ambasciata britannica

Interventi delle Autorità civili

Concludono un rappresentante ANPI provinciale e Rossana Carresi Presidente ANPI Sezione Gavinana




Le donne: “la Storia siamo noi”

Il 2 giugno 2016 ricorreva il 70° anniversario del voto alle donne. Un evento storico, uno spartiacque fra il prima e il dopo, che viene raccontato bene nella parole di Anna Garofalo (in L’italiana in Italia scritto per Laterza nel ’56): «Lunghissima attesa davanti ai seggi. Sembra di essere tornati alle code per l’acqua, dei generi razionati. Abbiamo tutte nel petto un vuoto da giorni d’esame, ripassiamo mentalmente la lezione: quel simbolo, quel segno, una crocetta accanto a quel nome. Stringiamo le schede come biglietti d’amore…».

Un diritto acquisito con la Guerra e con la sofferenza, di cui a distanza di 70 anni se ne percepisce in maniera marginale il valore.

Fra le tante iniziative promosse per ricordare questo evento e per porre l’attenzione sulla difficile strada di acquisizione di diritti da parte delle donne, sabato 11 giugno alle ore 10.00 presso il MMAB (piazza Vittorio Veneto, 11) Comune, Auser e SPI CIGL organizzano “LE DONNE: la storia siamo noi”.

Il programma prevede

Ore 10.00_ saluti del sindaco

Ore 10.30 _ Tavola rotonda
Coordina: Marinella Chiti, assessore alle pari opportunità del Comune di Montelupo Fiorentino

Intervengono:
Anna Vinci, autrice di alcuni testi dedicati a Tina Anselmi
Onorevole Margherita Miotto
Sandra Salvato, rappresentante regionale di SPI CGIL
Anna Calvani, rappresentante regionale AUSER
Rossana Mori, ex sindaco di Montelupo Fiorentino

Durante la mattinata è prevista la proiezione del documentario “Tina Anselmi. La grazia della normalità” e a conclusione della mattinata sarà dato un riconoscimento alle 110 cittadine di Montelupo che hanno votato per la prima volta nel 1946




Ricordo di Carlo e Nello Rosselli nel settantanovesimo anniversario del loro sacrificio

Giovedì 9 giugno, alle ore 17, presso la Fondazione Circolo Rosselli, in via degli Alfani 101 r. a Firenze, saranno ricordati Carlo e Nello Rosselli nel settantanovesimo anniversario del loro sacrificio.

Nell’occasione si discuterà il libro di Valdo Spini Carlo e Nello Rosselli. Testimoni di Giustizia e Libertà (Firenze, Clichy, 2016). Ne parlanno con l’autore Francesco Ghidetti (Quotidiano Nazionale) e Mauro Bonciani (Corriere fiorentino/Corriere della Sera). Presiede Ariane Landuyt (Università di Siena).




Enzo Tayar: “1943 I giorni della pioggia”

Mercoledì 8 giugno, alle ore 17.30, presso la propria sede, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37, Firenze), con il patrocinio della Comunità ebraica di Firenze, presenta la nuova edizione del diario di Enzo Tayar, 1943 I giorni della pioggia.

Saluti di Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica di Firenze

Interventi di

Marta Baiardi (ISRT)

Federico Benadì (amico di Enzo Tayar)

Ugo Caffaz (Consigliere della regione Toscana per le politiche della memoria)

Jane Tayar (figlia di Enzo)

 




Commemorazione dei caduti di Poggio La Malva

11 Giugno 1944/11Giugno 2016

MERCOLEDI’ 8 GIUGNO Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” ore 21:00 “Amiche per la Libertà. Tosca Martini , Tosca Bucarelli e le altre” proiezione del film della Scuola di Cinema “Anna Magnani”di Prato regia di Massimo Smuraglia.

GIOVEDI’ 9 GIUGNO Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” ore 21:00 Inaugurazione “Centro di documentazione sulla Resistenza carmignanese” Ore 21,30 : presentazione del libro di Orlando Baroncelli “Testimonianze della Resistenza toscana ( 1943-1945) Interverrà l’autore e Moreno Biagioni. Letture a cura di Silva Giannini.

VENERDI’ 10 GIUGNO Carmignano | piazza Matteotti | ore 21.00 “Buon compleanno Repubblica” pillole di storia e di memoria in video, parole e musica Spettacolo a cura di ANPI Prato

SABATO 11 GIUGNO Poggio alla Malva | piazza A. Naldi | ore 20.30 Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi,Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli Fiaccolata fino al Cippo dei Caduti Commemorazione ufficiale

DOMENICA 12 GIUGNO Carmignano piazza Matteotti ore 9.00 Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva, zona stazione a cura di “Sentieri Partigiani” prenotazioni 3334671628- 05741824829 Signa via Santa Barbara ore 15.00 Visita guidata alla ex polveriera Nobel di Signa organizzazione a cura dell’Associazione “Frammenti di Memoria” di Comeana è previsto il costo per la copertura assicurativa Info: 338 9552704 – 347 3805234.

MARTEDI’ 14 GIUGNO Comeana “Spazio Giovani” Piazza Cesare Battisti ore 21.00 Sergio Sorri partigiano di Comeana Apposizione di iscrizione dedicatoria interverranno: il Sindaco di Carmignano e Massa e Cozzile Rappresentanti ANPI Pistoia e Prato.

MERCOLEDI’’ 15 GIUGNO “Patto per l’amicizia per Resistenti”: Carmignano e Figline si incontrano visita guidata al Museo della Deportazione e Resistenza di Figline e ai luoghi dell’eccidio a seguire cena conviviale al Circolo 29 Martiri ( €13,00) ritrovo Pista Rossa Seano ore 18:15 prenotazioni: Circolo 11 Giugno(055 8712274) | Circolo Rinascita(055 8719033)Casa del popolo di Bacchereto (338 3807017) | Casa del popolo Seano (334 3846784) Casa del popolo P. alla Malva ( 055 8718054)




10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto

L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani (via Fiume, 12), si terrà l’evento 10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani organizzato dal Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana.
Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo la proiezione di video e interviste, l’intervento di Catia Sonetti Direttrice Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno, , Anna Maria Romano, responsabile Coordinamento Donne Cgil Toscana, la professoressa Eleonora Pinzuti, italianista, Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi Cgil Toscana. Finale musiciale con Le Musiquorum.