Visita guidata gratuita alla casa-studio Fernando Melani

Sabato 28 agosto, alle 11, apre le porte la casa-studio dell’artista pistoiese Fernando Melani. La visita accompagnata all’interno dell’atelier è per massimo sei persone; necessaria la prenotazione, da effettuare entro le ore 13 di venerdì 27 agosto al numero verde di Pistoiainforma 800 012146.

Al fine di garantire il rispetto delle misure per il contenimento del Covid-19, il punto di ritrovo del gruppo è fissato alla biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, in via Sant’Andrea 18, alle 10.50, dove i partecipanti alla visita troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani.

Per partecipare alla visita è necessario essere muniti di Green pass e attenersi alle misure di sicurezza previste: http://musei.comune.pistoia.it/eventi/necessario-il-green-pass-per-accedere-ai-musei-civici/ .

L’ingresso e la visita, a cura di Artemisia Associazione Culturale, sono gratuiti. Nella saletta al terzo e ultimo piano della casa-studio, appositamente riallestita, sarà possibile assistere alla proiezione del video di Fabrizio Todesco Casa Studio Melani, prodotto nel 2005 dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Case della Memoria in Toscana.

Per informazioni consultare il sito web musei.comune.pistoia.it; pagina Facebook – Musei Civici Pistoia; Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, telefono 0573 371817.




Presentazione di “Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana” a Montemassi (20 agosto, ore 21)

Nella Resistenza non tutti i tedeschi erano nemici. Fra il 1943 e il 1945, nel corso della Campagna d’Italia, più di mille soldati delle forze armate del Reich scelsero di disertare rischiando la pena capitale. Molti di loro si unirono ai partigiani italiani. Alcuni rimasero uccisi, altri decisero di rimanere in Italia e di integrarsi nelle comunità che avevano contribuito a liberare.

Il 20 agosto alle 21.30, nei giardini di Piazza della Madonna a Montemassi, sarà presentato il volume “Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana”, curato da MIRCO CARRATTIERI (Direttore generale dell’Istituto nazionale “F. Parri” di Milano) e IARA MELONI (Università Statale di Milano). Introduce MARCELLO PAGLIAI (Arci Montemassi). Dialogano con i curatori MARCO GRILLI, autore del saggio sul disertore tedesco Günter Frielingsdorff, unico superstite della strage di Maiano Lavacchio, SILVANA CAROLI (coautrice del saggio su Jacob Hoch). Coordina LUCIANA ROCCHI (Isgrec).

 




“Roccastrada 1921” al Clorofilla Film Festival – Festambiente 2021

ProiezioneFestambiente_18.08.21




77° Anniversario della Liberazione di Firenze. Celebrazioni dell’Amministrazione comunale.

Mercoledì 11 agosto 2021
Ore 07:00
Palazzo Vecchio – Piazza della Signoria
Il suono della campana “La Martinella” annuncia la Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Evento su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 09:00
Palazzo Vecchio – Via dei Gondi
Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio.
Ore 09:30
Esterno Stazione Leopolda – Lato via Elio Gabbuggiani
Cerimonia commemorativa in ricordo dei Soldati Sikh, Caduti per la Liberazione di Firenze nell’agosto del 1944.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 09:45
Piazza dell’Unità d’Italia
Cerimonia solenne con deposizione di una corona di alloro in onore ai Caduti di tutte le guerre in occasione del 77° anniversario della Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 10:30
Piazza della Signoria – Arengario
Discorsi celebrativi in occasione del 77 ° anniversario della Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti




Un rintocco di campane per ricordare la liberazione di Figline e Incisa

Un rintocco di campana e un invito: “Fermati un minuto”. È il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno per ricordare i giorni dell’estate 1944, quando le forze degli Alleati e della Resistenza misero fine all’occupazione nazifascista. Per celebrare il 77° anniversario della Liberazione è in programma una doppia cerimonia, in corrispondenza dei giorni in cui le campane suonarono a festa: martedì 27 luglio a Figline e giovedì 5 agosto a Incisa. In entrambe le occasioni le campane cittadine suoneranno un rintocco, invitando la cittadinanza a fermarsi e osservare un minuto di silenzio.

A Figline la cerimonia si terrà alle 11 del 27 luglio in piazza Bianco Bianchi, sotto alla lapide commemorativa posta sulla facciata di Palazzo Pretorio, sulla quale sono riportati i nomi delle vittime figlinesi del nazifascismo. Saranno presenti l’assessore Paolo Bianchini, il presidente dell’associazione 27 Luglio Valerio Vannetti e Gloria Mugnai della sezione Anpi “Aronne Cavicchi” di Figline.

A Incisa l’appuntamento è per il 5 agosto alle 11 in piazza del Municipio, con il vicesindaco Enrico Buoncompagni, il presidente dell’associazione 27 Luglio Valerio Vannetti e Gloria Mugnai della sezione Anpi “Aronne Cavicchi” di Figline.

Entrambe le cerimonie si svolgeranno in forma pubblica e la cittadinanza sarà libera di partecipare nel rispetto della normativa anti-Covid (distanziamento interpersonale e mascherina).




Presentazione del libro di Rosaria Bertolucci “La città perduta”

presentazione Carrara dxpresentazione Carrara dx2




77 anni dalla Liberazione di Bagno a Ripoli

PHOTO-2021-07-28-08-54-35




77° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema: un calendario di eventi

Santanna 2021 DEF