Presentazione a Siena del volume di Mario Mezzedimi

cover_mezzedimiVenerdì 11 novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Senese in via di Città, 62 (Siena), sarà presentato il volume di Mario Mezzedimi “Racconti e dintorni. Memorie autobiografiche di una Toscana com’era”, edito da Extempora. Interverranno lo scrittore Fausto Tanzarella e Luciana Rocchi, membro del Comitato Scientifico dell’ISGREC.

 La memoria pubblicata riguarda il territorio della provincia grossetana e in particolare quello del comune di Roccastrada.




Presentazione di “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

copertina_arbureVenerdì 11 novembre 
Ore 18 | Sala Friuli della Chiesa di San Francesco | Grosseto

Presentazione del volume

“Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

Il volume, edito da Effigi, è stato realizzato dall’Acquedotto del Fiora per i 120 anni dell’acquedotto delle Arbure, che nel 1896 mise a disposizione della cittadinanza grossetana l’acqua potabile.

All’iniziativa, inserita nel ricco cartellone di eventi di “Ombrone 2016”, partecipano gli autori dei saggi contenuti nel volume, tra cui Valerio Entani, direttore dell’Isgrec, e la Corale Puccini di Grosseto. Coordina la giornalista di Tv9 Francesca Ciardiello




A Livorno il dibattito “Fine dell’industria, fine del lavoro?” per lanciare il premio “Simonetta Ortaggi”

piombino_lavoroL’Istoreco di Livorno in collaborazione con la Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) ha organizzato il premio “Simonetta Ortaggi” per la migliore tesi di dottorato in storia del lavoro. La scadenza è il 30 novembre 2016 e possono partecipare tutti gli studenti che si siano addottorati negli ultimi 5 anni, con tesi di storia del lavoro aperte a ogni ambito cronologico e temporale.

Per lanciare pubblicamente il bando di gara – il cui premio consiste nella pubblicazione di un volume con le edizioni SISLav – Istoreco propone un dibattito sul cambiamento del lavoro a partire dal caso di Piombino.

Il lento declino di una città industriale è il titolo di un saggio della sociologa del lavoro Annalisa Tonarelli, apparso sull’ultimo numero della rivista «Meridiana» dedicato alle aree deindustrializzate europee. Insieme all’autrice e agli storici Stefano Musso (Università di Torino, presidente SISLav e autore di Storia del lavoro in Italia, edito da Marsilio) e Pietro Causarano (Università di Firenze), si discuterà delle trasformazioni del lavoro e dell’economia negli ultimi decenni e dell’importanza della storia per comprendere il presente: se il futuro italiano è un futuro con meno industria, lo studio di un passato preindustriale può essere utile per capire cosa sta succedendo oggi e quali categorie è necessario utilizzare per leggere le attuali dinamiche.

Il dibattito, coordinato dalla presidente Istoreco Carla Roncaglia, si terrà alla libreria Erasmo, in Viale Avvalorati 62, mercoledì 9 novembre alle ore 17:30.




Gli anni della Repubblica

A partire dal prossimo 4 novembre, il Comune di Sesto fiorentino, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, l’ANPI di Sesto fiorentino, l’Angolo della memoria e con il sostegno della Regione Toscana, promuove un ciclo di incontri ed iniziative rivolte alle scuole e alla cittadinanza sulla storia dell’Italia repubblicana a partire dalla stagione della Resistenza e della ricostruzione democratica con lo svolgimento del referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea costituente.

Di seguito il programma degli incontri curati dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana:

Venerdì 4 novembre, Casa del Popolo di Querceto, ore 21.00

Resistenza, Repubblica e Costituzione

Matteo Mazzoni (Direttore Isrt)

Con un intervento musicale

 

martedì 15 novembre, ore 10,00

L’Italia del miracolo economico e delle trasformazioni

per le Scuole Secondarie di II grado

Paolo Mencarelli (Isrt)

Con letture teatralizzate sull’argomento trattato

 

martedì 29 novembre, ore 10,00

Riforme, contestazioni e lotta armata

per le Scuole Secondarie di II grado

Monica Galfrè (Università di Firenze)

Con letture teatralizzate sull’argomento trattato

 

Sabato 3 dicembre, ore 21.00 Teatro Valeria, Parrocchia di San Bartolomeo a Padule

Gli anni ottanta e la crisi della Repubblica

Paul Ginsborg (Università di Firenze)

Con letture teatralizzate e Spettacolo di musica popolare e di protesta

In collaborazione con il coro Sesto in Canto, l’ANPI di Sesto Fiorentino e l’Istituto Ernesto de Martino. Spettacolo rivolto alla cittadinanza.

In allegato il programma completo degli appuntamenti.




Prima presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Bagni di Lucca

Pubblicata da Pezzini Editore, "Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza" è la seconda guida dell'ISREC di Lucca dedicata alla valorizzazione dei luoghi della memoria provinciali.

Pubblicata da Pezzini Editore, “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” è la seconda guida dell’ISREC Lucca dedicata ai luoghi della memoria provinciali.

Il prossimo venerdì 4 novembre 2016, alle ore 21:00, presso il Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca (Lu), avrà luogo la prima presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), seconda parte di un progetto tripartito dell’ISREC di Lucca volto a valorizzare i luoghi della memoria del periodo 1943-1945 presenti sul territorio provinciale. Reso possibile dal decisivo contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il nuovo volume è opera di Feliciano Bechelli, studioso di storia locale e membro del Consiglio direttivo dell’Isrec di Lucca, e va naturalmente ad affiancare il primo tassello dell’importante iniziativa culturale, il testo, pubblicato meno di un mese fa ancora per i tipi di Pezzini Editore, dedicato ai siti storici della Versilia. Arricchita da immagini e mappe, la guida su Mediavalle e Garfagnana raccoglie e descrive i luoghi più significativi delle violenza nazista e della Resistenza partigiana, dei bombardamenti alleati e della Linea Gotica nella valle del Serchio, rendendoli facilmente fruibili da un pubblico ampio e assai diversificato, interessato a conoscere in modo più approfondito fatti e protagonisti del passaggio del fronte in un’area di notevole rilevanza strategica nell’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale. Perfezionato con la collaborazione del prof. Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, curatore dell’intero progetto, il nuovo libro sarà a breve seguito dall’ultimo capitolo dell’operazione, incentrato sulla Piana di Lucca e sul capoluogo provinciale. Patrocinata dall’ISREC di Lucca, dal Comune di Bagni di Lucca e dalla Pro Loco di Bagni di Lucca, la serata, oltre a quella dell’autore e del curatore, vedrà la partecipazione di Armando Sestani, Vicepresidente dell’ISREC, e del dott. Vito Valentino, Delegato comunale per cultura e manifestazioni.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




Donne nella Resistenza. Conferenza a Donoratico

4-11-2016_castagneto-carducciVenerdì 4 novembre alle 15 presso la Biblioteca comunale di Castagneto Carducci a Donoratico (via della Repubblica 15/D) il direttore dell’Istoreco Catia Sonetti interverrà alla giornata “Donne nella Resistenza” a cura dell’Anpi di Castagneto Carducci.




Festa dell’Unità nazionale a Pistoia

All’interno delle celebrazioni per la festa dell’Unità nazionale, venerdì 4 Novembre, Pistoia, alzabandiera e deposizione della corona al Monumento dei Caduti in Piazza San Francesco. A seguire, scopertura di due lapidi realizzate dietro impulso del CUDIR e dell’ISRPt: una al Palazzo Ganucci Cancellieri (via Curtatone e Montanara) e una a Via Cavour, dove ebbero sede i comuni di Belluno e Treviso nel 1917/8.




Lectio magistralis di Giuliano Amato per il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”

Sabato 29 ottobre è la data del primo appuntamento di un importante progetto dell’ISGREC, che s’inserisce tra le attività didattiche del nuovo anno scolastico.

Alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis di Giuliano Amato: Un contesto: i processi d’integrazione europea dal Manifesto di Ventotene all’attualità”. Dopo il breve saluto dei rappresentanti dell’Isgrec e della Banca della Maremma Credito cooperativo di Grosseto, la lezione, rivolta in particolare al mondo della scuola ma aperta al pubblico, prima delle tre previste.

Il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica” è stato apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca della Maremma. Credito Cooperativo di Grosseto è partner, il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio. Per le attività è prevista la preziosa collaborazione di formatori della Banca della Maremma, Credito cooperativo di Grosseto.

Le ragioni che hanno prodotto questo programma, questa volta più ambizioso e diversificato, stanno nella consapevolezza dell’insufficienza dei pur numerosi mezzi d’informazione, che quotidianamente danno conto dello stato dell’economia, a livello locale e globale. Il sistema-mondo ha una complessità che richiede strumenti utili a interpretare le crisi ricorrenti, a fare i conti con vere e proprie mutazioni del rapporto economia-politica. Nel lungo tempo che ci separa dalla data periodizzante della Grande crisi – il 1929 – si sono fronteggiati modelli diversi di politiche economiche, si sono intrecciate le vicende di economia e finanza con le grandi cesure che hanno attraversato la storia sociale e politica dell’Europa. Oggi, l’attualità ci consegna come uno dei temi-chiave per il futuro l’incertezza dell’Unione europea, che si dibatte tra opposte intenzioni: procedere con maggior coraggio sulla strada dell’unità politica da un lato, dall’altro volontà di ridurre i vincoli e riattribuire la piena sovranità agi Stati.

Per questo nella prima delle tre lezioni magistrali previste si è scelto di partire da un argomento di grande portata come le vicende tutt’altro che lineari dei processi d’integrazione europea, partendo da quella che oggi appare utopia, il Manifesto di Ventotene. Sarà seguita da due interventi, in novembre dello storico dell’economia Giancarlo Falco (Università di Pisa) e in dicembre del politologo, Presidente dell’ISGREC, Luca Verzichelli (Università di Siena), portatori di competenze diverse e punti di vista disciplinari complementari.

Saranno queste le premesse del lavoro didattico che si svolgerà in una classe del Liceo musicale-Polo Bianciardi di Grosseto: lezioni-laboratorio su storia economica e sociale e su aspetti tecnici di introduzione alla conoscenza dei meccanismi dell’economia e della finanza. A conclusione, una ricerca-azione sulla cooperazione. Alla base ci sarà la domanda sul valore dell’agire cooperativo e sulle condizioni per una riproducibilità di esperienze di cooperazione. Un importante esperimento, di cui si potranno raccontare genesi e sviluppo, ci è offerto proprio dalla Banca della Maremma, coinvolta in America Latina nel sostegno al microcredito e nella promozione di un’economia basata sulla cooperazione come tentativo utile a contrastare miseria e arretratezza.

Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (rigorosamente fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219