Resistenza, diritti, Costituzione

Giovedì 2 giugno, alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano a Resistenza, diritti, Costituzione. Nel 70.mo della nascita della Repubblica,  in Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4, Firenze)

Saluto di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Lectio magistralis di prof.sa Silvia Salvatici (Università statale di Milano), Le donne nella Repubblica

 

Assegnazione del Premio di Storia contemporanea “Ivano Tognarini”:

Presentazione del prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Interventi della famiglia Tognarini e dei vincitori

Il premio è reso possibile grazie al sostegno e ai contributi di:

Unicoop Tirreno
COOPLAT
Cooperativa Cuore Liburnia sociale
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
dei signori Diane Wagner, Ron Grossman, Linda Levine, Mark Heyrman, Peter Khan, Betsy Farley, Marlene Spicuzza, amici e colleghi statunitensi di Ivano Tognarini.

 

 




2 giugno: Festa della cittadinanza a Calenzano

In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno il Comune di Calenzano organizza la Festa della Cittadinanza, per accogliere nelle istituzioni i ragazzi che compiono 18 anni e i nuovi cittadini italiani. L’appuntamento è per giovedì 2 giugno alle ore 11.00 nella sala consiliare del Municipio in piazza Vittorio Veneto. Il Sindaco Alessio Biagioli consegnerà una copia della Costituzione a tutti i calenzanesi che compiono 18 anni nel 2016 e agli stranieri che nell’ultimo anno hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Alla cerimonia sono stati invitati 147 diciottenni e 57 cittadini stranieri.




2 giugno: Festa della repubblica ad Empoli

Il 2 giugno alle ore 10.30 nel Chiostro del Convento degli Agostiniani (via de Neri 15, Empoli) cerimonia di consegna della Costituzione ai nuovi cittadini italiani.




Il 2 giugno del Comune di Firenze

ore 8 – Palazzo Vecchio
Esposizione della bandiera nazionale ed europea
ore 8 – Palazzo Vecchio
Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio.
ore 9.30 – Piazza dell’Unità Italiana
Cerimonia solenne dell’Alzabandiera con deposizione di una corona di alloro all’Obelisco in memoria dei Caduti
ore 10.15 – Arengario di Palazzo Vecchio
Cerimonia di consegna delle “Medaglie della Liberazione”, promossa dalla Prefettura della Provincia di Firenze.
ore 17- Piazza dell’Unità Italiana
Cerimonia dell’Ammainabandiera
ore 21- Arengario di Palazzo Vecchio
Tradizionale concerto per la cittadinanza




Commemorazione al monunemento ai Caduti restaurato

Giovedì 2 giugno alle ore 10.30, in occasione della Festa della Repubblica, commemorazione presso il Monumento ai caduti di Strada in Chianti recentemente restaurato.

Programma:

Benedizione
Saluto del Sindaco Paolo Sottani
Saluto del Presidente della Pro Loco di Strada Massimo Viggiani
Intervento rappresentanti ANPI

Seguirà aperitivo offerto dalla Pro Loco di Strada in Chianti




Matite rosa. Donne al voto dal 1946 al 2016

Mercoledì primo giugno alle ore 21.30 al cinema Olimpia a Tavarnelle Val di Pesa anteprima assoluta di “Matite rosa” documentario di Stefano Ballini in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Chianti fiorentino.

Intervento di Isabelle Chabot, Società nazionale delle storiche.




Lutirano negli anni delle due guerre mondiali

In occasione del 2 giugno, la parrocchia di Lutirano nel Comune di Marradi organizza con l’Associazione volontari per la Valle Acerreta una due giorni dedicata al vissuto di Lutirano nelle due guerre mondiali. L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Marradi. In particolare alla sera del 1° giugno incontro con testimonianze ed interventi di studiosi. Il 2 giugno al mattino omaggio della comunità Sikh alla stele che ricorda il sacrificio dei loro caduti nel corso delle battaglie sull’Appennino, nel pomeriggio alle ore 16.30, dopo la messa per i caduti, scoprimento della targa restaurata ai caduti di Lutirano nella prima guerra mondiale.




Festa della Repubblica a Scarperia-San Piero

Il 2 giugno, come noto, si festeggia la nascita della nostra Repubblica, la forma di governo che fu scelta dal popolo italiano a seguito del Referendum istituzionale indetto il 2 e 3 giugno 1946. E’ una ricorrenza importante, che sottolinea una scelta libera e consapevole di un popolo, e che deve essere ricordata e onorata. L’Amministrazione comunale di Sarperia e San Piero lo fa, come l’anno passato, rivolgendosi alle giovani generazioni, ed in particolare a coloro che hanno compiuto o compiranno diciotto anni nel 2016. Il Sindaco, Federico Ignesti, insieme agli Assessori ed ai Consiglieri di Scarperia e San Piero, incontreranno i giovani mercoledì 1 giugno, alle ore 17.30, nella corte del Palazzo dei Vicari di Scarperia, per una cerimonia ufficiale, proprio in preparazione del 2 giugno. Dopo i saluti, e i discorsi di rito, il Sindaco farà omaggio alle ragazze e ai ragazzi di una copia della Costituzione. Nella stessa occasione, sarà ricordato ai giovani cittadini stranieri nati nel nostro paese, la possibilità di richiedere la cittadinanza italiana. Ma non è finita qui. Infatti, per ricordare i 70 anni dall’istituzione del suffragio universale, reso effettivo proprio a partire dal 1946, il Sindaco ha invitato all’iniziativa anche le signore che hanno votato per la prima volta proprio in quell’anno. L’occasione si preannuncia quindi emozionante, oltre che interessante, e l’auspicio di Ignesti è che, fra le cittadine che hanno votato per la prima volta nel ’46 ce ne sia qualcuna che voglia dare una testimonianza diretta del proprio stato d’animo di allora. Il primo cittadino precisa che, qualora vi sia impossibilità, da parte di queste invitate ‘speciali’, a partecipare all’incontro, sarà sufficiente una telefonata in Comune (055 8431626) per comunicare l’eventuale disponibilità ad una visita a domicilio di un rappresentante dell’Amministrazione, per un saluto di persona. Al termine sarà offerto un rinfresco ai presenti. Anche la cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di memoria e di comunità.