TERZA EDIZIONE DEL CORSO “SGUARDI SUL MONDO”

 

 “SGUARDI SUL MONDO #3”

18 novembre 2021 – 12 aprile 2022

 >>>Scarica il volantino con le indicazioni per l’iscrizione

Organizzato dall’Isgrec, con il patrocinio della Società italiana delle storiche, arriva alla terza edizione il percorso di approfondimento sul pensiero e l’opera di donne impegnate nel mondo dell’arte, del­la letteratura, della filosofia, delle scien­ze, della politica e del sociale, che hanno proposto nuove prospettive e angolazioni per osservare e interpretare il mondo. No­nostante il loro apporto sostanziale nelle varie discipline, le donne scompaiono dai manua­li scolastici e a questo si vuol cercare di porre rime­dio offrendo spunti per introdurre nei pro­grammi didattici la vita e le opere di altre sei donne. Le lezioni sono pensate per gli insegnanti ma sono aperte alla partecipazione di tutti.

Il calendario degli appuntamenti prevede 6 incontri ON LINE, alle ore 17.30.

Il 18 novembre si parlerà di Teresa Noce con Anna Tonelli (Università di Urbino Carlo Bo), che ha recentemente pubblicato una biografia della madre costituente. Anche Raffaella Baritono (Università di Bologna) ha recentemente scritto una biografia, quella di Eleanor Roosevelt, e ne parlerà nell’incontro del 14 dicembre.

Il 13 gennaio 2022 Bruno Maida (Università di Torino) approfondirà il percorso biografico e l’impegno di Lidia Beccaria Rolfi.

Il 3 febbraio Liliana Moro (Libera Università delle Donne) ci parlerà di Marie Curie, illustre scienziata insignita di due premi Nobel, mentre il 25 marzo 2022 Vinzia Fiorino (Università di Pisa e membro del direttivo Isgrec) ci farà conoscere Franca Ongaro Basaglia. Infine, il 12 aprile 2022 sarà la volta di Camille Claudel, il cui percorso di vita e artistico sarà delineato da Mauro Papa (Polo culturale Le Clarisse)

Il corso prevede una quota di iscrizione di 40 euro. Agli insegnanti che parteciperanno saranno certificate le ore effettive di presenza per un massimo di 9 ore. L’Isgrec è infatti associato all’istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, agenzia di formazione accreditata dal MIUR. Info e iscrizioni: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it




Presentazione degli Scritti inediti di economia di Carlo Rosselli

L’Accademia “La Colombaria” inizia il 2022 con la manifestazione in programma si terrà giovedì 13 gennaio alle ore 16,30 con la presentazione degli Scritti inediti di economia di Carlo Rosselli (Biblion edizioni). Interverranno Carmelo Calabrò, Marco Dardi e il curatore del volume Enno Ghiandelli.
Si può partecipare in presenza, previo green pass rafforzato e mascherina Ffp2, ovvero seguire a distanza utilizzando il seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/85759928805




Presentazione del libro V. Spini, “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi.”

12 gennaio ore 17.00 Sala Pegaso, presentazione della nuova pubblicazione di Valdo Spini, Sul Colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi, Solferino editore, 2022.

Saluti istituzionali del Presidente della Regione Eugenio Giani

Interventi di Enzo Cheli e Agnese Pini, oltre che dell’Autore.




78° Anniversario della battaglia di Valibona

Si terrà il 3 gennaio 2022 la commemorazione della battaglia di Valibona.




Mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)”

Giovedì 18 novembre alle ore 17.45 inaugurazione della mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)” presso la sede delle Stanze della Memoria a Siena.

Interverranno Pietro Clemente, Riccardo Margheriti, Alessandro Orlandini, Maurizio Boldrini.

La mostra resterà aperta fgino al 31 dicembre. Per accedere necessario il green pass e prenotazione: stanzedellamemoria@gmail.com




PCI 100 anni: la Federazione della Versilia

Nell’ambito delle attività per la fondazione del partito comunista, si apre a Viareggio, a Palazzo paolina, sotto gli auspici del comitato per il centenario, una mostra documentario-fotografica che coinvolge l’Isrec Lucca, l’amministrazione comunale e la CGIL provinciale. La mostra, dedicata alla storia della Federazione versiliese del PCI, sarà visitabile fino al 22 dicembre.




Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale.

Si invitano pertanto le persone interessate a inviare delle proposte sui temi di discussione che corrisponderanno a quattro sessioni della giornata di studio:
1. In marcia verso Roma: provenienza e dimensioni, strategie militari e politiche, logistica.
2. Attori della Marcia: chi parte, chi resta; uomini e donne; istituzioni; forze dell’ordine; società civile; associazionismo culturale, sociale, politico (massoneria ecc.); le opposizioni individuali e collettive.
3. L’ impatto e la ricezione della Marcia nella vita quotidiana.
4. Narrazioni ed eredità della Marcia.

Le proposte di intervento (massimo 500 parole) dovranno essere accompagnate da un breve CV del proponente. È particolarmente incoraggiata la partecipazione di giovani ricercatori.
Le proposte devono essere inviate al seguente indirizzo isrt@istoresistenzatoscana.it, entro il 15 marzo 2022. Le decisioni del Comitato scientifico verranno comunicate entro il 30 aprile 2022.

Il Comitato scientifico è composto da Andrea Baravelli, Roberto Bianchi, Paul Corner, Valeria Galimi, Stefano Maggi, Francesca Tacchi.




La vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato.

Il Museo della Deportazione di Prato vi invita il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la sua sede (via di Cantagallo 250, Prato) all’iniziativa: la vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato. Nuove testimonianze nel libro Fra storia e memoria di Rossella Levi (Giuntina 2021).

Interverrà il direttore del nostro Istituto, Matteo Mazzoni.