Mineraria. Un progetto europeo per unire le tradizioni minerarie

minerariaPer valorizzare il proprio patrimonio storico, il Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo) si è fatto promotore di un progetto pilota di ampio respiro che, tramite la partecipazione al bando della direttiva “Horizon 2020” dell’Unione Europea, mira alla digitalizzazione e la messa in rete degli archivi dei quattro musei minerari d’Europa. Oltre a quello del Comune di Cavriglia infatti, il progetto riunisce il museo di Cercs in Spagna, quello di Limoge in Francia e quello di Idrija in Slovenia. Il tutto avrà il suo culmine sabato 30 agosto quando l’Auditorium del Museo Mine ospiterà un convegno in cui verranno illustrati anche alla cittadinanza gli obiettivi di “Mineraria”. Durante la giornata di lavoro interverranno, oltre al Sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, i rappresentanti dei soggetti che hanno dato vita al progetto tra cui le delegazioni dei tre musei europei coinvolti che saranno ospitate dal Comune di Cavriglia.

Nei Materiali correlati trovate la descrizione del progetto.

Questi i relatori del convegno “Mineraria. Un progetto per unire le tradizioni minerarie” che avrà luogo sabato 30 agosto, alle 16, al Museo Mine, presso il Vecchio Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni – Cavriglia.

Leonardo Degli Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia
Gianfranco Molteni, Direttore di MINE
Paolo Conti, Presidente del Centro di Geotecnologie – Università di Siena
Daniele Simoncini, Responsabile del Laboratorio di Web Cartography – Centro di Geotecnologie – Università di Siena
Armand Labarre, Presidente UNIEMA (Université Européenne des Métiers et des Arts) – Francia
Martina Pelijhan,Manager Museo Anthony’s Main Road – Idrija – Slovenia
Rafael Bizjak, Esperto in database – Museo Anthony’s Main Road – Idrija – Slovenia
Albert Pla i Gisbert, Architetto – Museo de les Mines de Cercs – Spagna




Al Toscana Foto Festival di Massa Marittima protagonista la storia

toscanaFotoFestivalDal 9 al 19 luglio Massa Marittima torna a tappezzarsi di immagini, esperienze artistiche a confronto, premi e nuovi progetti con il prestigioso Festival dell’arte fotografica diretto da Franco Fontana. Nella località grossetana le fotografie saranno protagoniste fino al 10 agosto, data nella quale si concluderanno anche le mostre fotografiche (tutte a ingresso libero).

Il Toscana Foto Festival è dal 1992 tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fotografia, e tra le più apprezzate nel continente. Il Festival, dal punto di vista artistico, non ha nulla da invidiare ad altri appuntamenti internazionali: workshop e mostre sono sempre di alto livello. L’evento, che quest’anno raggiunge la sua ventiduesima edizione, è nato per scommessa dall’intraprendenza del locale Gruppo Fotografico Massa Marittima, al quale poi sono subentrati nel tempo le istituzioni, affiancate da importanti sponsor privati. Il palinsesto è ormai collaudato su tre filoni: gli workshop tematici con acclamati maestri italiani e internazionali; le mostre fotografiche; le serate con proiezioni e incontri con l’autore. Non mancano poi gli eventi collaterali quali le letture portfolio legate ai concorsi fotografici: momenti di confronto dove i ragazzi incontrano i critici e si discute di fotografia.

Quest’anno a tenere workshop formativi ci saranno Settimio Benedusi, Antonio Guccione, Gabriele Rigon, Giovanni Gastel, già strettamente legato al Toscana Foto Festival, e due grandi ritorni, Guy le Querrec e Oliviero Toscani. “L’edizione 2014 – commenta la responsabile della segreteria organizzativa Giusi Biolatto – si apre con molti allievi iscritti e con alcune interessanti novità tra cui due workshop tutti rivolti ai giovani: il primo, dedicato ai video reportage è “Young people on the move” tenuto dal giornalista Rai Flavio Fusi, l’altro, curato da Chiara Beni per Cooperativa Sistema Museo, in collaborazione con A.Ma.Tur è “Social Media Team TFFyoung”, laboratorio sperimentale di redazione web che racconterà in modo innovativo e accattivante il Festival sui social network, grazie ad un team di giovani redattori”.

Ma nel ricco programma di quest’anno (scaricabile integralmente nei Materiali correlati) sarà in qualche modo protagonista anche la storia del ‘900. Giovedì 10 luglio, alle 22, presso il Palazzo dell’Abbondanza di via Goldoni, verrà proiettato il docu-film Il terzo giorno d’estate, con la regia di Riccardo Bicicchi, dedicato alla storia della partigiana Norma Parenti, medaglia d’oro al valor militare.

Tra le mostre in programma si segnala poi In Massa Marittima, a cura di Chiara Beni, un’esposizione di foto d’epoca dal 1900 al 1959 negli esercizi del Centro Commerciale Naturale di Massa Marittima, che sarà visibile dal dal 9 luglio al 31 agosto. L’abitato di Massa Marittima si racconta per immagini in un’antologia fotografica che ne ripercorre, in un itinerario lungo 280 scatti, il primo Cinquantennio del Novecento politico, sociale, economico e culturale. In occasione del Toscana Foto Festival i 50 scatti che compongono la mostra “In Massa Marittima” tornano ad essere esposti con un allestimento che coinvolge direttamente i cittadini, un allestimento “diffuso”, che recupera come sede espositiva le vetrine dei negozi del centro storico.

Per info:
Toscana Foto Festival
via Todini 3/5, 58024 Massa Marittima (GR)
tel. +39 0566 901526 / +39 347 34 94 326
fax +39 0566 94009
info@toscanafotofestival.com

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_uSHj3l'] = {}; cpm_global['cpm_uSHj3l']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_uSHj3l']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_uSHj3l']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_uSHj3l']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_uSHj3l']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_uSHj3l']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_uSHj3l']['route'] = false; cpm_global['cpm_uSHj3l']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_uSHj3l']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_uSHj3l']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_uSHj3l']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_uSHj3l']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_uSHj3l']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_uSHj3l']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_uSHj3l']['legend'] = false; cpm_global['cpm_uSHj3l']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_uSHj3l']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_uSHj3l']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_uSHj3l']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_uSHj3l']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_uSHj3l']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_uSHj3l']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_uSHj3l']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_uSHj3l']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_uSHj3l']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_uSHj3l']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_uSHj3l']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Retrospettiva di Robert Capa al L.U.C.C.A.

Dal 5 luglio al 2 novembre il Lucca Center of Contemporary Art dedica una retrospettiva a Robert Capa, il “migliore fotografo di guerra del mondo”, come è stato definito la rivista inglese Picture Post nel 1938.

La mostra, dal titolo “Robert Capa. Retrospective”, curata da Maurizio Vanni, espone 97 fotografie in bianco e nero, che documenta tutte le guerre e alcuni avvenimenti storici di cui è stato testimone oculare: il suo primo incarico internazionale a Copenaghen per una conferenza di Trockij del 1932, le tumultuose parate di Parigi del 1936, la guerra civile in Spagna nello stesso anno, la resistenza della Cina all’invasione giapponese del 1938, la conquista alleata della Sicilia, di Sorrento e di Napoli del 1943, lo sbarco in Normandia del 1944, l’invasione in Germania con i parà americani del 1945, l’esperienza russa del 1947, la fondazione ufficiale dello stato di Israele del 1948 e il viaggio in Indocina del 1954 dove trovò la morte, a causa dello scoppio di una mina anti-uomo

Oltre agli scatti sui campi di battaglia, Robert Capa si è concentrato sui ritratti dei civili che erano lo specchio delle sofferenze patite per le atrocità della guerra. Come scrisse il suo amico John Steinbeck, Capa “sapeva che non si può fotografare la guerra, perché si tratta per lo più di un’emozione. Ma lui riuscì a catturare quell’emozione scattando accanto a essa. Era in grado di mostrare l’orrore patito da un intero popolo sul volto di un bambino”.

Per info:
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca tel. +39 0583 492180
www.luccamuseum.com info@luccamuseum.com
Orario mostra:
Dal martedì alla domenica 10 – 19
Chiuso il lunedì
Biglietti: intero 9 euro / ridotto 7




Giugno Pisano. Un mese di cultura

Il 17 maggio l’amministrazione comunale di Pisa ha presentato il programma del Giugno Pisano, arricchito quest’anno di eventi che vanno oltre i consueti appuntamenti con la Luminara, la Regata storica o il gioco del ponte. L’assessore alla cultura Dario Danti ha infatti ricordato che per questa edizione sono stati messi in campo “oltre 150 eventi con un tema che legherà tutti gli appuntamenti, ovvero l’anniversario della nascita di Galilei: hashtag #galileo450. Teatro, musica, concerti, presentazioni di libri e convegni, esposizioni e itinerari, visite guidate e serate danzanti. E ancora: a Palazzo Lanfranchi due mostre, una dedicata all’immagine del grande scienziato fra ‘800 e ‘900, l’altra ai 950 anni della posa della prima pietra della Cattedrale”.

Il Sindaco e l’assessore hanno poi indicato alcune delle manifestazioni “più interessanti: «Riapriremo- hanno detto- al pubblico la Chiesa della Spina dopo due anni con una mostra internazionale sui fili a piombo (“Cercando la verticale”). Continuerà la bellissima “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” a Palazzo Blu e poi festival, musica e altre manifestazioni che coinvolgeranno tutta la città, nessuno spazio escluso. Per questo abbiamo pensato di far vivere con immagini e parole anche i muri. Un omaggio a Keith Haring venticinque anni dopo il meraviglioso murales “tuttomondo”, vincolato lo scorso anno dalla Soprintendenza. Oltre dieci muri e spazi della città saranno a disposizione della street art e dei writers permanentemente; connessa a questo provvedimento del Comune, unico in Italia, interventi specifici in città e la mostra “Indoor/Outdoor. Arte urbana a Pisa” di sei artisti al Centro Espositivo per le Arti contemporanee SMS, sul viale delle Piagge”.

Tra i tanti eventi in programma alcuni saranno dedicati alla storia e in particolare alla storia contemporanea. Il primo è un convegno su I supino. Una dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto, che si svolgerà a Pisa – presso l’Auditorium di Palazzo Blu nei giorni 26-27 maggio, organizzato dalla Società Storica Pisana sotto l’Alto Patronato della Presidente della Repubblica.

Il 30 maggio invece il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa promuove la presentazione di due libri con un evento: La storia Toscana in due libri, in Aula Liva, in via Paoli.

Il 15 giugno si aprirà poi la già ricordata mostra su Galileo: il mito tra ‘800 e ‘900, che si terrà a Palazzo Lanfranchi, dove rimarrà esposta fino al 30 ottobre.

Due gli appuntamenti in programma promossi e curati da MemorySharing: sabato 14 giugno alle 18 l’appuntamento e il ritrovo per Passeggiate nel tempo. Pisa 1940-1944 è a MixArt in via Bovio. Alle 21 l’iniziativa continua presso il cinema teatro Lux con la proiezione di Bombe 1943, un film multischermo di Lorenzo Garzella e Domenico Zazzarra, con storie, immagini, frammenti in ricordo dei bombardamenti di Pisa durante la seconda guerra mondiale. Venerdì 27 sempre con ritrovo a Mixart alle ore 21, MemorySharing, in collaborazione con l’Associazione culturale Le storie di City Grand Tour, promuove Pane e piombo. Pisa 1940-1944, un film itinerante (il tour durerà circa due ore) di  Garzella, Trabucco e Zazzarra.

Per il programma completo: http://issuu.com/13460/docs/definitivo_calendario_giugno_pisano




A Livorno la presentazione del libro Buriazia e una lezione sui Manifesti di Oriano Niccolai

Logo istoreco LivotnoSi inaugura con due importanti appuntamenti culturali previsti per il 7 e il 14 maggio la collaborazione tra l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) e la Sezione Soci di Unicoop Tirreno Livorno, tesa a valorizzare la storia del territorio.

Il 7 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio Soci di Unicoop Tirreno di Livorno, via Settembrini, sarà presentato il volume Buriazia di Catia Giaconi. All’iniziativa interverranno, oltre all’autrice del libro, il direttore dell’Istoreco, Catia Sonetti e la responsabile Cultura della Sezione Soci Coop, Maria Mazzarino.

Il 14 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio Soci di Unicoop Tirreno di Livorno, via Settembrini, il direttore dell’Istoreco Catia Sonetti, terrà una lezione dal titolo La storia dell’Italia nel secondo Novecento attraverso i manifesti di Oriano Niccolai. La lezione sarà organizzata utilizzando il materiale e i contenuti della mostra Rosso Creativo. Oriano Niccolai 50 anni di manifesti, organizzata dall’Istoreco nel novembre 2013. Durante la serata sarà possibile acquistare il catalogo della mostra curato da Margherita Paoletti.

Per le schede dei libri si veda nella sezione Le nostre pubblicazioni.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_R9VxME'] = {}; cpm_global['cpm_R9VxME']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_R9VxME']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_R9VxME']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_R9VxME']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_R9VxME']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_R9VxME']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_R9VxME']['route'] = false; cpm_global['cpm_R9VxME']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_R9VxME']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_R9VxME']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_R9VxME']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_R9VxME']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_R9VxME']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_R9VxME']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_R9VxME']['legend'] = false; cpm_global['cpm_R9VxME']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_R9VxME']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_R9VxME']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_R9VxME']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_R9VxME']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_R9VxME']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_R9VxME']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_R9VxME']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_R9VxME']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_R9VxME']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_R9VxME']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_R9VxME']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Visite guidate alla Biblioteca Comunale “F.D.Guerrazzi” di Villa Fabbricotti

labronicaVisita al patrimonio documentario della Biblioteca Comunale Labronica “Francesco Domenico Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (viale della Libertà, Livorno), da domenica 4 maggio. Come ogni prima domenica del mese sarà possibile effettuare una visita guidata e gratuita a cura della coop Itinera per conoscere la storia della Biblioteca e il suo posseduto, antico e moderno. Domenica 4 maggio e domenica 1 giugno, porte aperte a partire dalle ore 16 (il 1° giugno dalle ore 17) per un tour all’interno della Villa Fabbricotti con ritrovo davanti all’ingresso principale della Biblioteca.

Un operatore esperto farà da guida accompagnando i visitatori in un percorso storico sulla nascita della biblioteca a Livorno e sul suo funzionamento. La Biblioteca Labronica, inserita all’interno del parco di Villa Fabbricotti, ha infatti un’interessante storia da raccontare. Nata ufficialmente nel 1952, ma inaugurata nella veste attuale nel giugno del 2003, dopo un importante intervento di restauro, svolge infatti la duplice funzione di biblioteca conservativa e di pubblica lettura.

I suoi preziosi fondi, consultati da storici e studiosi spesso operanti fuori dai confini locali, testimoniano il lungo percorso nel tempo con cui la biblioteca si è andata costituendo e documentano la storia di Livorno e la storia d’Italia tutta, attraverso opere manoscritte, pubblicazioni a stampa, cartoline dell’epoca e fotografie per un totale di circa 140.000 pezzi. Tra i più importanti, si ricordano l’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert e Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, gli originali autografi delle Grazie del Foscolo, l’Autografoteca Bastogi, lettere e documenti manoscritti di Giacomo Leopardi, la collezione iconografica Oreste Minutelli comprendente oltre 4.000 stampe che testimoniano la nascita e la storia di Livorno.

Servizio essenziale per la vita sociale e civile della nostra città e presidio di democrazia fondata sulla libertà di espressione e sul confronto delle idee, da alcuni anni la Biblioteca Labronica, che in primis raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, opera anche in direzione dei giovani, promuovendo eventi e mostre di target non soltanto storico, ma anche e soprattutto contemporaneo, conscia che la memoria culturale del territorio debba di continuo relazionarsi con il presente, senza il quale appare irrealizzabile il futuro della nostra città. Le biblioteche in generale, e quella livornese in particolare, costituiscono infrastrutture essenziali della conoscenza e della cultura tutelando la memoria culturale della nazione e del territorio offrendo a tutti occasioni di crescita personale e culturale. Ma le biblioteche sono anche luoghi aperti, gratuiti, alla portata di tutti.

Alla fine della guida sarà possibile ritirare la tessera con la quale potere accedere al servizio di prestito libri secondo le procedure che saranno spiegate nell’occasione.

Info
Biblioteca Labronica
0586.264511
(orario 8.30 – 19.30 – sabato solo la mattina).
Coop Itinera
0586.894563 (orario 8.30 – 18.30)

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_NrdwlG'] = {}; cpm_global['cpm_NrdwlG']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_NrdwlG']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_NrdwlG']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_NrdwlG']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_NrdwlG']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_NrdwlG']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_NrdwlG']['route'] = false; cpm_global['cpm_NrdwlG']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_NrdwlG']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_NrdwlG']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_NrdwlG']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_NrdwlG']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_NrdwlG']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_NrdwlG']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_NrdwlG']['legend'] = false; cpm_global['cpm_NrdwlG']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_NrdwlG']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_NrdwlG']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_NrdwlG']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_NrdwlG']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_NrdwlG']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_NrdwlG']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_NrdwlG']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_NrdwlG']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_NrdwlG']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_NrdwlG']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_NrdwlG']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“Il Novecento, opere su carta” dalle collezioni di grafica del Museo Civico “Giovanni Fattori”

operesucarta“Il Novecento, opere su carta”: è il titolo della mostra che si apre giovedì 17 aprile, ore 17, ai Granai di Villa Mimbelli (Museo G.Fattori, via S. Jacopo in Acquaviva 61, Livorno) e che si potrà visitare fino al 18 maggio. In esposizione una serie di opere della collezione grafica del Museo”G.Fattori” che, lungi da pretese di esaustività, tentano di fornire al visitatore un approccio all’espressività artistica del XX° secolo in Italia.

Dai disegni di Plinio Nomellini, degli inizi del secolo, si attraversa il Novecento con Modigliani, Guttuso, con lo spazialismo di Fontana, l’astrattismo di Piero Dorazio, l’arte concettuale di Giulio Paolini. Il nucleo di opere incise offre uno sguardo su artisti come Carlo Carrà presente con una litografia che riproduce un suo celebre quadro, Emilio Vedova che con Giò Pomodoro e Luigi Veronesi hanno lasciato al Museo tre litografie realizzate nel 1982 in favore della libertà del Cile dalla dittatura di Pinochet.

Il tema sociale è presente anche nell’acquaforte di Enrico Baj “I funerali dell’anarchico Pinelli”, mentre degne di nota sono le stampe fotografiche di Luciano Fabro, il “Pinocchio” di Ugo Nespolo con i suoi accesi cromatismi, le litografie del surrealista Roberto Sebastian Matta. In occasione dell’inaugurazione verrà presentato il volume dallo stesso titolo, “Il Novecento. Opere su carta”, a cura di Mattia Patti (edizioni Pacini, Pisa). Introdurrà la critica d’arte Antonella Capitanio.

Il volume, insieme alla mostra, costituisce la prosecuzione della campagna di valorizzazione del patrimonio del Museo “G. Fattori” iniziata alla fine degli anni Novanta, dapprima con il volume delle opere dell’Ottocento, e successivamente con i due volumi dedicati alle prestigiose collezioni dei disegni e delle incisioni di Giovanni Fattori alle quali il Museo dedicò due mostre rispettivamente nel 2001 e nel 2002.

Il volume presenta appunto la collezione molto eterogenea di opere di grafica del Novecento conservata al Museo ed acquisita nel corso del tempo attraverso acquisti, lasciti e donazioni. La collezione è costituita da disegni ed incisioni, opere alle quali spesso viene data un’importanza marginale rispetto ai dipinti. In realtà il disegno ha un ruolo fondamentale nell’attività di un artista perché in molti casi rivela la sintesi del suo processo di ricerca, i suoi momenti di riflessione, costituendo spesso delle espressioni del tutto autonome.

Analogamente, la tecnica dell’incisione, che ha origini molto antiche e che richiede comunque una notevole abilità, consente all’artista che la sperimenta di ottenere dei risultati espressivi molto diversi e talvolta impossibili da raggiungere con il disegno o la pittura.

Info mostra “Il Novecento, opere su carta”

Giorni di apertura: 18 aprile – 18 maggio 2014
Orari:
• Dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19
• Domenica 20 aprile (Pasqua) CHIUSO
• Lunedì 21 aprile APERTO
• Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei Musei, apertura straordinaria serale 21-23
Luogo:
Museo Civico Giovanni Fattori- Granai di Villa Mimbelli
Livorno, Via S. Jacopo in Acquaviva 61

INGRESSO LIBERO

Info
Tel .0586-808001/0586-811114
museofattori@comune.livorno.it

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_IHgmdr'] = {}; cpm_global['cpm_IHgmdr']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_IHgmdr']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_IHgmdr']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_IHgmdr']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_IHgmdr']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_IHgmdr']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_IHgmdr']['route'] = false; cpm_global['cpm_IHgmdr']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_IHgmdr']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_IHgmdr']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_IHgmdr']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_IHgmdr']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_IHgmdr']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_IHgmdr']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_IHgmdr']['legend'] = false; cpm_global['cpm_IHgmdr']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_IHgmdr']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_IHgmdr']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_IHgmdr']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_IHgmdr']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_IHgmdr']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_IHgmdr']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_IHgmdr']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_IHgmdr']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_IHgmdr']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_IHgmdr']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_IHgmdr']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Visita alla Casa natale di Modigliani

amedeo_modiglianiSabato 12 aprile, alle ore 17, è in programma una visita guidata alla Casa natale di Amedeo Modigliani in Via Roma, 38 a Livorno. La famosa casa di via Roma, che per una serie di circostanze fortuite non è stata modificata, conserva ancora tutto il fascino vintage di un appartamento della borghesia livornese all’indomani dell’Unità d’Italia, con i suoi pavimenti in graniglia a motivi floreali, i suoi vetri sottili, la vecchia cucina con il lavello in marmo bianco e le dispense in muratura. Questa è la casa dove è nato Dedo, ormai 130 anni fa, e dove ha iniziato i primi esperimenti artistici.

E’ allestita come un museo con riproduzioni di vecchie foto e documenti della famiglia Modigliani, che ci aiutano a ricostruire la vita del pittore, dalla nascita “assistita da un ufficiale giudiziario” ai suoi legami con la città, la vita parigina, gli amori, gli amici, e la morte tragica a soli 36 anni. A Livorno Amedeo frequenta il Ginnasio Guerrazzi, in via Ernesto Rossi, a pochi passi da casa, ma in seguito a problemi di salute abbandona gli studi classici per andare a scuola da Guglielmo Micheli, dove conoscerà tantissimi ragazzi che presto diverranno i suoi amici più cari: Gino Romiti, Oscar Ghiglia, Aristide Sommati, Benvenuto Benvenuti, Renato Natali, Llewelyn Lloyd, Manlio Martinelli, Lando Bartoli.

Sabato 12 aprile sarà, quindi, l’occasione per trascorrere un bel pomeriggio di primavera a contatto con l’arte e la storia di Livorno, ma soprattutto per respirare il fascino di un ambiente ricco di emozioni, e ripercorrere la vita del livornese più amato e più famoso al mondo: Amedeo Modigliani.

Evento organizzato da Cooperativa Amaranta, con il patrocinio del Comune di Livorno. Costo: 5 €

Per info e prenotazioni: 320.8887044

Fonte: Ufficio stampa comune di Livorno

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_pWoIz9'] = {}; cpm_global['cpm_pWoIz9']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_pWoIz9']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_pWoIz9']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_pWoIz9']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_pWoIz9']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_pWoIz9']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_pWoIz9']['route'] = false; cpm_global['cpm_pWoIz9']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_pWoIz9']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_pWoIz9']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_pWoIz9']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_pWoIz9']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_pWoIz9']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_pWoIz9']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_pWoIz9']['legend'] = false; cpm_global['cpm_pWoIz9']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_pWoIz9']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_pWoIz9']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_pWoIz9']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_pWoIz9']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_pWoIz9']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_pWoIz9']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_pWoIz9']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_pWoIz9']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_pWoIz9']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_pWoIz9']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_pWoIz9']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript