“Lea Garofalo. Il coraggio di opporsi”. Proiezione del film per le scuole pistoiesi

Giovedì 24 novembre alle ore 10.00, presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in collaborazione con Libera Pistoia, organizza la proiezione del film per le scuole “LEA GAROFALO, IL CORAGGIO DI OPPORSI”, basato sulla storia di Lea Garofalo, che seppe opporsi allo strapotere della mafia e per questo uccisa e fatta sparire, mentre sua figlia Denise testimoniò contro il padre ed attualmente vive sotto protezione.

In allegato il programma completo.




Lectio magistralis del Prof. Falco: “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”

Mercoledì 23 novembre alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis del prof. Giancarlo Falco (Università di Pisa): “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”. Dopo il breve saluto dei rappresentanti dell’Isgrec e della Banca Tena, Credito cooperativo, la lezione, rivolta in particolare al mondo della scuola ma aperta al pubblico, seconda delle tre previste.
Il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica” è stato apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca Tema è partner e ha messo a disposizione dei laboratori la preziosa collaborazione dei suoi formatori; il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio.
Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (rigorosamente fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219




Sulle ali degli angeli del fango

hello-3In occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze, l’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno) organizza un pomeriggio d’incontro per presentare il volume Sulle ali degli angeli del fango e undici racconti di viaggio (Robin edizioni 2016), scritto da Fabio Baldassarri. L’iniziativa si terrà giovedì 17 novembre 2016 alle ore 17.00 presso la sala conferenze dell’Istoreco (Complesso della Gherardesca, via Galilei 40, Livorno). A presentare il libro, oltre all’autore, sarà il professor Davide Puccini. Modererà l’incontro la direttrice Istoreco Catia Sonetti.

Baldassari nel volume racconta importanti momenti vissuti dalla sua generazione tra l’alluvione di Firenze del 1966 e il cinquantesimo del 2016. Il romanzo breve “Sulle ali degli angeli del fango” (scritto in terza persona) e “Undici racconti di viaggio” (scritti in prima persona) sono parti di un unico percorso.

Quando parla di sé, l’autore non separa mai le esperienze personali da quelle che furono proprie di quanti vissero vicende, se non uguali, almeno analoghe alle sue. Aggiunge, semmai, il colore e l’inventiva necessari a un’opera che vuole collocarsi tra il versante della memorialistica e quello della narrativa.




Fascismo, guerre, antifascismo

Lo scontro fra fascismo e antifascismo nel contesto dell’Europa degli anni Trenta, le guerre del regime, il conflitto epocale degli anni Quaranta non sono solo pagine del passato da ricordare in occasione di anniversari più o meno significativi, ma passaggi essenziali della nostra storia.
Torniamo a riflettere sulle radici del nostro presente, discutendo con storici e studiosi qualificati ed esperti i risultati della più recente storiografia, con questo nono ciclo delle “Conversazioni sul Novecento” promosse dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana per la prima volta in collaborazione con il Museo Novecento di Firenze.

Gli incontri si terranno nell’Altana del Museo Novecento, alle ore 17.00

Programma degli incontri

15 novembre 2016: Enrico Acciai, Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La sezione italiana della colonna Ascaso, Unicopli, 2016. Intervengono: G. Santomassimo (Università di Firenze), S. Neri Serneri (Università di Siena – Presidente ISRT), C. Spagnolo (Università di Bari).

22 novembre 2016: Nicola Labanca, La guerra d’Etiopia 1935-’41, il Mulino, 2015. Intervengono: B. Bagnato (Università di Firenze), P. Dogliani (Università di Bologna), F. Focardi (Università di Padova)

29 novembre 2016: Un bilancio storiografico del Settantesimo della Resistenza, a partire dalle pubblicazioni promosse dall’Istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia: 1943. Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze, a cura di M. Fioravanzo e C. Fumian, Viella, 2015; 1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia, a cura di F. Soverina, Viella, 2015; 1943. Guerra e società, a cura di L. Alessandrini e M. Pasetti, Viella, 2015; 1944-1945. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni, a cura di S. Neri Serneri, Viella, 2016. Intervengono: Barbara Berruti (Vice Direttore Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), G. D’Agostino (Presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza), A. De Bernardi (Università di Bologna – Vicepresidente Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), S. Neri Serneri (Università di Siena – Presidente ISRT). Modera Carlo Pestelli (giornalista).




Nuova presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Castelnuovo Garfagnana

La copertina della nuova guida "Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza" (Pezzini Editore) redatta da Feliciano Bechelli dell'Isrec Lucca.

La copertina della nuova guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore) redatta da Feliciano Bechelli.

Dopo la presentazione dello scorso venerdì sera al Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca (Lu), la nuova guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore) torna alla ribalta a Castelnuovo Garfagnana (Lu): per tutti gli interessati, l’appuntamento è per il prossimo sabato 12 novembre 2016 alle ore 17:00, presso l’Unione dei Comuni della Garfagnana, in via Vittorio Emanuele 9. Per l’occasione, Feliciano Bechelli, membro del Consiglio direttivo dell’Isrec di Lucca ed appassionato ricercatore di storia locale, autore di questo secondo importante capitolo del progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria provinciali 1943-1945 portato avanti dall’Istituto di Palazzo Ducale, ed il prof. Gianluca Fulvetti, docente dell’Università di Pisa e curatore scientifico dell’intera collana, saranno a colloquio con Chiara Bechelli, Assessore comunale a pubblica istruzione e pari opportunità. Patrocinata dall’Isrec di Lucca, dal Comune di Castelnuovo Garfagnana e dall’Unione dei Comuni della Garfagnana, la serata, che sarà ad ingresso libero, vedrà anche l’intervento del Sindaco Andrea Tagliasacchi.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945

Il 12 novembre, alle ore 16.00, presso la Sala polifunzionale del Museo Etnografico della Lunigiana, a Villafranca, Giorgio Pagano presenterà il suo libro “Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945”.

    L’iniziativa, cui aderiscono la Sezione ANPI Villafranca-Bagnone e l’Associazione Culturale Mediterraneo, porta un nuovo, ulteriore contributo alla memoria della lotta partigiana attraverso le testimonianze dei protagonisti, i “ragazzi di settant’anni fa” che scelsero il “coraggio morale” come via di riscatto.

    Piccole storie di donne e di uomini semplici della nostra terra che l’autore ha conosciuto personalmente durante la sua vita politica. Storie di operai e operaie, di militari, di ragazzi comuni dalle quali possiamo, o meglio dobbiamo, ancora oggi, trarre la linfa necessaria per tornare a una “politica-virtù”. Donne e uomini coraggiosi nel clima plumbeo di una Spezia soffocata dai rastrellamenti e dal terrore della Banda Gallo e che, dopo la Liberazione, sono tornati alla normalità della vita, senza mai inseguire carriere e onori. Storie delle battaglie sui monti dell’entroterra, di eccidi feroci ancora poco conosciuti ma anche di protagonisti già trattati nei precedenti incontri come Facio e Laura Seghettini.

    Dopo i saluti di Mara Cavalli e Valentina Guerrini, rispettivamente presidenti dell’ associazione Benedicenti e della Sezione ANPI Villafranca-Bagnone, interverrà il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza apuana Paolo Bissoli. Seguirà la presentazione del libro in forma di dialogo tra Chiara Guastalli, dell’associazione Benedicenti e l’autore Giorgio Pagano.

Giorgio Pagano presenterà il suo libro “Eppur bisogna ardir, La Spezia partigiana 1943-1945”.

    L’iniziativa, cui aderiscono la Sezione ANPI Villafranca-Bagnone e l’Associazione Culturale Mediterraneo, porta un nuovo, ulteriore contributo alla memoria della lotta partigiana attraverso le testimonianze dei protagonisti, i “ragazzi di settant’anni fa” che scelsero il “coraggio morale” come via di riscatto.

    Piccole storie di donne e di uomini semplici della nostra terra che l’autore ha conosciuto personalmente durante la sua vita politica. Storie di operai e operaie, di militari, di ragazzi comuni dalle quali possiamo, o meglio dobbiamo, ancora oggi, trarre la linfa necessaria per tornare a una “politica-virtù”. Donne e uomini coraggiosi nel clima plumbeo di una Spezia soffocata dai rastrellamenti e dal terrore della Banda Gallo e che, dopo la Liberazione, sono tornati alla normalità della vita, senza mai inseguire carriere e onori. Storie delle battaglie sui monti dell’entroterra, di eccidi feroci ancora poco conosciuti ma anche di protagonisti già trattati nei precedenti incontri come Facio e Laura Seghettini.

    Dopo i saluti di Mara Cavalli e Valentina Guerrini, rispettivamente presidenti dell’ associazione Benedicenti e della Sezione ANPI Villafranca-Bagnone, interverrà il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza apuana Paolo Bissoli. Seguirà la presentazione del libro in forma di dialogo tra Chiara Guastalli, dell’associazione Benedicenti e l’autore Giorgio Pagano.




“Per vent’anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare”

Il politico, filosofo, giornalista e critico letterario Antonio Gramsci (1891-1937), fondatore, assieme ad Amadeo Bordiga, del Partito Comunista d'Italia nel 1921, fu arrestato dai fascisti l'8 novembre 1926.

Antonio Gramsci (1891-1937), fondatore, assieme ad Amadeo Bordiga, del Partito Comunista d’Italia nel 1921, fu arrestato dai fascisti la sera dell’8 novembre 1926.

A 90 anni dall’arresto del politico, filosofo, giornalista e critico letterario Antonio Gramsci (1891-1937), fondatore, assieme ad Amadeo Bordiga, del Partito Comunista d’Italia nel 1921, la sera del prossimo venerdì 11 novembre 2016, presso la Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la conferenza “Per vent’anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare”. Patrocinata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e dalla Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi”, l’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 17:30, vedrà gli interventi di Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca ed esperto di antifascismo, Roberto Rossetti, nuovo docente comandato dell’Istituto stesso, e Luca Madrignani, insegnante e ricercatore in storia contemporanea. A moderare e coordinare il dibattito sarà invece Armando Sestani, Vicepresidente dell’ISREC e Presidente della Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi”.

In allegato, la locandina dell’evento.




Siena nella Grande guerra

Venerdì 11 novembre, dalle 17.30 alle Stanze della Memoria di Siena in via Malavolti 9, si terrà l’incontro pubblico Siena e la Grande guerra. Nuove testimonianze e nuovi studi, realizzato dall’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea.

Aprirà l’iniziativa Daniela Coli presentando il suo volume La voce dei “semplici”, seguirà Gabriele Maccianti che illustrerà gli esiti delle ricerche per la mostra Fotografi in trincea. La Grande guerra negli occhi dei soldati senesi, in corso al Santa Maria della Scala.

Chiuderà gli interventi il Direttore dell’Istituto, Alessandro Orlandini, presentando il suo studio su Gli 800 matti di guerra del San Niccolò. Il Manicomio di Siena nel primo conflitto mondiale.

A conclusione della serata l’esibizione de I cantastoria con canzoni contro la guerra e un aperitivo.