Liberazione di Figline e Incisa: festa per il 72° anniversario

Si intitola “Fermati un minuto” l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la Liberazione di Figline (avvenuta il 27 luglio 1944) e quella di Incisa (5 agosto 1944) dall’oppressione nazifascista.

Le commemorazioni partiranno già il 24 luglio, con il raduno di mountain bike organizzato a Figline dalle associazioni 27 luglio e Gs Nuovo pedale figlinese (con partenza fissata alle ore 8 da piazza Salvo D’acquisto), che prevede l’arrivo a intorno alle 10 a Pian d’Albero, uno dei luoghi simbolo della nostra Liberazione, dove le truppe nazifasciste uccisero 39 persone. Saranno presenti l’assessore Mattia Chiosi, il presidente dell’associazione “27 luglio”, Valerio Vannetti, il presidente Anpi, Cristoforo Ciracì, e il direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni.

Le cerimonie ufficiali di commemorazione, con il rintocco di campana e un minuto di silenzio, si terranno invece il 27 luglio a Figline (in piazza Bianchi, alle ore 11) e il 5 agosto a Incisa (in piazza del Municipio, alle ore 11). In entrambi i casi saranno presenti la vicesindaca del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Caterina Cardi, la presidente del Consiglio Comunale, Cristina Simoni, e i presidenti dell’Anpi e dell’associazione 27 luglio, Cristoforo Ciracì e Valerio Vannetti.




72° Anniversario dell’eccidio di Empoli

Domenica 24 luglio alle ore 10.30 alla Collegiata di Piazza Farinata degli Uberti, ad Empoli, celebrazione di una messa in suffragio dei caduti. Quindi deposizione della corona alla lapide in Piazza XXIV luglio e ricordo dell’eccidio.




72° Anniversario della Liberazione di San Casciano Val di Pesa

24 luglio 2016
Ore 18:00, località Fabbrica.
Messa in suffragio dei martiri di Fabbrica
Ore 19:00, località S.Cristina in Salivolpe.
Messa di ringraziamento per la liberazione della frazione.

27 luglio 2016
Ore 21:00, località San Casciano Val Di Pesa, Arena dentro le mura.
Proiezione del docu-film “Kia Ora – 28° Maori Battalion” – La storia del 28° battaglione maori che contribuì a liberare i nostri territori nel luglio del 1944.
Intervengono:
Massimiliano Pescini – Sindaco di San Casciano;
Monica Barni – Ass. alla cultura Vice Presidente Regione Toscana;
I Sindacati dei Comuni che hanno sostenuto il progetto;
Matteo Mazzoni – Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana;
Gli autori del docu-film;
Rappresentanti dell’Ass.ne Progetto Irene.

28 luglio 2016
Ore 21:00, località La Romola, Parco della Rimembranza.
Presentazione del libro di Silvano Callaioli “Colline in fiamme – L’ultima grande battaglia che aprì agli alleati la strada per Firenze”.
Seguirà la proiezione del documentario “Fiamme su la Romola”.




XI Edizione Premio di Cultura politica “Giovanni Spadolini”

Sabato 23 luglio, ore 18.15 a “La Limonaia Caffè”, Parco del Castello Pasquini, avrà luogo a Castiglioncello (LI) l’XI edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini.

Il premio verrà assegnato a Stefano Folli, editorialista di Repubblica, collaboratore prìncipe del Professore, per le capacità professionali e l’etica del giornalista.

Nell’occasione del  150° di Nuova Antologia  vi sarà nel corso della serata un annullo speciale da parte di Poste Italiane col volto di Spadolini impegnato nella lettura della sua rivista.




72° Anniversario Commemorazione Strage di Pratale

Sabato 23 luglio, alle ore 18.30 in località Pratale (Tavarnelle Val di Pesa), S. Messa in memoria delle vittime, alle ore 19.30 Il cammino della memoria, in marcia su via Martiri della strage, accompagnati dal racconto di Massimo Salvianti, dal violino di Angela Tempestini e dalla chitarra di Carlo Alberto Aquilani.




72° Anniversario della Liberazione di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa

Venerdì 22 luglio ore 21.30, a Vico d’Elsa, proiezione del docu-film Kia ora! Salve! la Liberazione attraverso la storia del 28° battaglione Maori

Interverranno

Giacomo Trentanovi, Presidente Unione comunale del Chianti fiorentino

Stefano Fusi, autore del progetto

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana




72° Anniversario della Liberazione di Certaldo

Venerdì 22 luglio alle ore 9.30 presso il Sacello dei caduti, in piazza della Libertà, verrà deposta una corona in memoria dei caduti nel giorno in cui si concludeva la Liberazione di Certaldo, iniziativa il 19 e conclusasi il 22 luglio 1944.

Parteciperanno alla cerimonia il sindaco Giacomo Cucini, l’assessore alla memoria storica Clara Conforti, il presidente onorario dell’ANPI, Marcello Masini, le autorità civili e militari, il Comitato della memoria.




Firenze al tempo dell’alluvione

Giovedì 21 luglio alle 19.00 nel giardino del Torrino Santa Rosa (Lungarno Soderini, 2) si parlerà dell´alluvione di Firenze. Lo scrittore Andrea Petrioli, autore del saggio 1966: Firenze al tempo dell´alluvione (Ed. Sarnus), incontrerà il pubblico, e nell´occasione saranno proiettate immagini d´epoca.
Il 4 novembre 1966 l´Arno ruppe gli argini e la città venne travolta da una marea implacabile di acqua e fango. Il libro di Andrea Petrioli, scritto assieme al fratello Fabrizio, ci fa rivivere momento per momento i fatti che si susseguirono, dai giorni precedenti il diluvio a quelli della ricostruzione: una sorta di “fotografia panoramica” a 360 gradi, per fornire un´idea completa e dettagliata del dramma vissuto da Firenze e da un´intera nazione.