Gino e Fausto: una storia italiana

GinoBartaliAlle ore 17.00 presso la Sala OPS, si terrà la presentazione del libro di Franco Quercioli, Gino e Fausto: una storia italiana, (Ediciclo, 2014) nell’ambito della mostra Gino Bartali: una storia nella storia,   allestita presso il Centro Commerciale Coop di Ponte a Greve, dallo scorso 15 settembre fino al 27 p. v., già esposta nello scorso settembre in Palazzo medici in occasione dei Mondiali di ciclismo.

Alla presentazione del libro intervengono, oltre l’autore:
Daniele Protti, giornalista, già direttore de L’Europeo
Marco Capaccioli, curatore della mostra e del catalogo “Gino Bartali: una storia nella storia”
Paolo Bambagioni, consigliere regionale

Gino e Fausto: una storia italiana è un romanzo che racconta la storia dei due campioni fotografando l’Italia del ‘900 con le sue storie minori e private che si innestano nella “Grande Storia”.




90 anni on Air. Radio Rai festeggiata nei 5 quartieri di Firenze

radio10 serate (2 per ogni quartiere) e una serata finale nello STUDIO C della Sede Rai per la Toscana, ore 21.00
5 Radiogialli di Ellery Queen
5 serate dedicate al Grillo Canterino “QUANDO IL GRILLO CANTAVA…la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze” a cura di Sabrina Tinalli
1 serata finale (proprio il 6 ottobre*) dal titolo 90 ANNI ON AIR a cura di Marcello Lazzerini e Sabrina Tinalli

Un progetto dedicato ai 90 anni della radio (6 ottobre 1924 – 6 ottobre 2014) composto da 10 serate sul territorio (2 per ogni quartiere) e da una serata finale nello STUDIO C della Sede Rai per la Toscana.
Tutte le serate sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. La serata del 6 ottobre alla Rai è a inviti e gli spettatori saranno selezionati durante i 10 eventi sul territorio con varie modalità a seconda del tipo di serata.
Un’anteprima (la prima serata) si è già tenuta lo scorso 29 agosto al Giardino del Cenacolo, in via di San Salvi, 14 (quartiere 2) con un radiogiallo di Ellery Queen.

Dal 2005 La Compagnia delle Seggiole è conosciuta sul territorio per le sue particolari “cene con delitto”, serate radiofoniche proposte in rinomati ristoranti toscani. Con i suoi radiogialli la Compagnia ha conquistato già un vasto pubblico appassionato che ha potuto riscoprire il fascino della radio in un tempo dove la tecnologia ha dato vita a tutti i suoi successori. 90 anni on air è un nuovo progetto ideato con il giornalista-scrittore Marcello Lazzerini, autore delle “interviste impossibili” per Radio Vaticana e anche interprete delle Conversazioni (in)credibili con i Protagonisti della Storia portate in scena con gli attori della Compagnia delle Seggiole.

«Sono 90 e nonostante l’età, le difficoltà incontrate e gli acciacchi sembra avere sette vite. Come i gatti. Parliamo della cara, amatissima radio. Una grande invenzione, dovuta a quel genio di Marconi, che accompagna ancora, nonostante il potere attrattivo della tv, la nostra vita quotidiana: certo, non più “nuovo focolare” come è stata dagli anni successivi al 1924, quando divenne strumento di comunicazione di massa entrando in ogni casa, fino all’avvento e allo sviluppo trent’anni dopo, della tv. Ma la cara radio, che è stata un po’ la colonna sonora delle vita dei nostri nonni e padri, come il cinema ce lo ricorda spesso, sembra aver ritrovato una sua vitalità tanto che l’audience radiofonico si è ancora dilatata. E’ proprio per ripercorrere, velocemente, alcuni momenti salienti della sua vita, che la Direzione della Sede Rai della Toscana e la Compagnia delle Seggiole, specializzata nel riproporre dal vivo noti sketch e programmi radiofonici, che organizzano per il prossimo 6 ottobre, nel “mitico” Studio C di Largo Alcide de Gasperi, una serata particolare dal titolo, appunto, “90 anni on air”. Sarà anche un modo per restituire voce a quegli antichi apparecchi radio esposti nella sede fiorentina, e ricordare anche il ruolo assunto da Radio Firenze dal dopoguerra in poi, attraverso i suoi programmi culturali e innovativi (da quelli in vernacolo ai programmi a quiz, musicali e teatrali) e giornalistici. Risentiremo e in parte rivedremo figure ormai entrate nell’immaginario collettivo, volti e voci di un tempo, anche recente, attraverso una serata che aiuterà anche a capire come funziona uno studio radiofonico. E sarà come riascoltare il nastro e rivedere il film della nostra vita. Con nostalgia e leggerezza».

Gli attori e i Tecnici della Compagnia della Seggiole che parteciperanno a questo progetto, innovativo proprio per il fatto di “riunire” per la prima volta i 5 Quartieri di Firenze in collaborazione con la prestigiosa sede Rai per la Toscana, sono (in ordine alfabetico): Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Vanni Cassori, Rossella Gardenti, Massimo Manconi, Luca Marras, Daniele Nocciolini, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori.

Documenti correlati:




Visita al MINE

Nell’ambito della giornata organizzata dall’Associazione Valdarno genitori per domenica 21 settembre con pic-nic al Parco di Cavriglia, con ritrovo  ore 9.30 piazza Don Minzoni (Matassino), sarà possibile anche effettuare una visita guidata al MINE tra le 10.00 e le 12.300. Costi: 3 euro a persona.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni entro il 14 settembre: agevaldarno@yahoo.it




A Siena presentazione del volume “Gino Chierici tra Medioevo e Liberty”.

chierici20settSabato 20 settembre 2014 alle ore 10.00 presso l’Archivio di Stato di Siena (Via Banchi di Sotto 52, Siena), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, avrà luogo la presentazione del volume “Gino Chierici tra Medioevo e Liberty. Progetti, studi e restauri nei disegni della donazione Chierici”, a cura di Emanuela Carpani.

Alle ore 12 presso la Chiesa della Madonna delle Nevi, in via Montanini a Siena, si inaugurerà la mostra dei disegni della donazione Chierici.

Alle ore 21 presso l’Eremo di San Leonardo al Lago, in località Santa Colomba (Monteriggioni), si terrà il concerto dell’Unione Corale Senese diretta dal maestro Francesco Lazzeroni.

 




Mostra “I giovani per le mura”

giovani-per-le-muraIl tema Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente è stato al centro di un progetto di alternanza scuola/lavoro promosso da Comune di Grosseto, Liceo Artistico “Luciano Bianciardi”, Ordine degli Architetti e Isgrec. Una delle due classi coinvolte nel progetto, la IV A  del  Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” (indirizzo Architettura e Ambiente), è stata ospitata dall’Isgrec per due settimane e ha seguito non solo lezioni da parte delle tutor dell’Istituto storico ma anche visite guidate e interventi di esperti di altre discipline.

Da questo progetto di alternanza scuola/lavoro è scaturita la mostra I giovani per le mura, curata da Marta Rabagli, che sarà esposta nell’ambito de La città visibile dal 20 al 25 settembre nelle Casine del Cinquecento, Bastione del Cassero. La mostra esibisce i materiali grafici prodotti dai ragazzi della III A e della IV A del Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” per il progetto “Riqualificazione delle Mura di Grosseto”, con il quale gli studenti hanno vinto l’undicesima edizione di “Play Energy Enel”, concorso che Enel ed Enel Energia dedicano al mondo della scuola in Italia e nel mondo.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_3CEL5Q'] = {}; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_3CEL5Q']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['route'] = false; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['legend'] = false; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_3CEL5Q']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Pistoia, alla San Giorgio una mostra sulla Porrettana

My beautiful picture“La Porrettana ieri e oggi” è il titolo della mostra ospitata fino al 27 settembre nelle vetrine e negli spazi espositivi della biblioteca San Giorgio. Si tratta di un’iniziativa del gruppo Fermodellistico pistoiese “La Porrettana” che intende rendere maggiormente nota la storia di questa linea ferroviaria e testimoniare l’interesse che ancora suscita nelle persone. Si tratta di fotografie, anche inedite, del paesaggio che accompagna i viaggiatori da Pistoia a Porretta Terme, e di cartoline storiche di collezioni private che permettono di rivivere la storia della ferrovia Transappenninica dalla nascita ai giorni d’oggi. Insieme alle immagini sono proposti modellini riprodotti in scala che rappresentano alcuni dei punti più caratteristici della linea, nonché oggetti storici appartenenti alla ferrovia.
Inaugurata il 2 novembre 1864 con il nome di transappenninica, voluta dal Granduca Leopoldo II di Toscana, la Porrettana è stata il primo collegamento tra la Toscana e l’Emilia-Romagna a scavalcare interamente la dorsale appenninica. Si tratta di un capitolo importante delle ferrovie per la rilevanza del tratto, per il ruolo svolto nello sviluppo della montagna pistoiese, ma anche per i tanti episodi che ne hanno costellato la storia. Negli anni della prima guerra mondiale vi transitarono circa 80 treni al giorno, ma anche il convoglio speciale che portò a Roma le spoglie del Milite Ignoto nel 1921.
L’esposizione può essere visitata negli orari di apertura della biblioteca, quindi il lunedì dalle 14 alle 19 e dal martedì al sabato dalle 9 alle 19.




Approda a Pisa la mostra “Rosso Creativo. Oriano Niccolai: 50 anni di manifesti”

OrianoPisa«Una figura importante della grafica italiana, che ha usato il linguaggio immediato del manifesto per presentare all’esterno i valori base del suo partito», così Sergio Staino ha definito Oriano Niccolai, il grafico che ha scritto la storia della comunicazione del Pci e della politica italiana, autore di numerose opere e anticipatore della comunicazione politica moderna. Nasce così la mostra «Rosso Creativo. Oriano Niccolai: 50 anni di manifesti» che verrà inaugurata venerdì 12 settembre alle ore 16.30 al polo SMS sul viale delle Piagge a Pisa e che durerà fino al 28 settembre.

[Leggi l’approfondimento dedicato a Niccolai su ToscanaNovecento].

La mostra approfondisce l’universo creativo di Niccolai ripercorrendo la storia per immagini del Partito comunista italiano. Si scoprono così le varie facce del “grafico rosso”: dai pionieristici approcci nei primi anni Cinquanta nel mitico “Nido delle aquile” della federazione del Pci livornese, fino alle campagne elettorali ideate a partire dagli anni Sessanta per la federazione nazionale e le varie federazioni regionali. Non mancherà poi una selezione delle grandi tematiche che caratterizzarono il Partito comunista italiano (il lavoro, la pace, le donne, i giovani) e i focus sulle Feste dell’Unità e sull’evoluzione delle tecniche nella grafica.

I manifesti, oltre 2000, sono raccolti e archiviati e in gran parte digitalizzati, nel Fondo dell’ex federazione del Partito comunista di Livorno conservato e tutelato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) che, attraverso la loro disanima attenta e puntuale, è riuscito a ricostruire il percorso professionale e politico di Oriano Niccolai.

Percorso che ha toccato anche Pisa, nella (per molti “epica”) Festa nazionale de l’Unità del 1982 per la quale Niccolai, tra l’altro, curò lo storico manifesto rimasto nell’immaginario pisano.

Non sarà però solo un tuffo nella storia grafica di Niccolai e del Pci, ma anche l’opportunità di confronto sulla comunicazione di massa odierna e sulle nuove forme creative a partire dal Live Digital Painting. Saranno previste infatti iniziative collaterali (di seguito il programma e gli orari della mostra) che si svolgeranno all’interno della mostra.

L’esposizione, che ha già riscosso successo a Livorno lo scorso anno, è stata promossa e organizzata da: Rami del sapere-Fondazione La Quercia Pisana, Istoreco Livorno e l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Il programma delle iniziative collaterali e gli orari della mostra

Orari apertura:
da martedì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 11-19
lunedì chiuso

Inaugurazione

12 settembre, ore 16.30, Centro Espositivo SMS (viale delle Piagge)

Giuliano Pizzanelli (Presidente Fondazione La Quercia Pisana-Rami del Sapere), Marco Filippeschi (Sindaco di Pisa), Ugo Sposetti (Senatore PD, Presidente Associazione Enrico Berlinguer), Gabriele Cantù (Presidente Istoreco), Elena Martongelli (allestitrice mostra) e Davide Guadagni (pubblicitario e scrittore). Sarà presente Oriano Niccolai

 19 settembre ore 17.30, Centro Espositivo SMS (viale delle Piagge)

“Il compagno grafico”. Cinquant’anni di creatività nella comunicazione politica

ne discutono:

Edoardo Novelli (Università di Roma Tre, autore del libro “C’era una volta il Pci. Autobiografia di un partito attraverso le immagini della sua propaganda”)
Davide Guadagni (Pubblicitario, scrittore, editorialista de “L’Espresso”),
Catia Sonetti (Direttore Istoreco)

coordina:
Dario Danti (Assessore alla Cultura Comune di Pisa)

a seguire:
Live Digital Painting di Giulio Peranzoni

27 settembre ore 17.30, Centro Espositivo SMS (viale delle Piagge)

Feste de l’Unità: domani, oggi, ieri. A partire da RossoCreativo

Introduce:

Francesco Verdianelli (Presidente CdA Fondazione La Quercia Pisana-Rami del Sapere)

ne discutono:

Anna Tonelli, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, autrice del libro “Falce e tortello”
Vittorio Campione, direttore Fondazione Astrid, già responsabile Feste Unità Pci
Catia Sonetti (Direttore Istoreco)

coordina:
Cristiana Torti, Università di Pisa

Informazioni e contatti
0586.266711 – 0586.809219
istoreco.livorno@gmail.com
ramidelsapere.info@gmail.com

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ywy0S3'] = {}; cpm_global['cpm_ywy0S3']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ywy0S3']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ywy0S3']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ywy0S3']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ywy0S3']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ywy0S3']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ywy0S3']['route'] = false; cpm_global['cpm_ywy0S3']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ywy0S3']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ywy0S3']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ywy0S3']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ywy0S3']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ywy0S3']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ywy0S3']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ywy0S3']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ywy0S3']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ywy0S3']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ywy0S3']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ywy0S3']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ywy0S3']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ywy0S3']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ywy0S3']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ywy0S3']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ywy0S3']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ywy0S3']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ywy0S3']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ywy0S3']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Inventario dell’Archivio storico delle Officine Meccaniche San Giorgio in Pistoia (1907-1971)

Alle ore 16.00 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, Comune di Pistoia, Ansaldo Breda, Soprintendenza Archivistica per la Toscana, Provincia di Pistoia, vi invitano alla presentazione del volume a cura di Andrea Ottanelli, Inventario dell’Archivio storico delle Officine Meccaniche San Giorgio in Pistoia (1907-1971), (Settegiorni Editore).

Introduce e coordina: Maria Stella Rasetti

Interventi:
Renato Delfiol, Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Alessio Colomeiciuc, Presidente Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia
Piero Roggi, Università di Firenze
Giuseppe Guanci, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, sezione Toscana
Maurizio Manfellotto, Amministratore Delegato AnsaldoBrera
Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia

Sarà presente l’autore