74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Pescia

Dal 4 all’8 settembre 2018

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Pescia

La celebrazione dell’Anniversario si svolgerà secondo il seguente programma:

Martedì 4 Settembre, ore 11:30
Sala Consiliare, inaugurazione mostra di Diorami “La lunga Liberazione: miniature di episodi della storia del comune di Pescia Agosto-Ottobre 1944 (curatore Cesare Bocci).

Mercoledì 5 settembre
Ore 17:15
Ritrovo presso la Pietra commemorativa del Patto di Amicizia con il Comune di Stazzema, Viale Forti. Intervento dei Sindaci di Stazzema e di Pescia. Sergio Tintori dell’ Anpi Pescia-Uzzano leggerà il testo del patto di amicizia fra i due comuni.
Ore 18
Formazione del corteo preceduto dalla Reverse Band per raggiungere Viale Buozzi e successivamente Viale Garibaldi dove, nel 2014, sono state apposte due pietre commemorative in occasione del 70° anniversario della Liberazione: deposizione corone esecuzione musicale “il Silenzio”.

Venerdì 7 Settembre
Ore 17

Ritrovo davanti la Chiesa di San Lorenzo per Deposizione corona di alloro alla lapide in memoria di Miriam Cardini e Iris Stiavelli ed esecuzione musicale “il Silenzio”. A seguire Pietrabuona, Piazza della Croce per deposizione di una corona di alloro alla lapide in memoria delle due ragazze, esecuzione musicale “il Silenzio”.
Ore 18
Circolo Agorà incontro con gli storici locali: Cutsodontis , Bocci e un rappresentante della Curia; presentazione del libretto “Pescia contro la Violenza dalla Liberazione ai giorni nostri”.

Sabato 8 settembre

Suono a distesa di tutte le campane della città
Ore 17
Ritrovo presso Piazza San Francesco: raduno delle Autorità e dei partecipanti.
Ore 17:15
Chiesa di S. Francesco, celebrazione SS. Messa in suffragio delle vittime. Deposizione corona di alloro alla cappella dedicata ai Caduti nella chiesa di S. Francesco ed esecuzione musicale “Il silenzio”
Ore 17:45
Formazione del corteo preceduto dalla Banda cittadina “Gialdino Gialdini”, Deposizione corona di alloro alla Stele, posta sul Viale Garibaldi ed esecuzione musicale “Il silenzio”.
Ore 18:30
Commemorazione ufficiale davanti al Sacrario dei caduti in Piazza Mazzini . Deposizione corona di alloro ed esecuzione musicale “il Silenzio”. Intervento del Sindaco . Suono a distesa della campana civica.

Esibizione musicale della Banda Cittadina “Gialdino Gialdini”.

Ore 20:30
Accensione della fiaccolata sulla passerella “Sforzini” in collaborazione con A.N.P.I. (sez. Pescia – Uzzano)




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Prato. Un ricco programma di eventi

3-6 settembre 2018

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Prato

Dal 3 al 6 settembre un ricco programma di eventi culturali e cerimonie invita ad approfondire e riflettere fra passato e presente in occasione del 74° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo.

4 settembre 2018, alle 21
In particolare segnaliamo a Figline, piazza 29 Martiri, martedì 4 settembre ore 21: proiezione del film-documentario “Paesaggi della Memoria, resistenze e luoghi dell’antifascismo e della liberazione in Italia” con Paolo Pezzino (nuovo presidente dell’Istituto Ferruccio Parri. Rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea).
Oltre all’autore, saranno presenti la presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza Aurora Castellani e l’assessore alla Cultura Simone Mangani. L’iniziativa, a cura della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza e della sezione Aned di Prato, in caso di maltempo si svolgerà nella sala conferenze del Museo della Deportazione.

Mercoledì 5 settembre, alle 21.15
Nella sala ovale di palazzo Buonamici, sarà presentato il libro Né fascista, né soldato – Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà , di Giusy Caminati. Oltre all’autrice ed allo stesso Fiorello Fabbri, uno degli ultimi testimoni della Liberazione di Prato, sarà presente il sindaco Matteo Biffoni; il libro verrà presentato dalla Prof.ssa Adriana Dadà dell’Università di Firenze e da Angela Riviello, presidente della sezione provinciale Anpi che cura l’evento.

Giovedì 6 settembre, alle 21
Sarà la volta della Marcia della Pace: la partenza è prevista da via 7 Marzo alle 21, con arrivo in piazza dei Partigiani a Figline, dove interverranno il sindaco Matteo Biffoni e la presidente provinciale Anpi Angela Riviello.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Signa

Lunedì 3 Settembre 2018

74° anniversario della Liberazione
di Signa 

ore 21 – CERIMONIA COMMEMORATIVA Raduno delle Autorità e dei Gonfaloni presso il Palazzo Comunale

ore 21:15 – Deposizione di una corona d’alloro in Piazza Cavour

ore 21:30 – Corteo verso la Piazza della Stazione dove avrà luogo l’Alzabandiera e la solenne commemorazione




La Brigata Buricchi verso la liberazione di Prato

Aspettando il 6 settembre per la Festa della Liberazione di Prato,
Sentieri Partigiani in collaborazione con Anpi Prato
organizzano una camminata ai Faggi di Javello, per ripercorrere le azioni partigiane che hanno portato alla fine del nazi-fascismo anche in città.

L’itinerario inizia con una breve visita al monumento ai 29 Martiri di Figline, proseguendo poi alla volta dei Faggi di Javello, per riscendere infine sulla Val Lupaia.

RITROVO alle 8.30 al Monumento ai 29 Martiri a Figline di Prato;
durata della camminata 5 ore e sosta pranzo in Val Lupaia.

IMPORTANTE munirsi di:
_ scarpe da TreKKING o con la suola ben scolpita ,
_ scorta d’acqua di almeno 1,5lt ,
_ frutta e cibo a sacco,
_ cappello da sole e giacca a vento;

PARTECIPAZIONE GRATUITA
per info: federazioneanpiprato@gmail.com




74° Anniversario della Liberazione di Campi Bisenzio

Domenica 2 settembre ricco programma di attività e iniziative per ricordare la Liberazione di Campi Bisenzio da nazifascismo.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vinci

2 settembre e 14 settembre 2018

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Vinci

Per celebrare la ricorrenza, i Comuni di Vinci e Cerreto Guidi, in collaborazione con i volontari dell’Anpi, hanno organizzato due iniziative.

2 settembre
Domenica 2 settembre si terrà la 15esima “Camminata della Liberazione”
Con partenza alle ore 15.30 dal “Passo alle croci” sul Montalbano, nei pressi della località di Sant’Amato. Come di consueto, ad attendere i partecipanti all’arrivo di Torre di Sant’Alluccio ci sarà la merenda preparata dalla Proloco di Sant’Amato. In più, quest’anno il ritrovo sarà anche accompagnato dai canti della Resistenza eseguiti dal coro “Stazione Rossa”.

14 settembre
La commemorazione istituzionale in onore dei caduti per la libertà e in ricordo di tutte le vittime delle guerre avrà luogo, invece, venerdì 14 settembre a Sovigliana, presso il cippo nel giardino “Luigi Einaudi” in via Empolese. Dopo l’intervento del sindaco di Vinci, Giuseppe Torchia, il corteo raggiungerà il giardino “Sandro Pertini” in piazza della Pace, dove si svolgerà l’iniziativa dedicata alle donne partigiane, dal titolo “Nada, Rina e le altre – Le donne, l’amore per la libertà e la giustizia sociale”. Le loro parole, i loro pensieri e le loro riflessioni ed emozioni saranno lette da Anna Di Maggio, accompagnata al violino da Patrizio Castiglia. La serata si concluderà con la proiezione del video-documentario del progetto scolastico “Educare alla Pace” sul “Più grande Monumento”, ovvero la Costituzione Italiana, che affonda le proprie radici nella Resistenza. Il Comune di Vinci invita tutta la cittadinanza a partecipare alle due iniziative.

 




74° anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Sabato 1 settembre si terranno le celebrazioni per il settantaquattresimo anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino.

Alle ore 8,30 il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, deporrà corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.

Alle 9,30, presso la Pieve di San Martino, si terrà la messa in memoria dei caduti.

Alle 10,30 da piazza Vittorio Veneto partirà il corteo per le vie cittadine, con la deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano.

Alle 11,15, in piazza De Amicis, interverranno Roberto Corsi, presidente ANPI Sesto Fiorentino, Renato Romei, segreteria provinciale ANPI, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.

Alle 21,15, in piazza Vittorio Veneto, si esibirà, per il tradizionale concerto della Liberazione, Morgan.




Storie di guerra e di Resistenza raccontate dai protagonisti

Alle ore 16.00 di sabato 1° settembre, la presidente dell’Anpi Montagna Pistoiese Rita Monari coordina l’incontro “Storie di guerra e Resistenza raccontate dai partigiani”.

Intervengono i partigiani Valerio Puccianti, Germano Pacelli, Fosco Papini e Osvaldo Bartolomei.