Le medaglie dei fratelli Buricchi. 76° anniversario della Liberazione di Carmignano

Iniziativa in occasione del 76° anniversario della Liberazione di Carmignano.
Iniziativa in occasione del 76° anniversario della Liberazione di Carmignano.
Il Comune di Montemurlo in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza un ciclo di quattro incontri dedicato alla legge fondamentale del nostro paese: Dentro la Costituzione italiana: bussola per orientarsi e appassionarsi.
Gli incontri si svolgeranno nel parco di Villa Giamari, piazza don Milani 1 a Montemurlo, alle ore 21,15 (in caso di pioggia presso la Sala Banti).
Il primo ciclo di incontri si terrà in estate, mentre le ultime due lezioni si svolgeranno in autunno.
Si inizia lunedì 29 giugno 2020 con Matteo Mazzoni – direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea: UNA CARTA PER TUTTI. Disegnare la nuova Italia, dalle scelte della Resistenza ai voti della Costituente.
Durante la serata il sindaco di Montemurlo Simone Calamai consegnerà una copia della Costituzione Italiana ai giovani montemurlesi maggiorenni nel 2020.
Si prosegue lunedì 13 luglio 2020 con Simonetta Soldani – già docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Firenze: FAR NASCERE IL FUTURO. Le italiane e la politica negli anni dell’Assemblea Costituente
La partecipazione al corso è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria e muniti di mascherina – posti limitati.
Per info e prenotazioni – telefono: 0574-558567, e-mail: promo.cultura@comune. montemurlo.po.it (la prenotazione deve obbligatoriamente contenere: nome e cognome di tutti i partecipanti, numero di telefono indicazione se appartenenti allo stesso nucleo familiare)
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, il Museo Centro di documentazione della deportazione della Resistenza effettuerà un’apertura straordinaria dalle ore 10 alle 18.
Per le modalità di accesso tramite prenotazione, consultare il sito del Museo.
Informiamo i nostri visitatori che il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza apre nuovamente al pubblico da lunedì 18 maggio con un orario ridotto fino al 2 agosto.
Per l’accesso e la permanenza all’interno dei locali della Fondazione saranno adottate adeguate misure di sicurezza e prevenzione secondo le normative vigenti riguardanti l’emergenza Covid-19.
Orario Museo
lunedì, giovedì e venerdì ore 15:00 – 18:30
sabato e domenica ore 15:00 – 19:00
Su richiesta possiamo effettuare brevi visite guidate per piccoli gruppi di massimo 5 persone. Per qualsiasi richiesta ed informazione vi preghiamo di scrivere a: info@museodelladeportazione.it
L’ufficio della Fondazione (Lunedì-venerdì ore 9 – 13) e la Biblioteca (Lunedì e giovedì ore 15 -18) sono aperti al pubblico solo su prenotazione (0574 461655 – info@museodelladeportazione.it)
Dal 25 maggio 2020 è possibile consultare l’archivio e la biblioteca CDSE su prenotazione e secondo le norme imposte dall’emergenza.
Per recarsi al CDSE è necessario prendere un appuntamento (dal lun al ven 9.30-17.30) scrivendo a info@fondazionecdse.it e indicando il proprio numero di telefono e l’oggetto della ricerca o della richiesta.
Sarete ricontattati e insieme valuteremo se possiamo fornirvi copia digitale del materiale o se è necessaria una vostra consultazione in sede.
In tal caso, previo appuntamento, occorre presentarsi muniti di guanti e mascherina e rispettare le regole predisposte secondo le norme vigenti.