Un ricordo per Laura Seghettini: maestra e partigiana – Pontremoli (MS)
Ciao Laura…
Insieme per ricordare Laura Seghettini
Maestra e Partigiana
Pontremoli (MS)
Teatro della Rosa
Ciao Laura…
Insieme per ricordare Laura Seghettini
Maestra e Partigiana
Pontremoli (MS)
Teatro della Rosa
Il 2 febbraio 2018 (ore 17.00) la sezione ANPI di Massa, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Massa Carrara, organizza presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale la proiezione del film
“UNA GENERAZIONE SCOMPARSA” i Mondiali in Argentina del 1978
di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni,
lungometraggio che tratta delle migliaia di uomini, donne e giovani scomparsi durante la dittatura militare in Argentina.
In occasione del Giorno della Memoria 2018 il Comune di Bagnone (MS) con il Museo Archivio della Memoria e il Teatro Officine Karabosse invita la cittadinanza allo spettacolo teatrale “Lettere su legno” (testo di Elisabetta Dini, regia e interventi video di Ines Cattabriga, voce narrante Riccardo Monopoli, attori Matteo Taranto ed Elisabetta Dini)
Guido e Sara son due giovani ragazzi ebrei che s’innamorano durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale in una Firenze occupata dal fascismo e dalle leggi antisemite. Raccontano la loro storia attraverso lettere ricche di sentimenti per la vita, per il tempo che stavano vivendo e ricche di paure che stavano provando. Una storia struggente che parla di amore ma anche di speranza in un tempo che è nostro dovere non dimenticare mai.
L’appuntamento è per sabato 27 gennaio 2018 alle ore 10 presso il Teatro Comunale Quartieri, Piazza Europa 19, Bagnone (MS). Ingresso: 5,00 Euro.
alla presenza delle Sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz..
Venerdì 26 gennaio alle ore 17.00 nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa, l’Istituto storico della Resistenza apuana, l’Anpi di Massa, il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e il Comune di Massa vi invitano, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, alla presentazione del volume “Il ponte dei corvi. Diario di una deportata a Ravensbruck” di Maria Massariello Arata. Saluti di Alessandro Volpi, Sindaco di Massa, Gianni Lorenzetti, Presidente della Provincia di Massa Carrara, Dino Oliviero Bigini, Presidente ANPI Massa. Presentazione a cura di Lucia Massariello Perelli, figlia di Maria Arata e Massimo Michelucci Vicepresidente Istituto storico della Resistenza apuana.Presentazione del volume “Il Ponte dei corvi” in occasione del Giorno della Memoria
26 gennaio 2018 | ore 17
@ Sala della Resistenza di Palazzo Ducale (piazza Aranci – Massa)
Ecco gli eventi del Comune di Massa:
Presentazione del volume
Il ponte dei corvi. Diario di Maria Massariello Arata
Interverranno|
Alessandro Volpi, sindaco di Massa
Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara
Dino Oliviero Bigini, presidente Sezione Anpi Massa
Presentano|
Lucia Massariello Perelli, figlia di Maria Arata
Massimo Michelucci, vice presidente Isra
L’Amministrazione comunale di Carrara in occasione del Giorno della Memoria 2018 organizza le seguenti iniziative:
, alle ore 9.30, presso la Sala Garibaldi: Consiglio Comunale straordinario in forma solenne.
Il Consiglio comunale si concluderà con la messa in scena curata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte, Scuola Secondaria di primo grado “Carducci-Tenerani” dello spettacolo “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”, tratto dal libro omonimo, scritto da Fania Fenelon, musicista ebrea francese deportata nel campo di concentramento di Auschwitz e una delle poche sopravvissute a questa terribile esperienza. .
presso l’Ex Ospedale San Giacomo, dove alle ore 21.00, si terrà lo spettacolo “Dalla mia finestra” per la regia di Antonio Bertusi. Lo spettacolo è stato selezionato dal movimento artistico olandese Theater Na de Dam di Amsterdam, dedicato al Giorno della Memoria, che quest’anno per la prima volta coinvolge altri paesi europei: per l’Italia partecipa Carrara. Alla realizzazione dello spettacolo collabora Sara Giampaolo regista e pedagoga. Nel percorso di lavoro dedicato alla messa in scena saranno coinvolti alcuni giovani attori.
“Un sacchetto pieno di biglie”.
onlus, di Granarolo in provincia di Bologna. Il diario di Anna Frank è stato tradotto in simboli per la nuova collana INBook Parimenti. Un testo celebre che, grazie a questo nuovo adattamento nato sotto la supervisione del Centro Studi INBook, potrà essere portato nelle scuole e nelle comunità educative, nelle biblioteche e nelle librerie così che la sua lettura risulti finalmente accessibile a quel pubblico di giovani adulti che si approcciano con difficoltà ai testi tradizionali.
Sala Garibaldi in via Verdi a Carrara si terranno due proiezioni riservate agli studenti in programma. Questi i film selezionati: Un sacchetto di biglie, regia Christian Duguay, da una storia vera tratta dal romanzo classico di Joseph Joffo e Gli Invisibili, per la regia Claus Räfle, che sarà al cinema per un evento di soli tre giorni il 25, 26 e 27 gennaio (orari per il pubblico il 25 e il 26 gennaio ore 16.00 e 18.00, il 27 gennaio ore 16.00). Sarà, però, possibile organizzare matinée per le scuole a costo ridotto anche in altre date, secondo le esigenze dei singoli istituti
Info:
Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno 1, 54033 Carrara
Tel. 0585 641274
E-mail: anna.rossi@comune.carrara.ms.it
Il Comune di Pontremoli, in collaborazione con l’Associazione Centro Teatro Pontremoli, organizza, per il 25 gennaio 2018, in occasione della Giornata della memoria 2018 presso il Teatro della rosa di Pontremoli alle ore 9.30 il seguente evento:
“Per non dimenticare… in memoria delle vittime di ogni guerra”
Uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhi tra le foglie”, tratto dall’omonimo romanzo di Giacome Pinelli. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio per adolescenti che, insiemi ad alcuni membri della compagnia, porteranno in scena la riduzione teatrale del romanzo.
Inoltre, nella settimana stessa dello spettacolo, l’autore sarà presente nelle scuole di secondo grado, per incontrare i ragazzi e gli insegnanti e, attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo, riflettere sul senso tragico degli eventi passati e sull’importanza e il valore del ricordo.
Ingresso gratuito e riservato agli studenti delle scuole superiori.