Il “lungo” Giorno del Ricordo dell’ISRT

Anche quest’anno l’ISRT promuove e partecipa a molte iniziative sui temi del Giorno del Ricordo, oltre al Convegno storico-didattico del progetto Confini difficili: Confini imposti, confini violati. Da Trieste a Sarajevo in occasione del Giorno del Ricordo 2019, a cura di S. Malavolti, S. Neri Serneri (Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia, 8 febbraio).

Incontri con le scuole

Incontro con le scuole Comune di Firenze, intervento del direttore M. Mazzoni (7 febbraio).
Incontro con le classi quinte delle scuole superiori del Comune di Figline e Incisa Valdarno, promosso dall’amministrazione comunale. Lezione del direttore, M. Mazzoni (11 febbraio).

Incontri aperti alla cittadinanza

Incontro a cura Quartiere 4 e Anpi Sergio Rusich, con intervento del direttore M. Mazzoni (8 febbraio).
Incontro con la cittadinanza promosso dal Comune di Empoli. Conferenza del direttore M. Mazzoni (12 febbraio).
Incontro a cura Anpi Rignano – Reggello, interventi di E. Gobetti e S. Neri Serneri (23 febbraio).




La mezzadria in Toscana con particolare riferimento al territorio pistoiese

Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 17.00 presentazione del volume di Lorenzo Ciattini La mezzadria in Toscana con particolare riferimento al territorio pistoiese – Edizioni dell’Assemblea Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, palazzo Cerretani, piazza dell’Unità, a Firenze.

Il volume racconta in dettaglio la vita quotidiana dei coloni toscani fino all’ultimo dopoguerra, con un’attenta analisi dei lavori agricoli, degli strumenti usati e dell’unità poderale con i relativi annessi. La ricerca ha interessato anche i protagonisti di quell’epoca, fattore, capoccia, bifolco e le riforme agrarie che hanno portato alla fine della mezzadria. Il volume presenta anche un elenco delle principali erbe officinali usate dai coloni e una serie di proverbi che costituivano per il mezzadro un riferimento imprescindibile nel suo lavoro di tutti i giorni.

Ciattini Lorenzo, nato a Pistoia il 28 marzo 1958, dottore commercialista, è da sempre appassionato di storia e cultura locale.

 




Dalla strategia della tensione alla strategia del terrore: scelte di campo, evoluzione del terrorismo e sua attuazione.

Il 17 Dicembre 2018 alle 10.30, nell’ambito di “Scenari per il XX secolo”, rassegna didattica ormai storica a cura dell’Istituto storico della Resistenza e patrocinata dalla Provincia di Pistoia, interverrà Matteo Dendena (Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969) sul tema: “Dalla strategia della tensione alla strategia del terrore: scelte di campo, evoluzione del terrorismo ed attualizzazione”.
Coordina: Filippo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia).

L’incontro avrà luogo nella sala del primo piano del Dopolavoro Ferroviario (Piazza Dante, Pistoia).




Pugni chiusi. Il ’68 in Valdarno e nel mondo

Venerdì 14 dicembre 2018, alle ore 17, a Montevarchi (AR) presso il Centro pastorale “Guido Guerra” (via dei Mille, n. 5) presentazione e dibattito con gli autori dei volumi:
– Paolo Brogi, 68 Ce n’est qu’un début… Storie di un mondo in rivolta (Imprimatur, 2017)
– Giorgio Sacchetti, Pugni chiusi. Storia transnazionale di un Sessantotto di periferia. Gauchisme, controculture e rivolta giovanile in provincia di Arezzo. 1968-1977 (Aska, 2018)
Conducono Giovanni Cardinali e Enzo Brogi
Interviene Elisa Bertini

L’iniziativa è promossa da Aska edizioni e Bibliocoop Montevarchi




Presentazione del volume “L’universo-oggetto di Fernando Melani”

Presentazione del libro “L’universo-oggetto di Fernando Melani. Un archivio d’artista presso la casa-studio. Guida” di Lorenzo Sergi. Pistoia, Settegiorni, 2018

Martedì 20 novembre 2018, ore 17.00 – Biblioteca Forteguerriana

Interviene Enzo Gualtiero Bargiacchi
Sarà presente l’autore

Il volume ricostruisce la figura dell’artista pistoiese Fernando Melani attraverso lo studio del suo archivio privato, contenente tutta la documentazione da lui raccolta e prodotta. Questo primo approccio all’archivio di Melani conservato nella sua casa-studio permette di scoprire nuovi percorsi e punti di vista sul pensiero e sull’arte di uno tra i più poliedrici protagonisti della Pistoia del secolo scorso. Lo studio nasce dalla ricerca condotta da Lorenzo Sergi fra il 2015 e il 2016, durante il tirocinio di formazione presso i musei comunali pistoiesi, svolto allo scopo di effettuare un’esperienza di riordino e inventariazione dell’archivio della casa-studio, in collegamento con l’attività di elaborazione della sua tesi magistrale in archivistica presso l’Università di Firenze.




L’Urbanista socialista. Le leggi di riforma 1967-1992

Lunedì 5 Novembre alle ore 17 allo Spazio Rosselli di via degli Alfani 101 rosso Firenze ,verrà presentato il libro di Michele Achilli , “L’Urbanista socialista. Le leggi di riforma 1967-1992” , (Venezia, Marsilio editore, 2018).

Ne discuteranno Mariella Zoppi, professore emerito del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e Adolfo Moni, anch’egli architetto, già dirigente di Lega Coop Toscana.

Michele Achilli, già deputato e senatore ed egli stesso affermato architetto, ripercorre le tappe della battaglia socialista sulla casa e l’urbanistica nella prima repubblica. Un testo molto importante per capire la dinamica che ci ha portato alla situazione odierna.




l’Archivio Gianfranco Bartolini – mostra documentaria

Martedì 23 ottobre 2018
ore 17:30
@ Comune di Fiesole – Sala del Basolato – Piazza Mino 26 – Fiesole

l’Archivio Gianfranco Bartolini – mostra documentaria

La mostra, a cura di Elena Gonnelli, proseguirà fino al 1 novembre 2018 nel seguente orario: 10-13 / 15-18

Saluti
Anna Ravoni, Sindaca di Fiesole
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Elena Gonnelli, Archivista, curatrice volume e mostra




“Gli eroi di via Fani” alla Biblioteca di Figline

Sabato 20 ottobre alle ore 17.00 presentazione del libro di Filippo Boni, Gli eroi di via Fani, alla Biblioteca Marsilio Ficino di Figline.