80° anniversario della cattura dei resistenti di Radio CoRa e dell’uccisione di Luigi Moranti

A Firenze, presso Villa Cristina della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze.




Conoscenza e Libertà. L’ateneo fiorentino e i giorni della Liberazione.

In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio.

Il calendario delle iniziative ha un prologo in giugno per l’anniversario della cattura e dell’uccisione dei componenti del gruppo di Radio CoRa con una conferenza a cura di V. Spini il giorno 7 e una passeggiata al cippo dei caduti di Radio CoRa domenica 16

A settembre:

Mercoledì 25 e giovedì 26 aperture straordinarie della sede di via Carducci su percorsi documentari specificatamente ideati per l’evento. Orari delle visite destinati alle scuole: 9.30-10.30 e 11.00-12.00; orari delle visite per studenti universitari e cittadinanza 14.00-15.00, 15.30-16.30. Prenotazione obbligatoria archivio@istoresistenzatoscana.it

Venerdì 27 settembre L’Università di Firenze per la libertà convegno alle ore 11.00 presso Aula Caminetto del Salone di Villa Cristina della Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze, via Santa Marta n. 3. Relazioni a cura di Irene Stolzi, Università di Firenze, Daniele Dominici, Università di Firenze, coordinati da Luca Brogioni (Isrt).




“… voi uccidete l’uomo ma non la sua idea…” Giacomo Matteotti nel canto popolare

Lunedì 3 giugno alle ore 18.00 al Teatro 4 Mori di Livorno.




Un diario durante la guerra…la resistenza degli IMI.

Un diario durante la guerra…la resistenza degli IMI. Discussione a partire dal libro “Non vollero. La resistenza senz’armi degli Internati Militari Italiani attraverso il diario del sergente Attilio Biagioni“.

Ore 17.30 | Pistoia, Circolo Arci Capostrada, via Bolognese 2

Interverranno gli autori Chiara Cecchi, Veronica Cecconi (docenti ITC Marchi-Forti Monsummano Terme) e Luca Bravi (ricercatore Università di Firenze).




Vite, carte, Memorie. Archivi di donne in Toscana: Caterina Bueno




Giornata cittadina per la pace in ricordo dei bombardamenti che nel 1943 colpirono Livorno e delle guerre ancora in corso

Martedì 28 Maggio si svolgerà la Giornata cittadina per la pace in ricordo dei bombardamenti che nel 1943 colpirono Livorno e delle guerre ancora in corso.
Quest’anno sarà dedicata in particolare alle tante donne che vivono e affrontano violenze e conflitti in ogni tempo e in ogni luogo. Per rendere omaggio al coraggio e alla speranza che tante di loro hanno dimostrato in contesti anche molto difficili.
L’itinerario della memoria, partirà alle ore 17.00 da Piazza del Municipio e si concluderà alle 18.15 sugli Scali d’Azeglio.



A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista.

Lunedì 27 maggio
ore 10.30
Memoriale delle deportazioni
Viale Donato Giannotti 81-85, Firenze

Presentazione del volume di Chiara Nencioni

Introduce e modera Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione

Dialogano con l’Autrice:
Luca Bravi, Università di Firenze
Noell Maggini, stilista
Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Iniziativa promossa dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dal Museo della Deportazione e della Resistenza, dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze.




Verso il 2 giugno. La donna e la Costituzione.

sabato 25 giugno alle ore 10.30 l’Associazione internazionale Fioretta Mazzei invita alle ore 10.30, presso il Giardino dell’Ardiglione, via dell’Ardiglione, all’iniziativa “Verso il 2 giugno. La donna e la Costituzione”.

Relazione del prof. Leonardo Bianchi Università di Firenze, consigliere ISRT

Saluta e introduce Giovanna Carocci