Giocare la Storia. Livorno 1921: La Rivoluzione a Congresso. Invito

L’Archivio di Stato è lieto di invitare la Signoria Vostra all’evento “Giocare la Storia. Livorno 1921: La Rivoluzione a Congresso”, che si svolgerà nella giornata di sabato 28 settembre 2024 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
In collaborazione con il Comune di Livorno, il Museo della Città, ISTORECO Livorno e il Teatro Goldoni, questo Archivio ospiterà la presentazione del gioco da tavolo “Livorno 1921: la Rivoluzione a Congresso”.
Il boardgame, curato da Ludo Labo per un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dal Game Science Research Center e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, nasce da un lavoro di squadra tra storici e game designer: Mirco Carrattieri, storico e responsabile scientifico di Liberation Route Italia, Glauco Babini e Andrea Ligabue, game designer di Ludo Labo, ideatori e organizzatori di Play – Festival del Gioco.
Sarà l’occasione per provare in prima persona la storia che si fa gioco in connessione ad un evento – l’infuocato XVII Congresso Socialista Italiano – di importanza nazionale, e al contempo strettamente legato alla nostra città. Per rendere l’esperienza ancora più completa, nel corso della mattinata sarà possibile visitare l’ottocentesco Teatro Goldoni, definito all’epoca fra i più mirabili teatri d’Italia, e luogo in cui, tra il 15 e il 21 gennaio 1921, si riunirono materialmente i congressisti.
Ore 10.00 VISITA AL TEATRO GOLDONI
Teatro Goldoni. Via E. Meyer 57 – Livorno
      Prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre 2024 (as-li@cultura.gov.it, tel. 0586/897776). In caso di elevato numero di partecipanti, si formeranno due gruppi con orari sfasati.
Ore 14.30 PRESENTAZIONE E PROVA DEL GIOCO
Sede sussidiaria dell’Archivio di Stato di Livorno (Ex Convento Domenicani), Via Forte San Pietro 7 – Livorno
      Ingresso libero
Programma
Ore 14.30 – Saluti istituzionali
Ore 15.00 – Presentazione del boardgame
      Partecipano:
            Glauco Babini, autore del gioco
            Ennio Bilancini, direttore del Game Science Research Center
Mirco Carrattieri, autore del gioco
Giovanni Brunetti, storico ISTORECO
      Modera
            Roberto Di Meglio, autore di giochi
Ore 16.30 – Sessione del gioco aperta a tutti
Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della partecipazione, in particolare alla visita del Teatro Goldoni, entro il 25 settembre 2024.



Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini”

27 settembre 2024 – Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini” di Stefano Caretti e Marzio Breda

Ore 18 – Lamporecchio, Circolo ARCI di Mastromarco




In memoria di Franco Fortini a trent’anni dalla scomparsa.

Giovedì 26 Settembre | h.17.00, alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani, 101 R Firenze, nell’ambito del Festival internazionale di poesia, 22a edizione, Firenze, 4 Giugno e 4-27 Settembre 2024 VOCI LONTANE, VOCI SORELLE
Incontro: In memoria di Franco Fortini a trent’anni dalla scomparsa.
Intervengono Luca Lenzini, Paolo Maccari e Massimo Rafaelli




Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.

In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche il nostro Istituto collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio.

Mercoledì 25 e giovedì 26 saranno realizzate delle aperture straordinarie della sede di via Carducci su percorsi documentari specificatamente ideati per l’evento. Orari delle visite destinati alle scuole: 9.30-10.30 e 11.00-12.00; orari delle visite per studenti universitari e cittadinanza 14.00-15.00, 15.30-16.30. Prenotazione obbligatoria archivio@istoresistenzatoscana.it

Venerdì 27 settembre L’Università di Firenze per la libertà convegno alle ore 11.00 presso Aula Caminetto del Salone di Villa Cristina della Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze, via Santa Marta n. 3. Relazioni a cura di Irene Stolzi, Università di Firenze, Daniele Dominici, Università di Firenze, coordinati da Luca Brogioni (Isrt). Saluto introduttivo della rettrice Alessandra Petrucci.

 




80°anniversario della Liberazione di Vernio

Domenica 22 settembre, ore 11.00, Parco memoriale della Torricella, Vernio
Commemorazione per l’80°anniversario della Liberazione di Vernio
partecipazione libera



Lavoro avvelenato: il caso Etruria

L’Associazione Fiesole Democratica propone la presentazione del primo dei suoi Quaderni tematici, edito da Angelo Pontecorboli Editore, dal titolo Lavoro avvelenato. Il caso Etruria. Difesa dell’occupazione e tutela della salute a Compiobbi di Sandro Nannucci.

Si tratta di un volume dedicato ad Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980, “per l’impegno profuso nella soluzione del caso Etruria”.
La presentazione avviene venerdì 20 settembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale “Ivano Tognarini” di Fiesole (via Sermei, 1).
Il volume sulla fabbrica Etruria è un lavoro di ricostruzione storica svolta dal ricercatore Sandro Nannucci, che ha dato luogo alla realizzazione di una monografia interamente dedicata all’Etruria; dalla sua apertura con l’autorizzazione del Podestà fascista nel 1931, fino alla chiusura con un’ordinanza del Sindaco Latini nel 1969, con una puntuale ricognizione dei fatti e dei documenti, amministrativi e politici, del lungo periodo durante il quale la popolazione della frazione si è fortemente opposta al mantenimento in attività di uno stabilimento chimico che inquinava aria e acque della zona. L’Amministrazione Comunale guidata da Latini, con la fattiva collaborazione di Pierino Longosci, Assessore all’igiene e sanità, riuscì a dare piena e concreta attuazione alle proprie ordinanze e a far chiudere definitivamente, nel 1969, lo stabilimento, ricollocando tutte le maestranze che lavoravano in azienda.

Una rievocazione sulla vicenda della fabbrica Etruria di Compiobbi, che può essere definita come la più emblematica fra le “partite” politico-istituzionali del novecento fiesolano. Uno dei primissimi casi di conflitto lavoro-salute pienamente risolto. L’affaire Etruria. Una storia locale che, a distanza di così tanti decenni non perde interesse e non può tuttavia essere letta come localistica, ma come un’anteprima di altre, tante purtroppo, analoghe vicende che si sono svolte nel tempo successivo. Una pubblicazione, sostenuta dallo SPI-CGIL di Firenze, per non perdere la memoria di vicende locali di interesse più generale.
Alla presentazione prendono parte: Mario Batistini, Segretario SPI-CGIL di Firenze; Cesare Puccioni, Presidente Puccioni 1888 e già Presidente di Federchimica di Confindustria; Fabio Voller, Coordinatore Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di Sanità, mentre sarà presente Sandro Nannucci, autore della ricerca storica.

Con il patrocinio del Comune di Fiesole.




Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Il nostro Istituto, insieme a IGT Amici di Passato e presente, SISLAV, vi invita a questa importante iniziativa:

20 settembre 2024, ore 16.00
Aula Altana – Dipartimento Forlilpsi Università di Firenze,
III piano, via Laura 48 Firenze

Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2023.

Introduce e coordina
Pietro Causarano, Università di Firenze

Discutono
Franca Alacevich (ISRT, già Università di Firenze),
Federico del Giudice (SISLav, Università di Torino),
Simonetta Soldani (APeP, già Università di Firenze),
Maria Luisa Vallauri (IGT, Università di Firenze).

Saranno presenti gli Autori




“Dalla guerra alla Liberazione. Pisa 1940-194”. Inaugurazione della mostra.

20 settembre, ore 11.00 inaugurazione della Mostra fotografica, curata da G. Fulvetti (Università di Pisa), voluta dalla fondazione Palazzo Blu di Pisa, e che sarà visitabile fino al maggio 2025.