Bruno Bernini: il percorso di un comunista non comune

Prosegue il ciclo di incontri organizzato da ISTORECO in collaborazione con l’Archivio di Stato di Livorno Gli archivi raccontano: storie di protagonisti del Novecento livornese dedicato ai personaggi livornesi e l’importanza delle carte d’archivio.

L’appuntamento è giovedì 12 dicembre presso la Sala dell’Archivio di Stato di Livorno di via Fiume 40, alle ore 16.00.

Nel seminario intitolato Bruno Bernini: il percorso di un comunista non comune verrà messa a fuoco la figura di Bruno Bernini: livornese, giovane comandante partigiano, militante comunista, dirigente internazionale, deputato e molto altro ancora. Un personaggio che ha saputo, per capacità e per impegno, travalicare i confini della sua città natale e affrontare con competenza e decisione incarichi delicati, da quello di comandante partigiano del distaccamento “Oberdan Chiesa”, a quello di dirigente nazionale della Federazione Giovanile comunista accanto ad Enrico Berlinguer, a quello di presidente della Federazione Internazionale della Gioventù Democratica con sede a Budapest durante gli anni terribili della Guerra fredda, a quello di rappresentante del suo Partito in Parlamento, di segretario della Federazione comunista di Livorno, di rappresentante italiano all’organizzazione dell’Europa unita.

Di lui si sono conservate molte tracce, sia quelle del suo archivio privato donato dalla famiglia ad ISTORECO, sia quelle collegate alla vigilanza poliziesca da parte delle forze dell’ordine conservate all’Archivio di Stato di Livorno, oltre ad altre sparse in archivi nazionali, come il Gramsci di Roma, o europei, come quello della Federazione della Gioventù Democratica. Ma altre testimonianze archivistiche del suo impegno sono risultate presenti sulla stampa cinese o su
quella olandese. Una vita intensa che ha lasciato una grande mole di fonti sia scritte che iconografiche di grande spessore ed interesse.

Ne discuteremo con Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Vincenzo Colaprice (Università Roma Tre) e Alessandro Cosimi. L’incontro sarà coordinato da Federico Creatini (IMT Lucca e ISTORECO).

Ricordiamo che così come per gli altri seminari del Ciclo l’iniziativa ha valore formativo per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e le iscrizioni possono essere effettuate tramite la piattaforma SOFIA (codice 95685). La partecipazione al corso/ciclo di incontri è gratuita e gli incontri riprenderanno a febbraio 2025.




Presentazione del volume a cura di Christian Raimo “ALFABETO DELLA SCUOLA DEMOCRATICA”




Presentazione del libro “La spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920” a cura di Francesco Cutolo




Presentazione del libro di Gino Marchitelli “Campi fascisti. Una vergogna italiana”




Ricordando Natale Tamburini ottant’anni dopo la sua morte

30 novembre 2024 -Ricordando Natale Tamburini ottant’anni dopo la sua morte
Ore 17 | Lamporecchio, Circolo Arci N. Tamburini, loc. Cerbaia




Archivi e ricerca storica: metodo e passioni di Ivan Tognarini




“Riflessioni sulla violenza” di G. Sorel. Presentazione in Palazzo Vecchio.

Venerdì 29 Novembre ore 16,30, presso la Sala Firenze Capitale in Palazzo Vecchio, a Firenze, presentazione della nuova edizione del volume di Georges Sorel “Riflessioni sulla violenza”.

L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea col patrocinio del Comune di Firenze.

Saluti Istituzionali: Cosimo Guccione (Presidente del Consiglio Comunale di Firenze).

Interventi di: Roberto Pertici (Università degli Studi di Bergamo), Alfonso Musci e Fabio Martini (curatori del volume).

Modera: Riccardo Saccenti (ISRT).




Convegno “A 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti”