Sandro Pertini. Uno di noi

PertiniSabato 25 ottobre alle ore 15.00, nel Palazzo consiliare di Tavarnelle, si tiene l’inaugurazione della mostra, con l’introduzione di Alberto Marini Presidente del Consiglio comunale e gli interventi di Riccardo Nencini Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti e di David Baroncelli Sindaco di Tavarnelle.

La mostra resterà aperta fino 9 novembre nei seguenti orari:
Martedì 17.30-19.30
Giovedì, Sabato, Domenica: 10.00-12.30 e 17.00-19.30

Il 9 novembre, alle ore 18.00, alla chiusura della mostra, interverranno Stefano Caretti Presidente dell’Associazione nazionale Sandro Pertini e Elena Borri assessore Unione comunale.

La mostra è realizzata in collaborazione con Associazione Pensiero socialista – Lastra a Signa




La mostra storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno”

essere bambiniPrende avvio lunedì 20 ottobre, alle 16.30, presso il Centro Donna del Comune di Livorno (Largo Strozzi 3) con la esposizione  storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno. Dalle strutture caritativo-assistenziali alle politiche integrative scuola-territorio” il progetto “Vieni, porte aperte a Centro Donna” realizzato da Ippogrifco con il contributo della Regione Toscana.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Settembre pedagogico ideato dal Comune di Livorno e prevede altri appuntamenti fino al 29 ottobre. La mostra documentale e fotografica, a cura dell’associazione Ippogrifo, prende come spunto di partenza le strutture degli anni ’20, aventi lo scopo assistenziale di proteggere madri e bambini in difficoltà, e giunge ai servizi educativi dei giorni nostri.

Questo il programma della giornata con inizio alle 16.30
Saluti di Stella Sorgente, vice sindaco con delega all’istruzione ed alle pari opportunità del Comune di LivornoScopertura della Targa del “Laboratorio Psicopedagogico Serenella Frangilli”
Inaugurazione dell’esposizione storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno”.
Comunicazioni di Alessandra Mancini che parlerà di “Storia di un percorso di ricerca” e di Simonetta Frangilli che presenterà “Il Laboratorio Psicopedagogico”. Concluderà la relazione di Lilia Bottigli “Per una comunità educante”. A seguire il dibattito.
Il coordinamento è affidato a Maria Giovanna Papucci, presidente Ippogrifo e Responsabile del Centro Donna.




Parole nella Storia, parole in viaggio

All’interno degli eventi culturali dell’ottobre-dicembre 2014, il Comune di Pelago organizza la seguente serie di incontri che si svolgeranno nella Sala del Consiglio Comunale nel Municipio in via Ponte Vecchio 1, Pelago.

18 ottobre:
La Grande Guerra 100 anni dopo
Presentazione del libro di Paolo Ciampi, Nel libro, figlio, tu vivrai, con Adalberto Scarlino

25 ottobre
Percepire il cuore attraverso le mani
a cura dell’associazione culturale Reiki “La via del cuore” di San Francesco-Pelago

9 novembre
9 novembre 1989-9novembre 2014
a venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino, riflessioni e documenti sull’esperienza storica della Repubblica democratica tedesca. Interverranno: Ugo Barlozzetti e Alessandro Leoni

15 novembre
Ricordando Firenze capitale
con Adalberto Scarlino e il Comitato fiorentino per il Risorgimento

30 novembre
“Quarantaquattro mesi di vita militare, diario di guerra e di prigionia”
di Elio Materassi, testimonianza di un padre nell’orrore della Seconda Guerra Mondiale raccolte dal figlio Orlando.

13 dicembre
Quando l’agricoltura è un dono
Presentazione del libro di Massimo Orlandi (edizione Romena) sul fondatore del biologico in Italia.
“Immagini dell’autunno toscano” dipinti delle artiste dell’Associazione Son fili d’oro.

 




Cerimonia di intitolazione della Biblioteca a FRANCESCO CHIOCCON

chiocconA dieci anni dalla scomparsa, l’ISGREC ricorda il suo primo Presidente, Francesco Chioccon, intitolandogli la Biblioteca e dedicandogli il concerto del violoncellista Bernardino Penazzi, sabato 18 ottobre alla Cittadella dello Studente, nella sede della Biblioteca dell’Isgrec.

La cerimonia, che avrà inizio alle ore 17,  prevede, dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Adolfo Turbanti, attuale Presidente dell’Isgrec, e il concerto del violoncellista Bernardino Penazzi.

Seguirà un aperitivo e la donazione agli ospiti del volume Sulla riva opposta.

Francesco Chioccon è stato uno dei fondatori dell’ISGREC, nel 1993. Dalla sua lunga presidenza l’Istituto ricevette il contributo di un’esperienza culturale e morale rilevante. La ripercorrono, nella corposa appendice al suo romanzo Sulla riva opposta, Piero Innocenti, Luciana Rocchi e Adolfo Turbanti. Questi ultimi intitolarono le pagine dedicate alla riflessione sul’opera e l’autore Resistenza senz’armi, religiosità senza religione, tentando così di definire due esperienze, una politica – l’antifascismo vissuto nella giovinezza – l’altra interiore – una laicità comprensiva di una profonda spiritualità, durata tutta la vita. La nota al testo di Piero Innocenti cala nell’analisi del contenuto del libro il commento a una narrazione di carattere autobiografico.

Il decennio della presidenza Chioccon ha coinciso con una svolta negli studi italiani sulla Resistenza. L’istituto ne ha accolti gli echi ed è stato, nei limiti delle sue capacità di istituzione giovane, un laboratorio per riflessioni, fatte insieme ai maggiori rappresentanti della ricerca italiana su quei temi, ma anche con l’apporto dello spirito laico e dell’apertura culturale del presidente.

Alla città di Grosseto Francesco Chioccon ha dato nel corso della sua vita qui, dal secondo dopoguerra alla morte, non pochi contributi. A fianco della lunga attività forense, è stato attivo nella politica e protagonista di esperienze culturali forti. Dall’impegno politico degli anni del dopoguerra scaturì la partecipazione alla fondazione del movimento di Unità popolare, in opposizione alla cosiddetta legge-truffa. Ha sempre militato in formazioni politiche di sinistra, con posizioni laiche, spesse “eretiche”. L’ultimo impegno: l’adesione alla svolta politica da cui ebbe origine il Partito Democratico di Sinistra, di cui fu per un breve periodo anche il Presidente.

La memoria del periodo più intenso dell’impegno culturale di Chioccon è inevitabilmente legata a una fase storica speciale, quella di un dibattito culturale con protagonisti eccellenti: Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, Marcello Morante. Gli incontri promossi dal Circolo Calamandrei, gli echi della rete di relazioni con luoghi significativi della cultura italiana erano le condizioni per una vivacità culturale che vale ancora la pena ricordare. La redazione della rivista “il Ponte” è un esempio di queste relazioni; in più occasioni la rivista accolse contributi di Chioccon.

Per nostra fortuna esistono le carte del suo archivio personale, depositate presso l’ISGREC, fonte straordinaria per la storia locale. Gli siamo grati per la cura con cui ha conservato documenti, stampa locale, materiali grigi di convegni grossetani, altrimenti introvabili. L’altro lascito è la sua biblioteca, così significativa da essere stata oggetto di uno studio specialistico, nell’Università della Tuscia. Piero Innocenti e Francesca Martellacci ne danno conto in un prezioso libro La biblioteca di un antifascista, che meriterà una ristampa. Ultima citazione, il racconto Il veliero di Epicuro, che aggiunge una nota del tutto diversa: l’amore per il mare del Chioccon divenuto navigatore esperto grazie all’insegnamento ricevuto dal più prestigioso corso di navigazione d’Europa, in Bretagna, nell’arcipelago dei Glénans.

Info: Isgrec | Cittadella dello Studente | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it

>>> Come raggiungerci

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Awyw9t'] = {}; cpm_global['cpm_Awyw9t']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Awyw9t']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Awyw9t']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Awyw9t']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Awyw9t']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Awyw9t']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Awyw9t']['route'] = false; cpm_global['cpm_Awyw9t']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Awyw9t']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Awyw9t']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Awyw9t']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Awyw9t']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Awyw9t']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Awyw9t']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Awyw9t']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Awyw9t']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Awyw9t']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Awyw9t']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Awyw9t']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Awyw9t']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Awyw9t']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Awyw9t']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Awyw9t']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Awyw9t']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Awyw9t']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Awyw9t']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Awyw9t']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Nuova importante acquisizione del Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa

casole18ott14dipIl Museo di Casole d’Elsa continua ad arricchire la propria collezione. Sabato 18 Ottobre alle 16:30 al Centro Congressi di Casole d’Elsa (Siena) e alle 17:30 sarà inaugurata la Sala Augusto Bastianini al Museo civico archeologico e della collegiata.

Grazie al deposito a lungo termine concesso dal Ministero dei beni culturali verrà presentata “La ferratura del bove” di Augusto Bastianini, il cui arrivo contribuisce alla realizzazione della sala dedicata al pittore casolese nel locale Museo civico archeologico e della collegiata. L’artista, nato a Monteguidi, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti è stato un attivo protagonista della pittura fiorentina realizzando una notevole quantità di opere sperimentando varie tecniche e molte tipologie di soggetti in linea con le tendenze artistiche del Novecento.

La ferratura del bove era già stata apprezzata in passato quando nel 1916 il Ministero della pubblica istruzione la acquistò destinandola alla collezione della Galleria d’Arte Moderna di Roma. Per motivi ancora sconosciuti questa fu trasferita alla Galleria dell’Accademia di Ravenna e successivamente spostata in un ufficio del Comune di Ravenna.

Dopo averla rintracciata e richiesta per il museo, è stato provveduto al necessario restauro così da poterla mostrare in tutta la sua bellezza; un impegno importante per la Amministrazione Comunale di Casole d’Elsa che ha permesso la valorizzazione di questa opera d’arte ormai invisibile al pubblico.

Questa operazione segue gli altri successi ottenuti dall’Amministrazione Comunale nella gestione del locale Museo come le mostre temporanee dedicate agli artisti casolesi, d’origine e di adozione, che si sono distinti nel campo artistico: Alessandro Casolani, esponente di spicco della scuola senese, al quale fu dedicata la mostra “Il Piacere del Colorire. Percorso Artistico di Alessandro Casolani 1552/53-1607” nel 2002; nel 2010 con la mostra “Marco Romano e il contesto artistico senese fra il Duecento e Trecento” è stata sottolineata la capacità del’ artista che ci ha lasciato il magnifico “Cenotafio di Messer Porrina” nella nostra collegiata di Santa Maria Assunta; e nel 2013 “L’arte di Augusto Bastianini (Monteguidi, 1875 – Firenze, 1938) tra ritratti, pittura dei campi e liriche “impressioni”.  L’impegno si è profuso anche nell’arricchimento delle opere esposte nel Museo attraverso accordi di prestito da collezioni pubbliche e private ma anche con acquisti e donazioni senza dimenticare l’origine etrusca dei primi abitanti di Casole con l’acquisizione e presentazione della Collezione Bargagli e della bellissima figura femminile della Testa Bargagli avvenuta nel dicembre 2012.

 




Aperture straordinarie alla Fondazione Spadolini per la Settimana della Cultura

FIRENZE LA VILLA SPADOLINI A PIAN DEI GIULLARISabato 11 ottobre
Biblioteca: ore 14,30-18,30 visita alla mostra: La collezione ’Firenze’ – Ada Cullino Marcori, (via Pian dei Giullari 36/a, davanti al Ristorante Omero)
Villa: ore 14,30-18,30 visita guidata alla Casa dei libri di Giovanni Spadolini (Via Pian dei Giullari 139, accanto alla Chiesa di Santa Margherita a Montici); è gradita la prenotazione.

Domenica 12 ottobre
Biblioteca: ore 10-13 e 14,30-18,30 visita alla mostra: La collezione ’Firenze’ – Ada Cullino Marcori, (via Pian dei Giullari 36/a, davanti al Ristorante Omero)
Villa: ore 10-13 e 14,30-18,30 visita guidata alla Casa dei libri di Giovanni Spadolini (Via Pian dei Giullari 139, accanto alla Chiesa di Santa Margherita a Montici); è gradita la prenotazione.

 

 

per le prenotazioni

 

tel. 055687521 dalle 9,30 alle 13 oppure

via mail: nuovaantologia@cosimoceccuti.191.it




“I paesaggi minerari. Il caso di Santa Barbara nel contesto europeo”

Alle ore 17.30, presso l’auditorium di MINE: presentazione del volume “I paesaggi minerari. Il caso di Santa Barbara nel contesto europeo” di Ilaria Burzi. Il volume, edito da Aska Edizioni, racconta la storia mineraria di Cavriglia prendendo spunto proprio dalle trasformazioni paesaggistiche del nostro territorio.
L’evento rientra nella serie di inziative promosse dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia in occasione della “Settimana della Cultura” (9-19 ottobre 2014) promossa dalla Regione Toscana.
Alla presentazione del libro, oltre all’autrice Ilaria Burzi, parteciperanno il Sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, il Vicesindaco con delega alla Cultura Filippo Boni, il direttore scientifico del Museo Mine Gianfranco Molteni e Aldo Ferrucci di Aska Edizioni.




Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi

digenerazioneingenerazioneAlle 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26, Firenze), presentazione del volume a cura di Maria Teresa Mori, Sandra Pescarolo, Simonetta Soldani, Anna Scattigno, Di generazioni in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi, (Viella), interverranno:

Ne discuteranno
Enrica Asquer, Università di Torino
Laura Guidi, Università di Napoli Federico II
Domenico Rizzo, Università di Napoli l’Orientale
Raffaele Romanelli, Università di Roma La Sapienza

Introduce i lavori
Isabelle Chabot, Presidente della SIS