A bottega da Gino

A bottega da Gino “, esposizione “insolita” in ricordo del Maestro Gino Terreni, recentemente scomparso, curata da Alessandro Freschi e Claudia Vaglini, in collaborazione con le Associazioni Borgo Pontormese e Archivio Gino Terreni, col patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Empoli. L’inaugurazione sarà sabato 3 settembre alle ore 11,00 circa a Pontorme di Empoli e si concluderà il 20 settembre.




72° Anniversario della Liberazione di Vinci

In occasione del 72esimo anniversario della Liberazione di Vinci, avvenuta il 2 settembre 1944, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Anpi, ha organizzato due giorni di iniziative per mantenere vivi i valori dell’antifascismo, ricordare gli anni drammatici dell’occupazione nazi-fascista e ribadire l’impegno per una cultura di pace e democrazia. Due giorni di riflessione che avranno come momento culmine la conferenza dello storico Claudio Biscarini, che presenterà in anteprima assoluta lo studio “La guerra di là d’Arno – La seconda guerra mondiale nel Comune di Vinci”, di prossima pubblicazione nel Bullettino Storico Empolese (periodico dell’Associazione Turistica Pro Empoli) e dedicato agli eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale avvenuti nel territorio del comune vinciano. Il testo riporta minuziosamente quattro anni di storia della cittadina toscana, grazie alla consultazione di carteggi istituzionali, militari, civili e privati trovati in vari archivi locali, nazionali e internazionali. Per la popolazione vinciana sarà sicuramente un’occasione per ripercorrere la propria storia, attraverso le azioni belliche, di resistenza e i riflessi di queste sulla popolazione civile. Attraverso il dettagliato racconto dei fatti, le generazioni post-belliche potranno comprendere tutta la tragedia della guerra.

Il programma delle celebrazioni prevede venerdì 2 settembre alle ore 21 a Sovigliana la deposizione di una corona di alloro presso il Cippo del Giardino intitolato lo scorso autunno a Luigi Einaudi, in via Empolese. Da lì si snoderà un corteo fino al giardino Sandro Pertini e a Villa Reghini dove sarà deposta un’altra corona d’alloro presso la targa commemorativa. A seguire, alle 21.30 nel Giardino Sandro Pertini, si terrà la conferenza in compagnia di Claudio Biscarini e condotta dall’assessore alla Cultura del Comune di Vinci, Paolo Santini, che converserà con l’autore sugli aspetti più importanti della ricerca. Durante il dibattito saranno gradite le testimonianze e i ricordi da parte della popolazione. In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà all’interno dei locali di Villa Reghini. La seconda giornata commemorativa si svolgerà domenica 4 settembre a partire dalle 15.30, con la 13esima Camminata della Liberazione lungo il percorso che va dal Passo delle Croci alla Torre di Sant’Alluccio. La Pro Loco di Sant’Amato offrirà ai partecipanti una merenda. La cittadinanza è invitata a partecipare.




72° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Giovedì 1° settembre, l’Amministrazione comunale di Sesto fiorentino vi invita alle celebrazioni per il 72° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo:

ore 8.30 deposizione delle corone ai cippi e al Cimitero Maggiore

ore 9.30 S. Messa in memoria dei caduti presso la Pieve di S. Martino

ore 10.30 Piazza Vittorio Veneto: corteo per le vie cittadine e deposizione di corone ai monumenti ai caduti e ai partigiani

ore 11.15, Piazza Vittorio Veneto, interventi di:

Roberto Corsi, Presidente ANPI Sesto fiorentino
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto fiorentino

Ore 21.15, Piazza Vittorio Veneto, concerto della Liberazione con Enrico Ruggeri.




Ricordo di Cesare e Giusta Fasola nel 72° anniversario della Liberazione di Fiesole

Giovedì 1° settembre alle ore 17.00 presso la Sala del Basolato a Fiesole, in occasione del 72° anniversario della Liberazione del Comune dal nazifascismo:
Ricordo di Cesare e Giusta Fasola intellettuali e resistenti membri del Comitato nazionale di liberazione di Fiesole

Saluti di Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole, e di Mario Squadroni, Soprintendente archivistico dell’Umbria e delle Marche

Interventi di:

Francesca Graziati, Ministero dei Beni culturali:
Cesare Fasola funzionario delle Gallerie degli Uffizi e la difesa delle opere d’arte nel periodo bellico

Marta Bonsanti, Istituto Storico della Resistenza in Toscana:
L’impegno di Cesare Fasola nella Resistenza e nella ricostruzione a Fiesole

Rossella Santolamazza, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche
L’inventario dell’archivio di Cesare Fasola e Giusta Nicco Fasola

 




Omaggio alla poesia musicale di Dino Campana e ai cento anni del “viaggio” chiamato amore

campanaNella ricorrenza del 131° anniversario della nascita di Dino Campana il Centro Studi Campaniani, che da 27 anni ne promuove la conoscenza e lo studio, rende omaggio al poeta come ormai da diversi anni con una manifestazione che si terrà a Marradi (Firenze) sabato 20 agosto 2016 alle ore 21,00 presso la sala dell’ex Cinema G. Borsi in Piazza Celestino Bianchi. Il programma della serata sarà incentrato su due temi : la musicalità dell’opera di Campana e la celebrazione dei cento anni dell’incontro del poeta con la scrittrice Sibilla Aleramo.

L’aspetto musicale è centrale nella poesia di Campana che la definisce come “europea musicale e colorita”. Questi tre aggettivi sono estremamente significativi per raccontare le tante forme che i Canti Orfici possono assumere e nello stesso tempo sottolineano la novità di un’opera la cui originalità sta principalmente nella particolare lingua in cui è composta. “Dino Campana conosceva bene la musica ed era anche a stretto contatto con esponenti importanti del mondo musicale del suo tempo” afferma Fausto Tuscano , compositore e studioso del pensiero musicale, docente di italiano all’Università Mozarteum di Salisburgo, che terrà la relazione dal titolo “L’ombra e l’eco. La musica nella poesia di Dino Campana”. Nella relazione il prof. Tuscano ricostruirà quell’ambiente musicale, in cui Dino deve aver trovato ispirazioni e conferme per il suo personale modo di sentire la poesia, e farà un’analisi della struttura musicale di alcuni passaggi della sua opera poetica. Alla relazione seguirà una proposta di lettura, attraverso la voce di Annarita Poliseno accompagnata dal flauto di Fausto Tuscano.

L’incontro di Campana con la scrittrice Sibilla Aleramo rivivrà attraverso una performance di Teatro di Sabbia originale e suggestiva dal titolo “ Questo viaggio chiamavamo amore” con Giulia Rubenni, sand artist, che illustrerà l’epistolario Campana Aleramo di cui Monia Baldacci Balsamello leggerà alcuni stralci. Il presidente del Centro Studi Campanani Mirna Gentilini, introdurrà l’evento della serata,  illustrerà alcune importanti iniziative svolte nell’anno e annuncerà quelle in preparazione per proseguire le celebrazioni del centenario. Il sindaco del Comune di Marradi Tommaso Triberti porterà il saluto dell’amministrazione comunale che ha patrocinato la manifestazione. La serata sarà coordinata dal vicepresidente del Centro Studi, Silvano Salvadori che ha allestito nelle sale del Museo “Artisti per Dino Campana” Marradi Via Castelnaudary, 7 la mostra iconografica “Questo viaggio chiamavamo amore” visitabile il 20 agosto dalle ore 19,00 alle ore 20,30 e sino al 25 agosto il martedi e il venerdi (dalle 17 alle 19), su appuntamento in altri giorni e nei giovedì sera di agosto dalle 21 alle 23.

Una serata da non perdere per gli estimatori di Campana e della poesia che è aperta a tutti.




“1966 l’ultima estate” passeggiata teatrale per ricordare la “Piscina sul Resco”

Una serata per ricordare la “Piscina” sul fiume Resco, scomparsa a causa dell’alluvione del 1966. “1966 l’ultima estate” è questo il titolo dell’evento previsto per sabato prossimo 13 agosto alle 18,30, con partenza in località Pontifogno a cura del Gruppo della Pieve, con il sostegno del Comune di Reggello e del Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino.
Si tratterà di una passeggiata teatrale durante la quale si ripercorrerà il tragitto per arrivare alla “Piscina”: il parco delle lastre, via del Casentino, Monechi e piazza Potente. Per partecipare è gradito un abbigliamento anni ’60. La serata prevede intermezzi teatrali e musicali, per riportare alla memoria un’epoca ed un paesaggio scomparso a seguito dell’alluvione del 1966.
Sarà inaugurata anche la mostra fotografica “Paesaggi Culturali 1966: l’Ultima Estate” che presenterà le immagini della vecchia piscina.
A seguire cena in piazza Potente con bistecca, fritti e cocomerata per aspettare Ferragosto, a cura della Pro Loco di Reggello e Cascia. (Prenotazione cena al numero 3349248955).




72° Anniversario della Liberazione di Firenze

Giovedì 11 agosto alle ore 7.00 il suono della Martinella, la campana della Torre d’Arnolfo di Palazzo Vecchio, ricorda a tutti la Liberazione della città.

Alle ore 10.00 deposizione della corona di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre in Piazza dell’Unità d’Italia

Alle ore 10.45 in Palazzo Vecchio, Saluti del Sindaco, Dario Nardella

Alle ore 21.00, alla Loggia dei Lanzi, concerto in occasione dell’Anniversario della Liberazione.




Una targa per i soldati Sikh che liberarono Firenze

Mercoledì 10 agosto alle ore 18.30, sul lato esterno della Stazione Leopolda, via Elio Gabbuggiani (Firenze), cerimonia di scoprimento della targa in memoria dei soldati Sikh che contribuirono alla liberazione della città dal nazifascismo.