“La speranza era nostra compagna” Ciclo di presentazioni di libri.

Da sabato 22 settembre, alle ore 15.30 alle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli, l’Istituto storico della Resistenza apuana e la sezione Ampi di Pontremoli vi invitano al ciclo di presentazioni “La speranza era nostra compagna”:

22 settembre La guerra ai civili
Luigi Leonardi, Umili e ribelli.
Con proiezione del video “I ragazzi del Monte Barca”

6 ottobre La Resistenza delle donne
Giorgio Pagano e M. Cristina Mirabello, Sebbene che siamo donne

20 ottobre La guerra di Spagna nell’80° anniversario della battaglia dell’Ebro
Ugo Muccini, Diario della guerra di Spagna
Introduzione di Giuseppe Chiappini, La guerra civile spagnola e il contributo degli antifascisti di Pontremoli e della Lunigiana.

 




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vernio

22 settembre 2018 ore 21
@ ex Meucci, Vernio

Prima pratese di “Tanto stanotte si va via”
L’evento rientra nelle celebrazioni per il 74° anniversario della Liberazione di Vernio

Uno spettacolo teatrale che racconta la battaglia di Valibona avvenuta il 3 gennaio 1944, durante la Resistenza, e mette in scena le storie dei giovani partigiani che allora si trovarono nel freddo dell’inverno, con i loro sogni e le loro speranze. È “Tanto stanotte si va via”, la pièce scritta da Bruno Santini che sarà portata per la prima volta per l’area pratese sul palco sabato 22 settembre, alle 21, all’ex Meucci di Vernio.

La vicenda del gruppo partigiano capeggiato da Lanciotto Ballerini, che fu fra i protagonisti della battaglia di Valibona è al centro dello spettacolo scritto e interpretato da Bruno Santini, autore e conduttore di programmi Rai.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orlando Baroncelli: Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

21 settembre 2018 / ore 17
@ Biblioteca Pietro Thouar

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Orlando Baroncelli:
Testimonianze della Resistenza toscana (1943-45)

Presentazione del libri insieme a
Moreno Biagioni, Presidente Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze;
prof. Paolo Mencarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea;
Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno.
Letture tratte dal libro a cura dell’attrice Silva Giannini.

Su prenotazione:
tel. 055.2398740
email: bibliotecathouar@comune.fi.it




L’ISRT presenta la propria offerta didattica per l’a. s. 2018-19

Venerdì 21 settembre alle ore 15.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta la propria offerta didattica per insegnanti e scuole per l’anno scolastico 2018-’19.

Si richiede ai docenti interessati di comunicare la propria presenza, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it così da consentire un’adeguata gestione degli spazi.




Presentazione del libro di Marco Rovelli “Il tempo delle ciliegie”

Giovedì 20 settembre, alle ore 18.00 nella sala della Resistenza di Palazzo Ducale, presentazione del volume di Marco Rovelli, Il tempo delle ciliegie.

Introduce Nino Ianni, Vice presidente Anpi Massa

Presenta Massimi Michelucci, Direttore Istituto storico della Resistenza apuana




74° Anniversario della morte dei Partigiani Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI

Martedì 19 settembre alle ore 10.00, cerimonia in occasione del 74° anniversario della morte dei Partigiani Medaglia d’Oro al Valor Militare Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI.

Ore 10.00 ricordo di Aldo Salvetti al monumento in località Castagnola Ponte sul Frigido

Ore 10.30 ricordo di Mario Paolini al monumento in località Canevara




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Barberino di Mugello

16 settembre 2018 dalle ore 9
@ Palazzo Comunale

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello, Associazione A.N.P.I. Sezione di Barberino di Mugello, Associazione Culturale Liberamente di Barberino di Mugello, Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello, Gruppo Alpini “Aroldo Zeppi” Sezione di Barberino di Mugello.

ore 9
ritrovo dei partecipanti davanti al Palazzo comunale
ore 9.30
Alzabandiera, deposizione della corona al Monumento ai Caduti, saluto del Sindaco e del Presidente della Sez. A.N.P.I. di Barberino di Mugello
ore 10
Corteo fino al Cimitero del capoluogo con la Filarmonica “Giuseppe Verdi”
ore 10.30
deposizione di una corona sulle tombe dei partigiani caduti
ore 11
celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre alla Chiesa di S. Silvestro
ore 22
presso il Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello, all’interno della IV edizione del Liberamente Festival
Spettacolo teatrale
“Conosci i Fratelli Cervi?”, a cura di Blanca Teatro (ingresso libero con tessera ARCI)




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Dicomano

Domenica 16 settembre ore 17:30
@ Sala Consiglio Comunale Dicomano

 

74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
di Dicomano

In occasione del 74° anniversario della liberazione di Dicomano dal nazifascismo, l’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza all’incontro “Stato di eccezione:giustizia e memoria per un futuro di pace”.

Interverranno:
Ferruccio Laffi – Sopravvissuto all’eccidio di Marzabotto
Gian Luca Luccarini – Scuola di pace Monte Sole
Luana Collacchioni – Presidente ANPI San Godenzo
Antonio Cecchini  – Familiare delle vittime di Capraia

Durante la serata saranno proiettate alcune parti del documentario Stato d’eccezione